Senza Titolo

carlo greppiAveva tutta la vita davanti, Cesira Pardini, nell'estate del 1944. Viveva in un piccolo paese arroccato sulle Alpi Apuane, Sant'Anna di Stazzema, quando arrivò nella zona la 16ª Divisione Panzer-Grenadier delle SS. Sabato 12 agosto i tedeschi circondarono l'area, e massacrarono praticame

Senza Titolo

carlo greppiAveva tutta la vita davanti, Cesira Pardini, nell'estate del 1944. Viveva in un piccolo paese arroccato sulle Alpi Apuane, Sant'Anna di Stazzema, quando arrivò nella zona la 16ª Divisione Panzer-Grenadier delle SS. Sabato 12 agosto i tedeschi circondarono l'area, e massacrarono praticame

Turbolenze tra governoe Parlamento

«Milleproroghe». E "mille dolori". Le votazioni nelle commissioni parlamentari di qualche giorno fa, durante le quali il governo è andato sotto su alcuni emendamenti, rappresentano l'ennesimo campanello di allarme nelle relazioni fra governo e Parlamento. E, soprattutto alla luce di questa fase stor

Turbolenze tra governoe Parlamento

«Milleproroghe». E "mille dolori". Le votazioni nelle commissioni parlamentari di qualche giorno fa, durante le quali il governo è andato sotto su alcuni emendamenti, rappresentano l'ennesimo campanello di allarme nelle relazioni fra governo e Parlamento. E, soprattutto alla luce di questa fase stor

Senza Titolo

il retroscena /2Ugo Magri / ROMAIntorno a Sergio Mattarella il cerchio, pericolosamente, si è ristretto. Tutte le terne e quaterne di candidati che circolavano nei giorni scorsi sono state spazzate via insieme con la pretesa del centrodestra di intestarsi la scelta del Quirinale. Cosicché adesso rim

Senza Titolo

il retroscena /2Ugo Magri / ROMAIntorno a Sergio Mattarella il cerchio, pericolosamente, si è ristretto. Tutte le terne e quaterne di candidati che circolavano nei giorni scorsi sono state spazzate via insieme con la pretesa del centrodestra di intestarsi la scelta del Quirinale. Cosicché adesso rim

Senza Titolo

l'analisiRomaAl primo scrutinio erano soltanto in 16 e facevano la figura (un po' patetica) degli ultimi giapponesi nella giungla di Montecitorio, quelli che non sanno rassegnarsi alla fine del settennato, anzi pretendono di incatenare Sergio Mattarella sul Colle vietandogli di fare il nonno come in

Senza Titolo

l'analisiRomaAl primo scrutinio erano soltanto in 16 e facevano la figura (un po' patetica) degli ultimi giapponesi nella giungla di Montecitorio, quelli che non sanno rassegnarsi alla fine del settennato, anzi pretendono di incatenare Sergio Mattarella sul Colle vietandogli di fare il nonno come in