Marco BresolinINVIATO A BRUXELLES«Presidente, avete trovato un accordo per porre fine alla disputa su Airbus e Boeing?». Joe Biden non si volta nemmeno, incrocia le dita e allunga il passo sul tappeto rosso dell'Europa Building accompagnato da Ursula von der Leyen e Charles Michel. Mezzogiorno è pas
Marco BresolinINVIATO A BRUXELLES«Presidente, avete trovato un accordo per porre fine alla disputa su Airbus e Boeing?». Joe Biden non si volta nemmeno, incrocia le dita e allunga il passo sul tappeto rosso dell'Europa Building accompagnato da Ursula von der Leyen e Charles Michel. Mezzogiorno è pas
video 16 novembre 2015. Donald Tusk, presidente del Consiglio europeo, e Jean-Claude Juncker, presidente della Commissione europea, incontrano Recep Tayyip Erdogan, presidente della Turchia, a margine del vertice del G20 ad Antalya. Nel video Erdogan fa accomodare Junker accanto a lui. Immagini che stridono con quelle del “sofa gate”, in cui viene documentato il trattamento che il presidente turco ha riservato a Ursula von der Leyen durante la visita ad Ankara della numero uno dell’Eurogoverno insieme al chairman del Consiglio europeo, l’ex premier belga Charles Michel. Si vede il presidente turco che prepara una sedia accanto a sé per il capo del Consiglio euroopeo, ma relega la responsabile della Commissione su un divanetto più lontano.Video European Council
«Un nuovo lockdown totale va evitato in ogni modo: sarebbe pesante e pericoloso, per l'economia e i cittadini». Lo dice Jean-Claude Juncker, ex presidente della Commissione europea, in una intervista pubblicata oggi da La Stampa a firma del vicedirettore Marco Zatterin. Juncker, pesando le parole,
«Un nuovo lockdown totale va evitato in ogni modo: sarebbe pesante e pericoloso, per l'economia e i cittadini». Lo dice Jean-Claude Juncker, ex presidente della Commissione europea, in una intervista pubblicata oggi da La Stampa a firma del vicedirettore Marco Zatterin. Juncker, pesando le parole,
article Elisa Grando / veneziaGreta Thunberg è l’icona globale della lotta contro il cambiamento climatico, ma anche una diciassettenne “timida e un po’ nerd”, come si definisce lei stessa, che risponde alle domande della stampa alla Mostra di Venezia in collegamento dalla sua scuola in Svezia, durante l...
Elisa Grando
article Una lettera-documento firmata da 75 personalità. «La lotta al Covid-19 non si combatte abbattendo la democrazia»
Mauro Manzin
Mauro Manzin / BUDAPESTNell'Europa martoriata dalla pandemia di Covid-19 c'è un buco nero che sta inghiottendo quei princìpi democratici e quelle norme sociali e istituzionali sulla base delle quali l'Unione europea di Gualtiero Spinelli e Renzo Rossi si è formata e plasmata.Quel buco nero si chiama
Stefano Giantinbelgrado. Il comunismo? Solo un'ideologia che partorì regimi che fecero «milioni di morti», vittime innocenti che vanno ricordate a livello globale. Come? Con una Giornata mondiale di commemorazione, con l'imprimatur Onu. È questa la lettura - priva di sfumature - di parte significati
Stefano Giantinbelgrado. Il comunismo? Solo un'ideologia che partorì regimi che fecero «milioni di morti», vittime innocenti che vanno ricordate a livello globale. Come? Con una Giornata mondiale di commemorazione, con l'imprimatur Onu. È questa la lettura - priva di sfumature - di parte significati
dall'inviatoMarco Bresolinbruxelles. «E adesso mettiamoci al lavoro per una nuova ripartenza dell'Europa». Con un mese di ritardo sulla tabella di marcia, dopo vari inciampi, domenica 1 dicembre la Commissione guidata da Ursula von der Leyen potrà insediarsi. Il Parlamento dell'Unione europea ha dat
dall'inviatoMarco Bresolinbruxelles. «E adesso mettiamoci al lavoro per una nuova ripartenza dell'Europa». Con un mese di ritardo sulla tabella di marcia, dopo vari inciampi, domenica 1 dicembre la Commissione guidata da Ursula von der Leyen potrà insediarsi. Il Parlamento dell'Unione europea ha dat
article Scattata la procedura d’infrazione nei confronti dell’Italia: «Sconti carburante illegittimi». La Regione: «Ci opporremo»
Diego D’Amelio
video
video
video
video
article BELGRADO. Un alunno che, seppur in grave ritardo e dopo enormi difficoltà, svolge i compiti ma non viene lodato come auspicava. L’altro che, per la terza volta, rimanda il da farsi, meritandosi le bacchettate del maestro. Gli “alunni” sono Bosnia-Erzergovina e Kosovo, Stati che aspirano all’ing...
di Stefano Giantin
article BELGRADO. Un tour balcanico serratissimo, sette Paesi in meno di settimana, cene, incontri ufficiali, riunioni ad alto livello. L’obiettivo principale, quello di promuovere l’espansione dell’Ue nei Balcani e di spronare le classi dirigenti a impegnarsi maggiormente per le riforme. Ma anche quel...
di Stefano Giantin
article BELGRADO. L’Unione europea continua a ripetere, nelle occasioni più svariate, di voler accogliere i Paesi balcanici ancora extra-Ue nelle sue fila. Ma allo stesso tempo rischia di costringere, forse inconsciamente, i Balcani in un isolamento, non solo mentale. Con misure che potrebbe scatenare ...
di Stefano Giantin