article Nella maggioranza dei casi le persone si scoprono positive una volta in ospedale. I primari: situazione a oggi sotto controllo. Già in difficoltà i medici delle Usca
Marco Ballico
article Ospedale di Monfalcone, la causa sono i turni di lavoro definiti insostenibili Carenze nei reparti: dalla Medicina trasfusionale triestina all’ortopedia udinese
Diego D’Amelio
article Sono gli stessi numeri della fase pre Covid, con la differenza che oggi l’ospedale non è ancora tornato ai livelli di funzionamento pre Covid
elisa coloni
GLI ACCESSISono in media 166 i cittadini che quotidianamente si rivolgono al Pronto soccorso di Trieste. Il dato emerge dal Piano attuativo e bilancio preventivo 2022 dell'Azienda sanitaria universitaria giuliano isontina. Entrando nel dettaglio dei numeri, nel 2021 si sono rivolti al Pronto soccors
l'allarmeDopo l'allarme lanciato dal direttore del Pronto soccorso di Trieste, Franco Cominotto, che ha rimarcato la stanchezza e l'esasperazione crescenti di chi da quasi due anni si trova in prima linea, evidenziando che nell'arco dell'ultimo mese 5 medici hanno chiesto il trasferimento, ora anche
l'allarmeDopo l'allarme lanciato dal direttore del Pronto soccorso di Trieste, Franco Cominotto, che ha rimarcato la stanchezza e l'esasperazione crescenti di chi da quasi due anni si trova in prima linea, evidenziando che nell'arco dell'ultimo mese 5 medici hanno chiesto il trasferimento, ora anche
article TRIESTE Dopo l’allarme lanciato dal direttore del Pronto soccorso di Trieste, Franco Cominotto, che ha rimarcato la stanchezza e l’esasperazione crescenti di chi da quasi due anni si trova in prima linea, evidenziando che nell’arco dell’ultimo mese 5 medici hanno chiesto il trasferimento, or...
Piero Tallandini
article Il primario: «Troppi pazienti da ricoverare, non solo per Covid, e noi siamo pochi. C’è chi vuole andarsene. In un mese 5 medici hanno chiesto il trasferimento»
Piero Tallandini
Piero TallandiniIl direttore del Pronto soccorso e della Medicina d'urgenza di Trieste, Franco Cominotto, la definisce senza mezzi termini «una tempesta perfetta». È la situazione in cui si stanno trovando a lavorare medici e infermieri in questa fase della pandemia, in particolare al Pronto soccors
Il direttore del Pronto soccorso e della Medicina d'urgenza di Trieste, Franco Cominotto, la definisce senza mezzi termini «una tempesta perfetta». È la situazione in cui si stanno trovando a lavorare medici e infermieri in questa fase della pandemia, in particolare al Pronto soccorso. Richiesta di
Piero TallandiniIl direttore del Pronto soccorso e della Medicina d'urgenza di Trieste, Franco Cominotto, la definisce senza mezzi termini «una tempesta perfetta». È la situazione in cui si stanno trovando a lavorare medici e infermieri in questa fase della pandemia, in particolare al Pronto soccors
Il direttore del Pronto soccorso e della Medicina d'urgenza di Trieste, Franco Cominotto, la definisce senza mezzi termini «una tempesta perfetta». È la situazione in cui si stanno trovando a lavorare medici e infermieri in questa fase della pandemia, in particolare al Pronto soccorso. Richiesta di
article L’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Trieste ha organizzato un incontro con i professionisti per presentare la fotografia della situazione attuale della pandemia che «incide sull’universo dell’assistenza nelle sue diverse declinazioni: dal territorio all’ospedale»,
Andrea Pierini
il focusAndrea PieriniUna situazione «critica» della medicina di base, una pressione ospedaliera importante e l'ennesima conferma che solamente un alto tasso di vaccinazione può riuscire a contenere il Covid. L'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Trieste ha organizzato un incontro con i pro
article Peratoner (118): «Questa settimana 20-30 interventi in più al giorno». In Pronto soccorso a novembre 300 ricoveri Covid contro i 200 del 2020
Elisa Coloni
le testimonianzeElisa ColoniLa luce in fondo al tunnel, in corsia, non si vede. Anzi, lo scenario appare ogni giorno più buio. «Drammatico», per usare le parole di Franco Cominotto, direttore del Pronto soccorso e della Medicina d'urgenza a Trieste, che mette in fila un paio di numeri che fotografan
le testimonianzeElisa ColoniLa luce in fondo al tunnel, in corsia, non si vede. Anzi, lo scenario appare ogni giorno più buio. «Drammatico», per usare le parole di Franco Cominotto, direttore del Pronto soccorso e della Medicina d'urgenza a Trieste, che mette in fila un paio di numeri che fotografan
La luce in fondo al tunnel, in corsia, non si vede. Anzi, lo scenario appare ogni giorno più buio. «Drammatico», dice Franco Cominotto, direttore del Pronto soccorso e della Medicina d'urgenza a Trieste. Trecento ricoveri Covid in Pronto soccorso a novembre, contro i duecento di novembre 2020, cento
La luce in fondo al tunnel, in corsia, non si vede. Anzi, lo scenario appare ogni giorno più buio. «Drammatico», dice Franco Cominotto, direttore del Pronto soccorso e della Medicina d'urgenza a Trieste. Trecento ricoveri Covid in Pronto soccorso a novembre, contro i duecento di novembre 2020, cento
Marco Ballico / triesteMancano 14 ricoveri Covid nei reparti ordinari per il passaggio del Friuli Venezia Giulia in zona gialla. Non dovesse esserci un incremento di tale portata oggi, da lunedì 22 novembre la regione sarebbe ancora in bianco, ma il giallo potrebbe essere solo rimandato di una setti