Campane silenziate a Dolina: per le cresime musiche l’organo (ad alto volume)

article Atmosfera tesa dopo che le associazioni avevano reclamato la “testa” del parroco. Il vescovo: «Oggi niente polemiche»
Ugo Salviniarticle Atmosfera tesa dopo che le associazioni avevano reclamato la “testa” del parroco. Il vescovo: «Oggi niente polemiche»
Ugo Salviniarticle La Parrocchia: «Dolore per la celebrazione senza campane». E le associazioni locali reclamano la “testa” di don Zalar
Ugo Salviniarticle Non rispettati orari e frequenza dei rintocchi disposti dalla Procura. Indagati dal pm Frezza i sacerdoti don Benas e don Zalar
Gianpaolo Sartiarticle Il procuratore De Nicolo spiega i perché dell’ulteriore alt: «Inevitabile». La Curia: «Solidarietà a sacerdoti e comunità. Si trovi una soluzione»
Ugo Salviniarticle Un documentario ricostruisce la biografia del presule dall’ordinazione sacerdotale al suo impegno in prima persona nei momenti salienti fra le due guerre mondiali
Francesco Cardellaarticle Protesta dei residenti per la durata «eccessiva» del primo scampanio dopo tre mesi di silenzi. La parrocchia: «Ma era un’occasione speciale»
Ugo SalviniFrancesco CardellaL'appello alla pace, la solidarietà con il popolo ucraino e il valore della preghiera. Pasqua del 2022 si basa su questi spunti caratterizzando i passi dell'omelia pronunciata dal vescovo di Trieste, Giampaolo Crepaldi, nel corso della santa messa celebrata nella cattedrale di San
article Monsignor Crepaldi: «La guerra divide, il Vangelo unisce. E anche in città, dopo le fratture sociali della pandemia, serve una stagione di riconciliazione»
Lilli GoriupLilli GoriupIl vescovo di Trieste Giampaolo Crepaldi lancia un «obbligato» appello alla pace in occasione di questa Pasqua. Alla luce della pandemia, della guerra in Ucraina e delle questioni sociali che attraversano anche il nostro territorio, il tema della pace risulta infatti estremamente attuale
SAN DORLIGO DELLA VALLE «Sabato le nostre campane torneranno finalmente a suonare, rinverdendo le usanze religiose locali, che testimoniano la ricca eredità culturale e religiosa della comunità slovena in Italia». È con queste parole, che evidenziano un notevole entusiasmo di fondo, che la parrocchi
article I primi rintocchi dal sequestro di gennaio annunciati nella serata pre-pasquale. E già monta la curiosità in paese: seguiranno i criteri della Curia o della Procura?
Ugo SalviniUgo Salvini / SAN DORLIGOIl vescovo Giampaolo Crepaldi l'aveva annunciato: «A Pasqua le campane di Dolina torneranno a suonare, con le modalità decise da me». Ieri, puntualmente, la conferma è arrivata, attraverso la diffusione di un manifesto: sabato sera, verso le 22, al termine della funzione ded
Un messaggio di speranza e di rinascita è stato l'oggetto dell'incontro dell'Ucid (Unione cristiana imprenditori e dirigenti) del Friuli Venezia Giulia svoltosi lo scorso sabato mattina al Santuario di Monte Grisa. Durante l'omelia, il vescovo di Trieste monsignor Giampaolo Crepaldi ha richiamato l
article TRIESTE L’assolata giornata primaverile e due anni di stop forzato dovuto alla pandemia hanno contribuito alla risposta massiccia da parte dei fedeli. In centinaia hanno così partecipato questa mattina, 10 aprile, alla processione della Domenica delle Palme che da Montuzza si è snodata fino alla ...
video TRIESTE In centinaia hanno partecipato questa mattina, 10 aprile, alla processione della Domenica delle Palme che da Montuzza si è snodata fino alla Cattedrale di San Giusto dove l'Arcivescovo Giampaolo Crepaldi ha celebrato la messa. Complice la giornata di sole, dopo due anni di pausa a causa della pandemia, è stata massiccia la partecipazione dei fedeli, tanti i bambini e molto forte la presenza dei gruppi scout Agesci. Video di Massimo Silvano. L'ARTICOLOMassimo Silvano
Ieri nella cattedrale di San Giusto cerimonia solenne del Precetto pasquale per le Forze armate, i Corpi armati dello Stato e i Corpi ausiliari, culminata nella lettura della Preghiera per la Patria. La funzione è stata celebrata dal vescovo di Trieste, Giampaolo Crepaldi. Foto Lasorte
video TRIESTE - "Un momento particolarmente simbolico in vista delle celebrazioni legate alla Pasqua e un forte richiamo al fatto che le Forze armate costituiscono un effettivo presidio di pace, primo baluardo verso qualsiasi atto di violenza che può essere perpetrato nei confronti del territorio di una Nazione e di una comunità". Lo ha sottolineato il presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, Piero Mauro Zanin, giovedì 7 aprile, a margine della cerimonia solenne del Precetto pasquale per le Forze armate, i Corpi armati dello Stato e i Corpi ausiliari, ospitata nella cattedrale di San Giusto a Trieste. "Costituisce una grande emozione - ha aggiunto - la possibilità di essere finalmente presenti al Precetto pasquale dopo due anni in cui la tradizione era stata forzatamente interrotta a causa della pandemia. Un'occasione certamente a carattere religioso che ci consente, però, di esprimere un sincero ringraziamento a tutte le Forze armate, insieme alle famiglie di coloro che indossano una divisa, per l'impegno che hanno sempre profuso e che tuttora profondono per la tutela della nostra comunità, dei nostri valori e della nostra tradizione. Sia a livello di Patria che di regione". L'evento, organizzato dal Comando militare dell'Esercito del Fvg e culminato nella lettura della Preghiera per la Patria accompagnata da una tromba che ha eseguito il Silenzio fuori ordinanza, è stato incentrato sulla funzione religiosa solenne celebrata da monsignor Giampaolo Crepaldi, arcivescovo di Trieste. "Il momento attuale è purtroppo gravato da nuove preoccupazioni - così Crepaldi - e dal dramma che si sta consumando nel Paese dell'Ucraina che ha subito un'aggressione indebita e vergognosa. È quindi opportuno per noi fermarci a meditare, riflettendo sulla pace, senza dimenticare che quando in Italia le Forze militari e le Forze dell'ordine hanno in mano un'arma essa è proprio a garanzia della pace. Io penso a voi - ha concluso - come educatori di pace". Video di Andrea Lasorte
L'iniziativaElisa ColoniSi chiama Centro di distribuzione Casa Stani, e per accadervi ora è necessario avere una card, una sorta di "tessera a punti" della solidarietà. Di fatto serve per fare ordine e garantire che tutti ricevano ciò di cui hanno bisogno in modo regolare. Perché «i beni che vengono
L'iniziativaElisa ColoniSi chiama Centro di distribuzione Casa Stani, e per accadervi ora è necessario avere una card, una sorta di "tessera a punti" della solidarietà. Di fatto serve per fare ordine e garantire che tutti ricevano ciò di cui hanno bisogno in modo regolare. Perché «i beni che vengono
article Attivata dalla Caritas per beneficiare delle donazioni a Casa Stani
Elisa Coloni