TRIESTEDal cine-brunch balcanico al termine della nuova commedia del Premio Oscar Danis Tanovic alla prima volta del "cubo viola" dell'Hangar Teatri come location per i Mombao da X Factor a una bottega artigianale di effetti speciali per creare esplosioni, tuoni e suoni, il Trieste Film Festival non
TRIESTEDal cine-brunch balcanico al termine della nuova commedia del Premio Oscar Danis Tanovic alla prima volta del "cubo viola" dell'Hangar Teatri come location per i Mombao da X Factor a una bottega artigianale di effetti speciali per creare esplosioni, tuoni e suoni, il Trieste Film Festival non
article A corollario della rassegna passeggiate, laboratori e programmazione per piccoli cinefili, la mostra “Soviet Georgia” alla DoubleRoom
F.G.
Francesco CardellaQuando la danza incontra le trame dantesche e ne racconta amori, intrecci e dolori. Tutto questo all'interno di "Frammenti d'amore", spettacolo portato in scena dalla Compagnia Arearea nell'ambito del cartellone estivo di Festival Approdi, in programma giovedì 26 agosto, alle 21, n
Francesco CardellaQuando la danza incontra le trame dantesche e ne racconta amori, intrecci e dolori. Tutto questo all'interno di "Frammenti d'amore", spettacolo portato in scena dalla Compagnia Arearea nell'ambito del cartellone estivo di Festival Approdi, in programma giovedì 26 agosto, alle 21, n
article Nel prossimo appuntamento del Festival Approdi a Trieste lo spettacolo ispirato all’Inferno di Dante Alighieri
Francesco Cardella
Si apre con la proiezione del film "Camille Claudel", oggi, alle 21.15, in piazza di Aurisina, la settima edizione de L'Energia dei Luoghi - Festival del Vento e della Pietra, promossa dall'Associazione Casa C.a.v.e. L'iniziativa, a cura di Mila Lazic, è promossa in collaborazione con Karsiart Festi
article TRIESTE Nel segno dell'universo femminile, tra storie, memorie, musica e prosa. Si configura cosi la quinta edizione di “Festival Approdi – Rotte artistiche senza bussola”, rassegna ideata dal direttore artistico, l'attore triestino Lorenzo Acquaviva e portata in scena con il contributo della Reg...
Francesco Cardella
Francesco CardellaNel segno dell'universo femminile, tra storie, memorie, musica e prosa. Si configura cosi la quinta edizione di "Festival Approdi - Rotte artistiche senza bussola", rassegna ideata dal direttore artistico, l'attore triestino Lorenzo Acquaviva e portata in scena con il contributo de
Domani, nell'ambito di e Trieste Estate, la Nuova orchestra Ferruccio Busoni diretta da Massimo Belli con Gianni Fassetta alla fisarmonica e Lucio Degani al violino saranno protagonisti del concerto "Tango! - Las Cuatro Estaciones Portenas" Omaggio al compositore Astor Piazzolla nel 100° anniversari
Luigi Putignano / MUGGIARiaprono al pubblico, anche nei fine settimana e nei festivi, i musei comunali di Muggia, previa prenotazione obbligatoria e sempre e comunque nel rispetto delle misure anti-Covid. Si parte questa settimana con la riapertura del Museo d'arte moderna Ugo Carà con la mostra "Il
Riconoscimento importante per #iorestoacasaenavigo, il cartellone digitale ideato e curato dal Porto di Trieste nella primavera 2020, ripreso adesso nelle pagine di due libri dedicati al tempo di lockdown.L'iniziativa del Porto si era dispiegata da aprile a maggio 2020 sulle onde della rete, spazian
Luigi Putignano"Illustra Rodari". Oltre 100 tavole dei più interessanti illustratori del Friuli Venezia Giulia per festeggiare il centenario dalla nascita di Gianni Rodari in una grande mostra, che si terrà da domani al 7 maggio presso il museo d'arte moderna "Ugo Carà" di Muggia, per raccontare le
Alex PessottoSono già aperte da tempo due interessanti mostre che stanno proponendo i due teatri goriziani della minoranza slovena: il Kulturni center Lojze Bratuz e il Kulturni dom.Il primo ospita una collettiva di quattordici artisti: Avgust Cernigoj, Bogdan Grom, Matjaz Hmeljak, Anton Zoran Music
article Lo segneremo ogni giorno questo anno speciale. Iniziando da oggi, sulla carta e sul web: da quel tratto diverso che vedete sulla testata, il nostro marchio, la nostra identità. Tre cifre in azzurro create, come gli altri loghi dei 140 anni, da Jan Sedmak, bella espressione di quanto Trieste sa fare nel rispetto della storia e senza timore di osare
ENRICO GRAZIOLI
Abbiamo appena lasciato l'anno più triste e sofferto, stiamo entrando in quello nuovo senza sapere cosa ci porterà, se non la volontà nostra (e non solo la speranza) di essere più forti e resistenti del male. Restando noi stessi, trovando in noi il meglio che possa essere messo in comune con tutti.
Abbiamo appena lasciato l'anno più triste e sofferto, stiamo entrando in quello nuovo senza sapere cosa ci porterà, se non la volontà nostra (e non solo la speranza) di essere più forti e resistenti del male. Restando noi stessi, trovando in noi il meglio che possa essere messo in comune con tutti.
Alex PessottoAlle pareti del Kulturni center Lojze Bratuz, da oggi, sono in mostra le opere di 14 artisti. Per le 18, è fissata un'inaugurazione, aperta soltanto ai rappresentanti dei mass media: tempi di Covid impongono certe drastiche scelte.L'esposizione si potrà quindi visitare soltanto in manie
Il gruppo satirico Vile&Vampi compie 20 anni. Per celebrare l'evento arriva in libreria la raccolta con le migliori vignette prodotte, i cui diritti d'autore saranno interamente devoluti all'Associazione Goffredo de Banfield. Il libro "Vignette di Vile&Vampi" ,progetto grafico di Paolo Pascu
Il simbolo di Adesso Trieste è stato ideato e donato all'associazione dal noto artista giuliano Jan Sedmak, che non più tardi di aprile era approdato ai prestigiosi "World Illustration Awards" di Londra, classificandosi di fatto tra i 500 migliori illustratori al mondo. Il logo vuole rappresentare i