Cassese: «L'accentramento non è esagerato»

l'intervistaCarlo Bertini / ROMA«I poteri del premier previsti dal decreto semplificazioni non sono né speciali, né esorbitanti». È il sigillo di costituzionalità posto dal professor Sabino Cassese, che per chiarire la filosofia sottintesa alle norme della governance del Pnrr, pone un quesito: «Per

Cassese: «L'accentramento non è esagerato»

l'intervistaCarlo Bertini / ROMA«I poteri del premier previsti dal decreto semplificazioni non sono né speciali, né esorbitanti». È il sigillo di costituzionalità posto dal professor Sabino Cassese, che per chiarire la filosofia sottintesa alle norme della governance del Pnrr, pone un quesito: «Per

Morto a 80 anni Camuffo fu assessore e maestro d'ascia

Antonio Boemo / GRADOÈ stato un noto squeraiolo, diplomato maestro d'ascia al ministero della Marina mercantile, ha ricoperto la carica di presidente per lungo tempo degli artigiani gradesi ed è stato un esponente di primo piano del Partito repubblicano gradese (Pri) divenendo anche assessore comuna

Lo studio di Cuccia diventa sala consultazione

MILANO Aprirà al pubblico il luogo più inaccessibile d’Italia, lo studio in cui lavorava Enrico Cuccia, il grande tessitore della finanza italiana. Vi si potrà accedere per consultare, su richiesta, i preziosi incunaboli della biblioteca di Mediobanca che metterà a disposizione del pubblic

Lo studio di Cuccia diventa sala consultazione

MILANO Aprirà al pubblico il luogo più inaccessibile d’Italia, lo studio in cui lavorava Enrico Cuccia, il grande tessitore della finanza italiana. Vi si potrà accedere per consultare, su richiesta, i preziosi incunaboli della biblioteca di Mediobanca che metterà a disposizione del pubblic

Bolzonello blinda il direttore Bregant

TRIESTE «Michele Bregant è uomo di poche parole, ma è una macchina». Quella di Sergio Bolzonello è un’investitura. «Noi, un nuovo direttore generale di Turismo Fvg, non lo cerchiamo», aggiunge il vicepresidente della Regione. Per Bregant, il direttore amministrativo dell’Agenzia di Villa C

Le torri di Popovi„ in fumo a Capodistria

di Mauro Manzin wTRIESTE Era stata una sorta di visione, di illuminazione emanata dai sogni sauditi di un ambizioso sindaco del Litorale sloveno. Ora tutto si sbriciola sotto l’inesorabile pressa del reale. A fronte di bilanci comunali sempre più ristretti, al dover trovare assolutamente i

L’ITALICUM E LA LEZIONE DEL TACCHINO

di FRANCESCO JORI E sta nella straordinaria resistenza al cambiamento in cui l’Italia è madre e maestra: guai a toccare anche un singolo pezzo dell’ingessato & intricato sistema di poteri, perché potrebbe venir giù l’intera impalcatura, riducendo in briciole ataviche rendite di posizione.

L’ITALICUM E LA LEZIONE DEL TACCHINO

di FRANCESCO JORI E sta nella straordinaria resistenza al cambiamento in cui l’Italia è madre e maestra: guai a toccare anche un singolo pezzo dell’ingessato & intricato sistema di poteri, perché potrebbe venir giù l’intera impalcatura, riducendo in briciole ataviche rendite di posizione.

NON BASTA CAMBIARE LE REGOLE

di FRANCESCO JORI Come dimostra uno dei tasti più caldi della proposta di riforma elettorale: le preferenze. Sulle quali troppi esternatori di ogni colore stanno offrendo un’indecorosa prova di vuoto di memoria, o peggio ancora di ipocrisia. Non per convinzione propria, oltretutto, ma per