il casoFIRENZEI pm di Firenze che indagano sulla fondazione Open hanno chiesto il processo per Matteo Renzi e per altre dieci persone, tra cui i parlamentari Maria Elena Boschi e Luca Lotti e l'imprenditore Marco Carrai. Non si è fatta attendere la risposta del leader di Italia Viva che, ricevuta la
il casoFIRENZEI pm di Firenze che indagano sulla fondazione Open hanno chiesto il processo per Matteo Renzi e per altre dieci persone, tra cui i parlamentari Maria Elena Boschi e Luca Lotti e l'imprenditore Marco Carrai. Non si è fatta attendere la risposta del leader di Italia Viva che, ricevuta la
RomaIl Consiglio di Stato dà un altro colpo al Csm: la delibera con cui è stato nominato procuratore capo di Roma Michele Prestipino è illegittima perché Marcello Viola è stato «immotivatamente» escluso a monte dalla corsa. Si riapre la ferita a Palazzo dei Marescialli, rimarginata proprio con la no
RomaIl Consiglio di Stato dà un altro colpo al Csm: la delibera con cui è stato nominato procuratore capo di Roma Michele Prestipino è illegittima perché Marcello Viola è stato «immotivatamente» escluso a monte dalla corsa. Si riapre la ferita a Palazzo dei Marescialli, rimarginata proprio con la no
video "Ricorsi contro le nomine sono sempre esistiti, il problema è piuttosto il clima complessivo che c'è dietro le nomine, non la singola nomina". Commenta così la notizia del ricorso presentato al Tar contro la nomina di Prestipino a capo dei pm romani dal procuratore di Firenze, Marcello Viola, finito nel vortice delle intercettazioni del caso Palamara, e di quello della Repubblica Giuseppe Creazzo, il presidente dimissionario dell’Anm Luca Poniz. "L'idea che per una procura della Repubblica qualsiasi vi siano agguerriti concorrenti che sembrano affidare alla riuscita della propria ambizione un peso decisivo per la propria vita professionale è davvero preoccupante, ed è forse questo che spiega molti degli eventi avvenuti in questi ultimi anni. E' quasi mettere un pezzo della propria autonomia e indipendenza nelle mani del proprio referente". Video di Camilla Romana Bruno
video "Sono stati molto solleciti nel mandare 300 finanzieri a perquisire persone che non erano indagate, semplicemente per avere dei bonifici trasparenti e regolari - ha dichiarato Matteo Renzi riguardo l'inchiesta sulla Fondazione Open durante una convention di Italia Viva a Pistoia -, sono certo che a fronte di un reato quale quello della divulgazione di segreto istruttorio e bancario la mia esigenza di giustizia avrà risposte"."Vorrei sapere dal procuratore Giuseppe Creazzo - ha anche detto Renzi - chi ha diffuso il materiale coperto da segreto bancario" ed "è facile scoprirlo perché i soggetti sono tre: la Banca d'Italia, ma non credo proprio, la procura di Firenze, ma non credo e nel caso dovrebbe indagare la procura di Genova, e la Guardia di Finanza. Domando di sapere chi sono i responsabili della fuga di notizie. Mi affido al dottor Creazzo. Credo nella giustizia, credo nel dottor Creazzo". Video di Giulio Schoen
Gianluca PaolucciFIRENZE. Una serie di perquisizioni in 11 città italiane, in abitazioni private e sedi di società che fanno riferimento ai «grandi finanziatori» della Fondazione Open di Matteo Renzi. Tra le perquisizioni, la holding del gruppo Gavio (concessioni autostradali); le abitazioni di alcu
il retroscenaFrancesco BeiOltre venti perquisizioni in undici città italiane, decine di agenti della Guardia di Finanza impegnati fin dall'alba. Un dispiegamento di forze enorme quello messo in campo dalla procura di Firenze. Per Matteo Renzi un apparato investigativo «degno di una caccia al superbo
il retroscenaFrancesco BeiOltre venti perquisizioni in undici città italiane, decine di agenti della Guardia di Finanza impegnati fin dall'alba. Un dispiegamento di forze enorme quello messo in campo dalla procura di Firenze. Per Matteo Renzi un apparato investigativo «degno di una caccia al superbo
video
video
video
Il Csm ha ieri proceduto alla nomina dei capi di diverse procure. Fra gli altri, Armando Spataro, il pm del processo sul sequestro di Abu Omar è il nuovo procuratore di Torino. È stato nominato con 16 voti a favore, contro gli otto andati al suo diretto concorrente, il procuratore di Novar
Il Csm ha ieri proceduto alla nomina dei capi di diverse procure. Fra gli altri, Armando Spataro, il pm del processo sul sequestro di Abu Omar è il nuovo procuratore di Torino. È stato nominato con 16 voti a favore, contro gli otto andati al suo diretto concorrente, il procuratore di Novar