Paolo MarcolinDici archeologia e pensi a Indiana Jones. Ma nelle nostre soprintendenze non trovi Harrison Ford, piuttosto tanti giovani spinti da una grande passione, che lavorano duramente, il più delle volte lontano dalla ribalta. Ne "La passione e la polvere" (La Nave di Teseo, 216 pagg. 20 euro)
Paolo MarcolinDici archeologia e pensi a Indiana Jones. Ma nelle nostre soprintendenze non trovi Harrison Ford, piuttosto tanti giovani spinti da una grande passione, che lavorano duramente, il più delle volte lontano dalla ribalta. Ne "La passione e la polvere" (La Nave di Teseo, 216 pagg. 20 euro)
article Dici archeologia e pensi a Indiana Jones. Ma nelle nostre soprintendenze non trovi Harrison Ford, piuttosto tanti giovani spinti da una grande passione, che lavorano duramente, il più delle volte lontano dalla ribalta. Ne “La passione e la polvere” (La Nave di Teseo, 216 pagg. 20 euro) l’archeolo...
Paolo Marcolin
video
È costata ventimila euro, doveva essere il punto da cui ammirare il ficus di piazza Marina e invece in questi tre anni la passerella di legno è stato un piccolo monumento al degrado distrutto dalle autio parcheggiate e da mesi è transennato e inaccessibile. E così adesso sarà abbattuta la struttura che tre anni fa è era stata realizzata per preservare le radici dell’albero simbolo della città. “Volevamo regalare un progetto alla città per mettere in sicurezza la pianta e offrire la possibilità di ammirarla - dice Giuseppe Barbera, professore di Colture arboree dell’Università di Palermo ed ex assessore al Verde - pensavamo che sarebbe stato rispettato, ma subito ci sono stati i primi danni, l’immondizia e il degrado che continua se non viene fermato subito, poi quando il cantiere è ripartito c’è stato il crollo di un ramo. Adesso pensiamo che la passerella verrà smontata, ma ci auguriamo che continui l’attenzione verso questo albero monumentale”. di Tullio Filippone e Sara Scarafia
In memoria di Aldo Antolli per il compl. (15/2) da Luciana 25 pro Astad. In memoria di Anna Crohne ved. Baitz per il compl. (15/2) dai suoi cari 25 pro Ass. Bambini Chirurgici Burlo; 25 pro Il Capofonte - adozione cani. In memoria di Carmelo Mori nel XVII anniv. (15/2) da Fulvia Schiavuzzi
Arisa rende omaggio al pubblico del Nord-Est con una tappa del suo “Se vedo te” Tour, esibendosi oggi alle 22 al Casinò Perla di Nova Gorica. Presenterà una selezione dei suoi successi e composizioni nuove dall’ultimo album “Se vedo te”. Questo è anche il titolo del progetto discografico c
Arisa rende omaggio al pubblico del Nord-Est con una tappa del suo “Se vedo te” Tour, esibendosi oggi alle 22 al Casinò Perla di Nova Gorica. Presenterà una selezione dei suoi successi e composizioni nuove dall’ultimo album “Se vedo te”. Questo è anche il titolo del progetto discografico c
article Arisa rende omaggio al pubblico del Nord-Est con una tappa del suo “Se vedo te” Tour, esibendosi oggi alle 22 al Casinò Perla di Nova Gorica. Presenterà una selezione dei suoi successi e composizioni nuove dall’ultimo album “Se vedo te”. Questo è anche il titolo del progetto discografico che ha ...
di Carlo Muscatello Il 2014 è il suo anno. Non foss’altro perchè ha vinto il Festival di Sanremo con il brano “Controvento”. Una cosa non da poco in assoluto, ma soprattutto per chi dal Festival è partita, vincendo nel 2009 Sanremo Giovani con “Sincerità” (al suo fianco, al pianoforte, il
di Carlo Muscatello Il 2014 è il suo anno. Non foss’altro perchè ha vinto il Festival di Sanremo con il brano “Controvento”. Una cosa non da poco in assoluto, ma soprattutto per chi dal Festival è partita, vincendo nel 2009 Sanremo Giovani con “Sincerità” (al suo fianco, al pianoforte, il
article Il 2014 è il suo anno. Non foss’altro perchè ha vinto il Festival di Sanremo con il brano “Controvento”. Una cosa non da poco in assoluto, ma soprattutto per chi dal Festival è partita, vincendo nel 2009 Sanremo Giovani con “Sincerità” (al suo fianco, al pianoforte, il grande Lelio Luttazzi nell...
di Carlo Muscatello
di Carlo Muscatello «L’idea di chiedere a Lelio Luttazzi di accompagnarmi al pianoforte fu di Paolo Bonolis. Venni a trovarlo a Trieste pochi giorni prima del Festival del 2009, nella sua casa sulla vostra bellissima piazza dell’Unità. Ricordo che lui suonava il pianoforte e io cantavo...»