article Dopo le parole del capogruppo M5s Capozzella, l’esponente del governo Draghi non chiude del tutto la porta. Ma ai suoi confida di essersi sentito tirato per la giacca
Diego D’Amelio
article Commissionato un sondaggio ad Euromedia per valutare il peso di candidature extra politiche. Preso in esame anche Brusaferro che però smentisce ogni interesse come il presidente del Porto
Diego D’Amelio
article In apertura il premio Testimoni della Storia ad Aldo Cazzullo
article Nel corso della cerimonia è stata inoltre assegnata una targa speciale alla capitana della Nazionale femminile di Calcio, Sara Gama
article La nona edizione del Festival di nuovo in piazza Unità: dal 5 all’8 maggio riunirà ottanta voci dell’informazione, della politica, della cultura e dell’economia
Giulia Basso
Giulia BassoDopo due anni in prima linea per documentare la pandemia, ora il giornalismo italiano è alle prese con un'altra sfida, il racconto dell'angoscioso conflitto ucraino. La cronaca delle battaglie, i tentativi della diplomazia, i protagonisti di questa guerra che sta sconvolgendo la geopolit
Francesco CardellaUna guida speciale all'interno del lessico triestino, tra tradizione, ironia e adattamenti. Si configura così il libro "159 parole triestine da salvare" (Hammerle editore) con testi di Luciano Santin e illustrazioni di Giorgio Godina, opera che verrà presentata al pubblico oggi, al
article Il volumetto, scritto dal giornalista Luciano Santin e illustrato da Giorgio Godina, è realizzato dal Circolo della Stampa e vuole lanciare un appello alla conservazione della parlata locale
Giulia Basso
il libroGiulia BassoChe un dialetto possa nascere per il cosmopolitismo dei propri abitanti pare una contraddizione in termini. Eppure nel caso del triestino è andata proprio così: è un pastiche che combina termini di etimologia veneziana, slava, tedesca, greca, ebraica e perfino inglese, francese e
La giornalista Giovanna Botteri, inviando «un strucòn e un baso» da Pechino, ricorda i termini clanz (viottolo) e scovaza (immondizia), «una delle prime parole che mia figlia, che non è nata né vissuta a Trieste, ha imparato. Tanto che a scuola la prendevano in giro, ma lei non ha mai mollato il col
video TRIESTE È Maria Concetta Mattei, direttrice della Scuola di Giornalismo di Perugia e volto storico del TG2 e della TV italiana di informazione, la presidente di Giuria del Premio Giornalistico internazionale Marco Luchetta 2022. Dopo Antonio Di Bella, Giovanna Botteri e Alberto Matano, sarà lei a guidare la selezione degli elaborati in concorso quest’anno e a premiare i vincitori della 19^ edizione del Premio Luchetta, istituito in memoria dei giornalisti Marco Luchetta, Alessandro Ota, Dario D’Angelo e Miran Hrovatin, annualmente promosso per sostenere la sensibilizzazione sull’infanzia violata e minacciata nel mondo
Francesco CardellaSessant'anni di storia raccontati attraverso la forza di testimonianze, immagini e ricordi. È il tema al centro dell'appuntamento di domenica, alle 17, nella sede della Sala "Luttazzi" del Magazzino 26 in Porto Vecchio, teatro della proiezione di "Associazione Italo - Americana 196
la campagnaPreziose borsette artigianali in cambio di un'elargizione a favore delle persone anziane e fragili. C'è tempo fino a Natale (e fino a esaurimento scorte) per aderire alla campagna "La borsa che dona" promossa dall'associazione Goffredo De Banfield. L'iniziativa ha già raccolto oltre 17 mi
article Oggi i funerali in forma strettamente privata. La salma del giornalista e politico verrà poi tumulata a Gorizia
Alex Pessotto
la serataAlex PessottoNon potendo farlo per il suo funerale - in programma oggi, ma in forma privata -, la città ha salutato Demetrio Volcic ieri, in una commemorazione ospitata dal Kulturni dom. A dirla tutta, l'omaggio estremo al giornalista scomparso di recente non è giunto soltanto da Gorizia: d
article L’associazione De Banfield rilancia il progetto che, attraverso le offerte per le creazioni artigianali, vuole aiutare malati di Alzheimer e familiari
Francesco Cardella
Francesco CardellaViaggio nel mondo della creatività al femminile, tra arte, cultura, impegno sociale. Si intitola "Odissee" ed è la rassegna internazionale di arte contemporanea a cura della rete "Espansioni 2021", progetto che approda alla sua nona edizione, in programma sino al 21 novembre nella
article Oltre 50 artiste per raccontare il femminile. Martedì 16 novembre il docufilm “Clandestine”
Francesco Cardella
Micol BrusaferroQuesta sera, in seconda serata su Rai1, appuntamento con "I Nostri Angeli", il programma condotto da Emma D'Aquino dedicato al Premio Giornalistico internazionale Marco Luchetta. I reportage documentano un anno difficile, dove a guerre, carestie e disordini presenti in diversi Paesi,
article Le testimonianze dei vincitori caratterizzeranno l’appuntamento, parlando anche di migranti fra Messico e Usa o del caso Afghanistan
Micol Brusaferro