Andrea Pierini«Stanno devastando un patrimonio della città». «Sono la mamma di un ragazzo in cura nei centri di salute mentale e non è giusto quello che vogliono fare». Sono alcune delle voce del centinaio di persone che ha preso parte ieri sera al presidio di largo Barriera organizzato da un comita
article Operatori e utenti contestano la riforma dei Csm: «Stanno devastando un patrimonio della città»
Andrea Pierini
video
Un viaggio nella Genova del “Denaro”, fra monete, dipinti, oggetti e testimonianze che raccontano la ricchezza, ma anche la parsimonia, dei Genovesi, mostrando come la storia della città è intrecciata con quella del denaro, dei commerci, dell’alta finanza, ma anche della solidarietà e della carità. È questo, in breve: “Il Re Denaro. Le monete raccontano Genova fra arte, lusso e parsimonia”, una coproduzione tra Comune di Genova e Associazione Amici di Palazzo della Meridiana che sarà visitabile a Palazzo della Meridiana fino al 12 dicembre 2021. Nata da un’idea di Guido Rossi, conservatore delle Collezioni Numismatiche dei Musei di Genova e curata insieme ad Anna Orlando, storico dell’arte e Advisor per Arte e Patrimonio Culturale del Comune, la mostra sceglie un punto di vista particolare, quello delle monete: “Con il loro valore anche simbolico, a segnare il passare del tempo, dal Medio Evo all’Età Moderna e a indicare il percorso da seguire perché il visitatore intraprenda un viaggio di riscoperta della storia della Repubblica di Genova e della città in un arco di tempo lungo quanto l’attività della sua Zecca, dal 1138 al 1860”. Monete, quindi, ma anche tutto ciò che “si crea” con le monete: dipinti, disegni, sculture, accessori, oggetti d’arredo e di uso quotidiano e documenti che rivelano gli aspetti economici, finanziari, politici e sociali della storia di Genova. (videoservizio di Fabrizio Cerignale) |
article STARANZANOVia libera al progetto per la ristrutturazione della scuola materna Gianni Rodari, in piazzale Unicef a Staranzano. L’importo da investire è piuttosto corposo e si aggira sui 300 mila euro, avvalendosi anche di un finanziamento della Regione dal 2019. I lavori comprendono in particolare...
CI. VI.
article ROMA . Un uomo solo al comando: Giovanni Malagò. Il fallimento dell’Assemblea elettiva della Figc, incapace di trovare un successore per il post Tavecchio, mette nelle mani del capo del Coni il destino del mondo del calcio italiano, avvilito per l'esclusione dai prossimi Mondiali, ma comunque aff...
di Michele Di Branco
article Alla fine, quelli del calcio, si sono dovuti arrendere all’evidenza, all’incapacità di riformare un mondo che non può più permettersi dirigenti come loro: egoisti, sostanzialmente incapaci, fedeli alla logica delle bande rivali, dei favori agli amici e agli amici degli amici. Il calcio ha perso t...
article ROMA. Anche le ricette si possono brevettare. Nell’odierna 'gastrosociety' il tema della proprietà intellettuale di un piatto è quanto mai d'attualità anche se letteralmente il diritto d'autore riguarda le opere dell'ingegno che appartengono alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, al...
MILANO Aprirà al pubblico il luogo più inaccessibile d’Italia, lo studio in cui lavorava Enrico Cuccia, il grande tessitore della finanza italiana. Vi si potrà accedere per consultare, su richiesta, i preziosi incunaboli della biblioteca di Mediobanca che metterà a disposizione del pubblic
MILANO Aprirà al pubblico il luogo più inaccessibile d’Italia, lo studio in cui lavorava Enrico Cuccia, il grande tessitore della finanza italiana. Vi si potrà accedere per consultare, su richiesta, i preziosi incunaboli della biblioteca di Mediobanca che metterà a disposizione del pubblic
di Stefano Bizzi w GORIZIA Sono ingenti le misure di sicurezza messe in campo per garantire l’incolumità dei capi di Stato e dei rappresentanti di governo che domani sbarcheranno a Ronchi dei Legionari per assistere al concerto diretto dal maestro Riccardo Muti. L’appuntamento, organizzato
di CLAUDIO MAGRIS A Prosecco c’è un piccolo cimitero austroungarico della prima guerra mondiale. Ne ho parlato e scritto spesso, anche di recente, perché esso è collegato - almeno per me - ad una piccola storia che rivela tutta la candida ingenuità con cui l’Europa, con la Grande Guerra, s
di Carlo Muscatello Adesso tutti sul carro del vincitore Matteo Renzi, ma il Pd uscito trionfatore dalle Europee è ancora un partito di sinistra? Domanda che in questi mesi si sono fatti in molti, alcuni finendo per votare i democratici più “in chiave anti Grillo”, o alla solita insegna de
di Carlo Muscatello Adesso tutti sul carro del vincitore Matteo Renzi, ma il Pd uscito trionfatore dalle Europee è ancora un partito di sinistra? Domanda che in questi mesi si sono fatti in molti, alcuni finendo per votare i democratici più “in chiave anti Grillo”, o alla solita insegna de
di Piercarlo Fiumanò wTRIESTE Franco Bernabè si è dimesso. Aldo Minucci traghettatore di Telecom fino alla nomina del nuovo presidente. Il consiglio di amministrazione del gruppo di Tlc durato circa quattro ore, ha affidato le deleghe di Bernabè all’ad Franco Patuano. «Ho fatto un passo in
di Gabriele Rizzardi wROMA In prima linea a difesa del capo famiglia. Mentre Silvio Berlusconi rientra a Roma per decidere a quale tribuna televisiva affidare la sua ultima, disperata autodifesa. Mentre Angelino Alfano sale al Quirinale per ottenere un improbabile via libera da Giorgio Nap
di Piercarlo Fiumanò wTRIESTE Luigi Lucchini, morto ieri a Brescia a 94 anni, era conosciuto come il falco oppure, più prosaicamente, il padrone delle ferriere. L’industria perde un pezzo di storia industriale del Paese, uno dei protagonisti di quella borghesia imprenditoriale (soprattutto
ROMA «Federico Fellini? Un Pinocchio che non è mai diventato un bambino per bene». Parola di Ettore Scola che ha presentato nel mitico studio 5 di Cinecittà “Che strano chiamarsi Federico. Scola racconta Fellinì”, il film-documentario dedicato al regista di “Amarcord” nel ventennale della