video "I bollettini sono pubblicati, c'è un tema di allertamento. È abbastanza evidente che l'evento, per come si è manifestato, è stato molto molto peggiore di quello che era stato previsto", questo è evidente ed influisce su catena di allertamento. Così il capo della Protezione Civile Fabrizio Curcio ha risposto a chi gli chiedeva se era stata data un'allerta meteo. "Ora dobbiamo concentrarci sulle cose da fare adesso - ha aggiunto - Il tema dell'allertamento sarà da approfondire ma è un dato di fatto che l'evento è stato molto maggiore di quello che era stato inizialmente previsto". video Ansa
video I vigili del fuoco del reparto volo di Pescara hanno eseguito una ricognizione aerea dell'elicottero dei sulle aree alluvionate di Senigallia, in provincia di Ancona. Le immagini delle strade e delle campagne ricoperte d'acqua testimoniano la violenza dell'evento atmosferico che ha causato diversi morti e feriti. Il capo della Protezione Civile Fabrizio Curcio si è recato nella zona per coordinare gli interventi di soccorso. "Ci sono stati momenti di terrore - ha spiegato dopo la riunione alla quale hanno partecipato anche i vertici dei vigili del fuoco - con quantitativi di acqua veramente straordinari, una situazione peggiore di quello che era stato previsto". SEGUI LA DIRETTA
article L’area in fiamme è compresa tra Medeazza (nel comune di Duino Aurisina) e poi, nell’Isontino, lungo il Vallone, le frazioni di Doberdò del lago, Jamiano, Sablici, Bonetti, Devetachi. Un asse del fuoco che non dà tregua, e che poi avanza e si mangia pure ampie fette di bosco a Savogna, a Rupa, in Slovenia
Elisa Coloni
video "Sono qui a Canazei per rendermi conto di persona di quello che è successo e per esprimere la più sincera, affettuosa e accorata vicinanza alle famiglie delle vittime, dei dispersi, dei feriti." Così il presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha parlato a Canazei, dopo il vertice con le autorità locali e il capo della Protezione civile, Fabrizio Curcio, sulla tragedia della Marmolada. "Questo è un dramma - ha continuato - che certamente ha dell'imprevedibilità ma certamente dipende dal deterioramento dell'ambiente e della situazione climatica. Oggi l'Italia piange queste vittime e si stringe a loro con affetto. Ma il governo deve riflettere su quanto accaduto e deve prendere dei provvedimenti perché quanto accaduto abbia una bassissima probabilità di succedere o possa addirittura essere evitato." Segui la direttavideo Localteam
article Nel capoluogo raggiunti i 33 gradi, a Gorizia sono stati superati i 36. Fuori norma anche le temperature del mare: 27,5 gradi contro la media dei 23
Marco Ballico
article TRIESTE. Come Regioni «abbiamo già parlato con il capo della Protezione civile, Fabrizio Curcio. Penso che fra qualche giorno o settimana verrà proclamato lo stato di emergenza, se la situazione continua in questo modo. C'è un rapporto costante dal punto di vista di un monitoraggio attento e...
article Prefetti, giunta, Comuni: elencati a Curcio i nodi dell’accoglienza in Fvg
Mattia Pertoldi
Mattia Pertoldi La sfida ora si sposta sul piano della gestione coordinata e istituzionale dell'accoglienza, fondamentale per farsi trovare preparati quando la grande generosità di queste settimane, con i profughi ospitati soprattutto da amici e parenti, si affievolirà dovendo lasciare spazio allo S
Mattia Pertoldi La sfida ora si sposta sul piano della gestione coordinata e istituzionale dell'accoglienza, fondamentale per farsi trovare preparati quando la grande generosità di queste settimane, con i profughi ospitati soprattutto da amici e parenti, si affievolirà dovendo lasciare spazio allo S
article TRIESTE «Casa Malala è uno dei problemi sui quali abbiamo voluto portare l’attenzione, ma non l’unico». Così Asya Gefter, mediatrice e volontaria residente a Trieste. Molto attiva sin dalle prime ore della crisi con altri volontari, privati, associazioni, parrocchie, Gefter interloquisce anche co...
Elisa Coloni
Mattia PertoldiDue settimane dopo la visita a Palmanova, a fianco del presidente del Consiglio Mario Draghi, il capo del Dipartimento nazionale della Protezione civile, Fabrizio Curcio, è pronto a tornare in Friuli per una seconda giornata di incontri operativi legati alla gestione dei profughi in a
Mattia PertoldiDue settimane dopo la visita a Palmanova, a fianco del presidente del Consiglio Mario Draghi, il capo del Dipartimento nazionale della Protezione civile, Fabrizio Curcio, è pronto a tornare in Friuli per una seconda giornata di incontri operativi legati alla gestione dei profughi in a
«Casa Malala è uno dei problemi sui quali abbiamo voluto portare l'attenzione, ma non l'unico». Così Asya Gefter, mediatrice e volontaria residente a Trieste. Molto attiva sin dalle prime ore della crisi con altri volontari, privati, associazioni, parrocchie, Gefter interloquisce anche con i referen
«Casa Malala è uno dei problemi sui quali abbiamo voluto portare l'attenzione, ma non l'unico». Così Asya Gefter, mediatrice e volontaria residente a Trieste. Molto attiva sin dalle prime ore della crisi con altri volontari, privati, associazioni, parrocchie, Gefter interloquisce anche con i referen
Gli ultimi dati del ministero dell'Interno dicono che sono circa 70mila i profughi ucraini arrivati finora in Italia, in stragrande maggioranza donne e bambini. Finora sono quasi tutti andati presso amici e parenti. Pochissimi hanno chiesto alloggio alla Protezione civile. E allora lo Stato ne prend
Gli ultimi dati del ministero dell'Interno dicono che sono circa 70mila i profughi ucraini arrivati finora in Italia, in stragrande maggioranza donne e bambini. Finora sono quasi tutti andati presso amici e parenti. Pochissimi hanno chiesto alloggio alla Protezione civile. E allora lo Stato ne prend
article Il premier assicura l’impegno del Governo per l’assistenza agli oltre 60 mila profughi già in Italia. Poi l’incontro emozionante con i volontari della Protezione civile: «Grazie per quello che fate»
Diego D’Amelio
Diego D'Amelio«Siamo pronti all'accoglienza. In Italia ci sono 60 mila profughi e servono aiuti subito». Il presidente del Consiglio Mario Draghi parla dalla sede della Protezione civile di Palmanova, dov'è stato ieri in visita per ringraziare la macchina dell'assistenza che volontari, Prefetture e
Diego D'Amelio«Siamo pronti all'accoglienza. In Italia ci sono 60 mila profughi e servono aiuti subito». Il presidente del Consiglio Mario Draghi parla dalla sede della Protezione civile di Palmanova, dov'è stato ieri in visita per ringraziare la macchina dell'assistenza che volontari, Prefetture e
video Il presidente del Consiglio Mario Draghi è arrivato a Palmanova in visita alla sede regionale della Protezione civile e all'hub dove sono stoccati i mezzi e i materiali in partenza per l'Ucraina. Alla visita partecipa anche il Capo del Dipartimento di Protezione Civile, Fabrizio Curcio. Al termine di una prima riunione Draghi è uscito e ha passato in rassegna i volontari della Protezione civile presenti sul posto. Qui la notizia in aggiornamento