Circolazione stradaleUn incrociomi lascia perplessoLa nuova sistemazione del traffico pedonale e veicolare da poco realizzata alla confluenza tra via Coroneo e via Fabio Severo lascia perplessi in quanto non sembra essere una soluzione migliorativa in termini di scorrevolezza e sicurezza rispetto al
PORDENONEVa allo scrittore spagnolo Fernando Aramburu il Premio Crédit Agricole FriulAdria La storia in un romanzo 2021, riconoscimento nato dalla collaborazione fra Fondazione Pordenonelegge e il Premio giornalistico internazionale Marco Luchetta, su impulso di Crédit Agricole FriulAdria. Il confer
PORDENONEVa allo scrittore spagnolo Fernando Aramburu il Premio Crédit Agricole FriulAdria La storia in un romanzo 2021, riconoscimento nato dalla collaborazione fra Fondazione Pordenonelegge e il Premio giornalistico internazionale Marco Luchetta, su impulso di Crédit Agricole FriulAdria. Il confer
article Il riconoscimento di Crédit Agricole FriulAdria gli verrà consegnato il 17 settembre al Verdi di Pordenone, poi l’incontro col pubblico
Nel bel romanzo del canadese Steven Price "Casa Lampedusa" (Bompiani), un uomo a cui è stato diagnosticato un enfisema ai polmoni ripercorre la sua vita. Siamo nel 1955. Lui si chiama Giuseppe Tomasi di Lampedusa ed è l'ultimo erede di una nobile famiglia siciliana. È un uomo schivo e solitario, gra
Nel bel romanzo del canadese Steven Price "Casa Lampedusa" (Bompiani), un uomo a cui è stato diagnosticato un enfisema ai polmoni ripercorre la sua vita. Siamo nel 1955. Lui si chiama Giuseppe Tomasi di Lampedusa ed è l'ultimo erede di una nobile famiglia siciliana. È un uomo schivo e solitario, gra
article Nel bel romanzo del canadese Steven Price “Casa Lampedusa” (Bompiani), un uomo a cui è stato diagnosticato un enfisema ai polmoni ripercorre la sua vita. Siamo nel 1955. Lui si chiama Giuseppe Tomasi di Lampedusa ed è l’ultimo erede di una nobile famiglia siciliana. È un uomo schivo e solitario, ...
pietro spiritoNel 1954, tre anni prima della morte , Giuseppe Tomasi di Lampedusa scriveva: "Sono una persona molto solitaria. Delle mie sedici ore di veglia giornaliera, almeno dieci le trascorro in solitudine". Storia triste, la sua: l'unico evento straordinario della sua esistenza fu la pubblicaz
pietro spiritoNel 1954, tre anni prima della morte , Giuseppe Tomasi di Lampedusa scriveva: "Sono una persona molto solitaria. Delle mie sedici ore di veglia giornaliera, almeno dieci le trascorro in solitudine". Storia triste, la sua: l'unico evento straordinario della sua esistenza fu la pubblicaz
article Einaudi ripubblica la raccolta di biografie raccontate dall’autore madrileno «come fossero romanzi»
pietro spirito
article Sicilia come metafora. D’altri mondi anch’essi sospesi tra inquietudine, dolore e ironia, luminosità e lutto, pesantezza d’una controversa storia e fatica di pensare al futuro (che infatti, nelle forme verbali del dialetto, non c’è). Ne è stato interprete straordinario Giuseppe Tomasi di Lampedus...
article la recensioneFino a non molti anni fa sulla figura e sull'opera di Pier Paolo Pasolini gravava una certa ostilità, che spesso riguardava anche il mondo della scuola. Se un autore come Italo Calvino appariva in qualche modo più "rassicurante", e dunque adatto per essere proposto alla lettura dei r...
Roberto Carnero
video
Il film “Il Gattopardo”, tratto dal romanzo omonimo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, resta un'icona di sicilianità. La mostra “C'era una volta in Sicilia. I 50 anni del Gattopardo” presentata ieri alla 60° edizione del Taormina Film Fest a Palazzo Corvaja, è così un viaggio multimediale al
PALERMO È Mario Vargas Llosa, Premio Nobel per la letteratura 2010, il vincitore della decima edizione del Premio letterario Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Lo scrittore peruviano, naturalizzato spagnolo, autore teatrale e politicamente impegnato, si aggiudica il riconoscimento per il romanz