di Gabriella Ziani Quando accendiamo la luce mettiamo in moto scenari inquietanti. Di natura tecnica, politica, scientifica, industriale, economica, regionale, nazionale, internazionale, planetaria, del suolo, dell’aria e del sottosuolo. Al primo forte appuntamento della tre giorni di salo
di Gabriella Ziani wTRIESTE Quando accendiamo la luce mettiamo in moto scenari inquietanti. Di natura tecnica, politica, scientifica, industriale, economica, regionale, nazionale, internazionale, planetaria, del suolo, dell’aria e del sottosuolo. Al primo forte appuntamento della tre giorn
article Quando accendiamo la luce mettiamo in moto scenari inquietanti. Di natura tecnica, politica, scientifica, industriale, economica, regionale, nazionale, internazionale, planetaria, del suolo, dell’aria e del sottosuolo. Al primo forte appuntamento della tre giorni di salone triestino della scienza...
di Gabriella Ziani
di Paola Bolis Ci sarà Jacob Klimstra, grande esperto internazionale del settore che al Ridotto del Verdi illustrerà problemi, studi e soluzioni all’orizzonte. E ci sarà Topolino che in piazza Unità farà liberare la fantasia dei più piccoli lasciando galoppare le matite alla velocità della
di Paola Bolis Ci sarà Jacob Klimstra, grande esperto internazionale del settore che al Ridotto del Verdi illustrerà problemi, studi e soluzioni all’orizzonte. E ci sarà Topolino che in piazza Unità farà liberare la fantasia dei più piccoli lasciando galoppare le matite alla velocità della
Stasera alle 21 Julian Nida-Rümelin si confronterà al Ridotto del Verdi con il dirigente del Cnr Nicola Armaroli e con il rettore dell’Università Maurizio Fermeglia su “Etica dell’energia, energia dell’etica: rischi, risorse, responsabilità”. Numerosi gli altri incontri in calendario oggi
Stasera alle 21 Julian Nida-Rümelin si confronterà al Ridotto del Verdi con il dirigente del Cnr Nicola Armaroli e con il rettore dell’Università Maurizio Fermeglia su “Etica dell’energia, energia dell’etica: rischi, risorse, responsabilità”. Numerosi gli altri incontri in calendario oggi
La presentazione del supercalcolatore Sissa-Ictp ha anticipato il via a Trieste Next, terzo Salone europeo della ricerca scientifica che da domani a domenica propone tre giorni di incontri, conferenze, proiezioni, laboratori. Oggi altra giornata di anticipazioni. Alle 11 nella sala del Con
article La presentazione del supercalcolatore Sissa-Ictp ha anticipato il via a Trieste Next, terzo Salone europeo della ricerca scientifica che da domani a domenica propone tre giorni di incontri, conferenze, proiezioni, laboratori. Oggi altra giornata di anticipazioni. Alle 11 nella sala del Consiglio ...
Convegni, lectio magistralis, e poi conferenze, laboratori per bambini e momenti di intrattenimento: c’è un po’ di tutto nel contenitore di TriesteNext. Una tre giorni da vivere tutta d’un fiato e dove non mancheranno grandi ospiti internazionali, ricercatori di fama mondiale e firme autor
article Convegni, lectio magistralis, e poi conferenze, laboratori per bambini e momenti di intrattenimento: c’è un po’ di tutto nel contenitore di TriesteNext. Una tre giorni da vivere tutta d’un fiato e dove non mancheranno grandi ospiti internazionali, ricercatori di fama mondiale e firme autorevoli d...
Lo sapevate? «L’energia che pagate in bolletta è meno del 50%. Il resto sono oneri». Lo dice Marco Golinelli, vicepresidente di Wärtsilä. E della bolletta di oggi e di domani si parlerà domenica 28 settembre al Museo Revoltella, nell’ambito di Trieste Next. Il dibattito sarà preceduto da u
article Mancano poco più di 15 anni alla tempesta perfetta. «Già nel maggio del 2009 John Beddington ipotizzava per il 2030 la “tempesta perfetta” causata dalla mancanza di cibo, acqua ed energia a fronte di un aumento della popolazione mondiale. Le stime attuali prevedono un aumento di circa il 30-40% ...