'era una volta l'archivio cartaceo in biblioteca. E c'era solo quello: niente emeroteca, niente Internet, niente Google. La mancanza di fonti cui accedere per ritrovare una notizia, una fotografia, un nome, un fatto storico, erano poche, molte meno di oggi, tanto da spingere più di qualche "furbone"
'era una volta l'archivio cartaceo in biblioteca. E c'era solo quello: niente emeroteca, niente Internet, niente Google. La mancanza di fonti cui accedere per ritrovare una notizia, una fotografia, un nome, un fatto storico, erano poche, molte meno di oggi, tanto da spingere più di qualche "furbone"
article Fu per 29 anni il conservatore dei documenti del passato e per un periodo direttore ad interim della Biblioteca civica
Massimo Greco
Sulla presenza di Albert Einstein a Trieste, a corredo di quanto apparso su Tuttolibri del 5 febbraio, aggiungo la testimonianza di mia madre, che ha vissuto 106 anni e attraversato il Novecento. Raccontava (ha lavorato dal 1926 al 1943 alla Libreria Trani allora ubicata in piazza Cavana) che Albert
L'archivio del museo Revoltella si è arricchito del 'Fondo Palombi'. Si tratta di 28 fascicoli contenenti cartoncini, cartoline illustrate e biglietti che accademici, giornalisti e storici dell'arte hanno inviato tra gli anni Ottanta e il 2008 a Silvia Palombi, nella sua veste di capo ufficio stampa
L'archivio del museo Revoltella si è arricchito del 'Fondo Palombi'. Si tratta di 28 fascicoli contenenti cartoncini, cartoline illustrate e biglietti che accademici, giornalisti e storici dell'arte hanno inviato tra gli anni Ottanta e il 2008 a Silvia Palombi, nella sua veste di capo ufficio stampa
article Silvia Palombi, già capo ufficio stampa di case editrici specializzate in libri d’arte, ha donato i carteggi al Comune tra cui i biglietti di Federico Zeri
Paolo Marcolin
article Compagna per vent’anni del poeta Alfonso Gatto, espose con successo dal 1955
WALTER CHIEREGHIN
article Prima triestina a iscriversi a Medicina a Vienna, nel 1907, la sua storia sul Piccololibri con la pittrice e poetessa dimenticata Graziana Pentich e la musicista Petra Grassi
ARIANNA BORIA
Arianna BoriaSi apre e si chiude con l'omaggio a una donna lo sfoglio di questa settimana del Piccololibri. La copertina è dedicata a Evelina Rawicz, la prima triestina, ebrea di origine polacca, a laurearsi in medicina all'Università di Vienna, alla quale si iscrisse nel 1907, sette anni dopo che l
Arianna BoriaSi apre e si chiude con l'omaggio a una donna lo sfoglio di questa settimana del Piccololibri. La copertina è dedicata a Evelina Rawicz, la prima triestina, ebrea di origine polacca, a laurearsi in medicina all'Università di Vienna, alla quale si iscrisse nel 1907, sette anni dopo che l
Oggi, alle 20.30, nella Sala Luttazzi del Magazzino 26, in Porto Vecchio (accesso con Green pass), si terrà lo spettacolo a ingresso libero "Mia Martini e Loredana Bertè: La voce dell'anima". In occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza alle Donne l''Associazione La Macchina del Tes
La giovane pianista croata Mia Pecnik suona oggi al'Auditorium del Museo Revoltella alle 17.30. Il concerto, a ingresso gratuito previa prenotazione del biglietto tramite Ticketpoint, è un evento collaterale della mostra "Zagabria, la città delle artiste", allestita all'interno del museo e visitabil
article Carmela Apuzza ha lavorato a lungo in Comune nelle strutture culturali cercando strade innovative per la divulgazione
Massimo Greco
article L’iniziativa permetterà alla cittadinanza di scegliere da una rosa di 25 personaggi noti legati alla città. Tre saranno i canali per votare sul web: il portale “Piattaforma Partecipativa” del Comune, il gruppo Facebook “Te sono de Trieste se…” e il sito del nostro giornale che darà anche la possibilità ai lettori di esprimere la preferenza tramite coupon cartaceo
article Si inizia oggi con “Heidi” di Luigi Comencini. Lorenzo Acquaviva leggerà brani dei libri
Gianfranco Terzoli
Gianfranco TerzoliHa riaperto la mostra del Comune di Trieste "Da Giannetto a Mastro Remo. I libri per ragazzi della Civica di Trieste" a Palazzo Gopcevich . E da oggi si arricchisce di un ulteriore segmento: "Libri al cinema!", che prevede proiezioni e letture attoriali dal vivo tratte dai volumi i
Francesco Cardella Viaggio virtuale tra le opere di pregio della letteratura per l'infanzia, dal diciottesimo secolo agli anni Ottanta. Si intitola "Da Giannetto a Mastro Remo. I libri per ragazzi della Civica di Trieste" ed è la mostra curata da Carmela Apuzza e Gabriella Norio, allestita dal Servi
il casoLilli Goriup / TRIESTELe biblioteche cittadine sono di nuovo operative, da San Giacomo a Borgo San Sergio. Dopo la stretta novembrina, ieri hanno riaperto al pubblico sale lettura, servizi di prestito e consultazione. Quasi un regalo di Natale per studenti, ricercatori, lavoratori, intellettu
il casoLilli Goriup / TRIESTELe biblioteche cittadine sono di nuovo operative, da San Giacomo a Borgo San Sergio. Dopo la stretta novembrina, ieri hanno riaperto al pubblico sale lettura, servizi di prestito e consultazione. Quasi un regalo di Natale per studenti, ricercatori, lavoratori, intellettu