Lilli GoriupL'imminente visita di Sergio Mattarella è salutata con «gratitudine» da politica e istituzioni triestine. A maggior ragione ora, visto il difficile momento vissuto anche sul piano internazionale. La mattina del 28 marzo il Presidente della Repubblica sarà infatti presente all'inaugurazio
In Germania l'era del dopo Merkel si apre all'insegna della frammentazione politica. Per la prima volta dal dopoguerra, alle elezioni di domenica i due maggiori partiti non raggiungono congiuntamente nemmeno la metà dei voti validi, rendendo necessaria la formazione di una coalizione comprendente tr
In Germania l'era del dopo Merkel si apre all'insegna della frammentazione politica. Per la prima volta dal dopoguerra, alle elezioni di domenica i due maggiori partiti non raggiungono congiuntamente nemmeno la metà dei voti validi, rendendo necessaria la formazione di una coalizione comprendente tr
MonumentiIl futuro del pozzodi ZinzendorfMi richiamo all'articolo di Ugo Salvini di sabato 3 aprile, il cui contenuto espone la questione del pozzo di Zinzendorf in termini chiari, esaurienti e da noi eredi pienamente condivisi. Desidero ora far presente che non avendo noi né il possesso né tanto me
Benedetta MoroDa pochi giorni la direttrice centrale dell'Istat Linda Laura Sabbadini è diventata presidente del W20, un acronimo che rappresenta il forum al femminile del G20, il vertice dei Capi di Stato e di Governo, con l'obiettivo di elaborare proposte sull'eguaglianza di genere ai leader mondi
article Ha presieduto il passaggio di testimone tra Italia e Arabia Saudita alla guida del forum mondiale W20
Benedetta Moro
Trenta anni sono passati dalla riunificazione della Germania. Vale la pena di considerare se c'è anche per noi qualche lezione da trarne. A cominciare dal fatto che non fu un fenomeno semplice e immediato, perché unificando Stati dell'Est con quelli dell'Ovest nasceva il soggetto più grande - 80 mil
Trenta anni sono passati dalla riunificazione della Germania. Vale la pena di considerare se c'è anche per noi qualche lezione da trarne. A cominciare dal fatto che non fu un fenomeno semplice e immediato, perché unificando Stati dell'Est con quelli dell'Ovest nasceva il soggetto più grande - 80 mil
Diego D'Amelio / triesteSergio Mattarella e Borut Pahor si tengono per mano mentre prestano omaggio alla Foiba e al Monumento dei fucilati sloveni di Basovizza. I due presidenti si inchinano davanti ai simboli delle tragedie del Novecento al confine orientale, oggetto dal 1945 di memorie contrappost
Piste ciclabili Obbligatorio percorrerleIn via XXX Ottobre esiste un breve tratto di pista ciclabile, contigua a un percorso riservato ai pedoni. Nessuna segnaletica di divisione dei percorsi tra pedoni e ciclisti. La sua esistenza è segnalata solo dal cartello orizzontale di obbligo a percorrerla.I
video
video
article GORIZIA. Il 2 giugno 1946, con il referendum tra monarchia e repubblica, le donne italiane accedevano per la prima volta al diritto di voto. Da questo anniversario, èStoria fornirà una panoramica sull'affermazione in Italia dell'impegno femminile, con particolare riguardo a politica, letteratura ...
di Flaminia Bussotti wBERLINO Fra Muro e Unificazione, la Germania è alle prese in queste settimane con commemorazioni storiche: 25 anni fa, 9 novembre 1989, cadeva il Muro di Berlino. E un anno dopo, 3 ottobre 1990, veniva sancita l’Unificazione (oggi Festa nazionale). Quest’ultima ricorr
di Flaminia Bussotti wBERLINO Fra Muro e Unificazione, la Germania è alle prese in queste settimane con commemorazioni storiche: 25 anni fa, 9 novembre 1989, cadeva il Muro di Berlino. E un anno dopo, 3 ottobre 1990, veniva sancita l’Unificazione (oggi Festa nazionale). Quest’ultima ricorr
di Flaminia Bussotti wBERLINO Il conflitto in Ucraina con le mire espansionistiche di Putin, l’accordo sulla pensione a 63 anni appena raggiunto dal governo, l’immigrazione, l’economia che vola, la vittoria del Bayern al campionato di calcio. Altri temi catalizzano l’attenzione dei media t
di Flaminia Bussotti wBERLINO Il conflitto in Ucraina con le mire espansionistiche di Putin, l’accordo sulla pensione a 63 anni appena raggiunto dal governo, l’immigrazione, l’economia che vola, la vittoria del Bayern al campionato di calcio. Altri temi catalizzano l’attenzione dei media t
di Flaminia Bussotti wBerlino Quando domani, alle 16 in punto, Fratelli d’Italia risuonerà alla cancelleria a Berlino, sarà in onore del ventisettesimo premier italiano in visita ufficiale in Germania in rappresentanza del sessantacinquesimo governo italiano del dopoguerra. Ad accoglierlo
di Flaminia Bussotti wBerlino Quando domani, alle 16 in punto, Fratelli d’Italia risuonerà alla cancelleria a Berlino, sarà in onore del ventisettesimo premier italiano in visita ufficiale in Germania in rappresentanza del sessantacinquesimo governo italiano del dopoguerra. Ad accoglierlo
Sono troppi e non si integrano, rimanderò a casa la metà dei turchi: più o meno così Helmut Kohl, appena eletto cancelliere nel 1982, aveva confidato alla Thatcher in un colloquio riservato, divulgato ora dalle autorità britanniche e confermato seccamente dall'interessato. Le affermazioni