article A legarlo alla città diverse amicizie, come quelle con il dem Russo e Veit Heinichen, e molte passioni. Museo Revoltella e Vitovska in testa
Marco Ballico
L'ex presidente del Senato Franco Marini (foto) è stato ricoverato nel reparto Covid dell'ospedale San Camillo de Lellis di Rieti tre giorni fa. L'esponente del Pd, 87 anni, abruzzese ma reatino d'adozione, è in condizioni stabili, tenuto in respirazione assistita e sotto terapia farmacologica. Deci
L'ex presidente del Senato Franco Marini (foto) è stato ricoverato nel reparto Covid dell'ospedale San Camillo de Lellis di Rieti tre giorni fa. L'esponente del Pd, 87 anni, abruzzese ma reatino d'adozione, è in condizioni stabili, tenuto in respirazione assistita e sotto terapia farmacologica. Deci
article Sarà un grande arbitro del passato come Fabio Baldas, ex giacchetta nera internazionale della sezione di Trieste, a dirigere questa sera al ricreatorio di Cormons l'atto finale del Memorial dedicato a Marino Bigot al quale è intitolata anche la sezione Aia cormonese ormai prossima alla chiusura. ...
M.F.
video
article ROMA Si materializza in prima fila. A qualche metro da dove Matteo Renzi, il neo segretario del Pd, per circa un’ora dal palco getterà le basi del nuovo corso dei dem. E da dove ripeterà per ben due volte frasi del seguente tenore: «Qui non è il luogo dove tutti si spara».
Domenica mattina, H...
Giuseppe Alberto Falci
article AQUILEIA. Dopo più di un mese i cancelli del cimitero degli eroi di Aquileia sono ancora chiusi al pubblico a causa di un grosso cipresso che, a causa di un colpo di vento, si è appoggiato sul complesso. Lo storico Ferruccio Tassin lo definisce «uno scandalo». Insorge anche la Provincia di Udine,...
article AQUILEIA. Ci risiamo. Dopo meno di due mesi dalla riapertura, il cimitero degli eroi di Aquileia è nuovamente chiuso al pubblico per motivi di sicurezza. Nei giorni scorsi, un grande cipresso, a causa di un colpo di vento, cadendo si è appoggiato sul complesso basilicale. L’area è stata chiusa. I...
article Bisogna ammetterlo: fa una certa - ottima - impressione leggere sul sito Senato.it la notizia dell’inaugurazione della mostra “Il secolo lungo. Un itinerario fotografico nel Novecento goriziano". Accanto agli estremi del luogo e dell’ora (oggi alle 11 nella biblioteca del Senato in piazza della M...
article «Troppi e mal spesi i soldi per la festa di Pot Miru in piazza della Transalpina». E' polemica a Gorizia sui costi del grande spettacolo di dieci giorni fa sulla piazza simbolo della collaborazione tra Italia e Slovenia, quando un grande concerto alla presenza (tra i tanti) del presidente della R...
photo
Centinaia di persone alla cerimonia di Pot Miru-Vie della Pace sulla piazza della Transalpina, a Gorizia. Presenti il presidente della Repubblica di Slovenia Borut Pahor e l'ex presidente del Senato Franco Marini, nonchè la varie autorità locali. Sul palco la cantante Antonella Ruggiero e il cantautore sloveno Vlado Kreslin nonchè il coro misto italo-sloveno di voci bianche composto da 182 bambini. Le foto sono di Bumbaca (quelle non firmate)e della lettrice Sabrina Macci.
di Pietro Criscuoli wROMA Dice il proverbio romano: «Chi entra Papa esce cardinale». Vecchio concetto della saggezza popolare che spiega il delicatissimo ruolo di chi ha il favore dei pronostici in un’elezione a scrutinio segreto, come il Conclave, e non può difendersi dalle insidie delle
di Pietro Criscuoli wROMA Dice il proverbio romano: «Chi entra Papa esce cardinale». Vecchio concetto della saggezza popolare che spiega il delicatissimo ruolo di chi ha il favore dei pronostici in un’elezione a scrutinio segreto, come il Conclave, e non può difendersi dalle insidie delle
di PIETRO CRISCUOLI Di storie fantastiche, drammi, colpi di scena e pugnalate è piena la storia delle elezioni quirinalizie. Quella suprema cerimonia repubblicana per designare il “patriarca” che dirigerà le cose dal “Colle” ha visto bassezze di ogni tipo. Troppo alta la posta in gioco per
di PIETRO CRISCUOLI Di storie fantastiche, drammi, colpi di scena e pugnalate è piena la storia delle elezioni quirinalizie. Quella suprema cerimonia repubblicana per designare il “patriarca” che dirigerà le cose dal “Colle” ha visto bassezze di ogni tipo. Troppo alta la posta in gioco per
Ventidue mesi fa, in un giorno come questo, girava anche il nome di Gianni Letta, in cambio dell’appoggio di Silvio Berlusconi a un governo Pd. Ma Silvio si accontentava anche di Lamberto Dini o di Giuliano Amato. I Cinquestelle, con la base attratta dalla società civile (Milena Gabbanelli
Ventidue mesi fa, in un giorno come questo, girava anche il nome di Gianni Letta, in cambio dell’appoggio di Silvio Berlusconi a un governo Pd. Ma Silvio si accontentava anche di Lamberto Dini o di Giuliano Amato. I Cinquestelle, con la base attratta dalla società civile (Milena Gabbanelli
di Pietro Criscuoli wROMA I giochi sul Quirinale sono complicati, ma i numeri sono peggio, un vero rompicapo. Per eleggere il nuovo presidente della Repubblica serviranno 672 voti nelle prime tre votazioni, 505 dalla quarta. È una parola. Lo scenario dei grandi elettori (1.009 tra deputati
di Pietro Criscuoli wROMA I giochi sul Quirinale sono complicati, ma i numeri sono peggio, un vero rompicapo. Per eleggere il nuovo presidente della Repubblica serviranno 672 voti nelle prime tre votazioni, 505 dalla quarta. È una parola. Lo scenario dei grandi elettori (1.009 tra deputati
di Maria Berlinguer wROMA Direzione del Pd convocata in modo permamente fino alla elezione del nuovo capo dello Stato ma il nome del candidato alla successione di Giorgio Napolitano Matteo Renzi lo farà solo nelle «24 ore precedenti al voto». Dopo aver consultato tutti gli altri partiti, a