article Prima triestina a iscriversi a Medicina a Vienna, nel 1907, la sua storia sul Piccololibri con la pittrice e poetessa dimenticata Graziana Pentich e la musicista Petra Grassi
ARIANNA BORIA
Arianna BoriaSi apre e si chiude con l'omaggio a una donna lo sfoglio di questa settimana del Piccololibri. La copertina è dedicata a Evelina Rawicz, la prima triestina, ebrea di origine polacca, a laurearsi in medicina all'Università di Vienna, alla quale si iscrisse nel 1907, sette anni dopo che l
Arianna BoriaSi apre e si chiude con l'omaggio a una donna lo sfoglio di questa settimana del Piccololibri. La copertina è dedicata a Evelina Rawicz, la prima triestina, ebrea di origine polacca, a laurearsi in medicina all'Università di Vienna, alla quale si iscrisse nel 1907, sette anni dopo che l
Il Festival Friuli Venezia Giulia Fotografia parla di #Bellezza. La 35esima edizione della rassegna realizzata dal Craf (Centro Ricerca e Archiviazione della Fotografia) offre al pubblico una mostra di Ferdinando Scianna in programma a Spilimbergo da sabato. Il salone nobile del cinquecentesco Palaz
Il Festival Friuli Venezia Giulia Fotografia parla di #Bellezza. La 35esima edizione della rassegna realizzata dal Craf (Centro Ricerca e Archiviazione della Fotografia) offre al pubblico una mostra di Ferdinando Scianna in programma a Spilimbergo da sabato. Il salone nobile del cinquecentesco Palaz
article Si è spento all’età di 71 anni il fondatore dell’associazione “Photoimago” a cui va il merito di aver fatto conoscere in Fvg nomi come Basilico e Toscani
Claudio Ernè
article Dal 31 agosto al 2 febbraio la Casa dei Tre Oci di Venezia ospita l’antologica di Ferdinando Scianna, una delle figure di riferimento della fotografia contemporanea internazionale. La mostra, curata da Denis Curti, Paola Bergna e Alberto Bianda, ripercorre oltre 50 anni di carriera del fotografo ...
article In forma di giocattolo, di modellino, di carillon, oppure riassunta in un cavallino di legno. Nelle fotografie di fine Ottocento, negli scatti di Eugène Atget, Henri Cartier Bresson, Robert Doisneau, Elliot Erwitt, per arrivare alle immagini di Gabriele Basilico, Olivo Barbieri, Luigi Ghirri, Gui...
Franca Marri
article «Questa mostra racconta la mia storia di fotografo, che è anche la mia storia di persona». Ferdinando Scianna torna a Palermo con «Viaggio, racconto, memoria», un'ampia antologica della sua opera, curata da Denis Curti e aperta fino al 28 luglio alla Galleria d'arte moderna. Sono esposte oltre 18...
video 180 fotografie in bianco e nero raccontano il lungo percorso artistico di Ferdinando Scianna, uno dei più grandi maestri della fotografia di tutti i tempi. La mostra, allestita in questi giorni fino al 28 luglio alla Galleria d’Arte Moderna, racconta i cinquanta anni di professione del fotografo: da Bagheria alle Ande boliviane, dalle feste religiose al mondo della moda, dai viaggi all’incontro con i grandi maestri del mondo dell’arte e della cultura: il suo maestro Henri Cartier Bresson e il grande amico Leonardo Sciascia. Per approfondire i contenuti dell’esposizione, è stato ideato un percorso didattico che coinvolge le scuole e le famiglie con i bambini. La mostra è aperta al pubblico da martedi a domenica dalle 9.30 alle 18.30.di Paola Pottino
article Un racconto di storie d'autore dell'Italia del secolo scorso. Una narrazione, quella proposta dalla mostra “L'Italia dei fotografi”, all'M9-Museo del Novecento di Mestre, fino al 16 giugno, fatta di 230 immagini. L'esposizione curata da Denis Curti, la prima mostra temporanea del Museo multimedia...
article VERONICA MARCHIDa settembre sarà ancora una volta la fotografia a raccontare il nostro passato e interpretare la complessità del presente gettando uno sguardo sul futuro.A Palazzo Ducale di Genova, dall'8 settembre al 24 febbraio è allestita la mostra «Fulvio Roiter. Fotografie 1948-2007», un per...
VERONICA MARCHI
article La fotografia l'ha vissuta come «documento, come interpretazione e come tanto altro ancora», «come salvezza e come verità». E come coraggiosa denuncia. È stata considerata la «fotografa della mafia» ma questa definizione non le è mai piaciuta, ha sempre preferito sentirsi una testimone: della vit...
di FRANCA MARRI
di Claudio Ernè Un libro zeppo di immagini inedite e una mostra organizzata negli spazi del Museo d’arte moderna che Muggia ha dedicato a Ugo Carà. Con queste due iniziative “Photoimago”, il Centro per l’archiviazione e la divulgazione dell’immagine fotografica, celebra domani i suoi trent
Il Cda del Teatro La Scala di Milano ha scelto all’unanimità Alexander Pereira come nuovo sovrintendente dal 2015. Austriaco, 65 anni, Pereira è dal 2012 a capo del festival di Salisburgo, mentre in precedenza ha diretto l’opera di Zurigo. Tra le sue esperienze però ci sono anche 12 anni d