È morto ieri mattina all'ospedale di Lecco, dove era ricoverato da due settimane, Ezio Frigerio, 91 anni, uno dei più grandi scenografi italiani, che ha lavorato con grandi registi dalla lirica, al teatro, al cinema: da Vittorio De Sica a Eduardo de Filippo, da Bernardo Bertolucci (per «Novecento»)
È morto ieri mattina all'ospedale di Lecco, dove era ricoverato da due settimane, Ezio Frigerio, 91 anni, uno dei più grandi scenografi italiani, che ha lavorato con grandi registi dalla lirica, al teatro, al cinema: da Vittorio De Sica a Eduardo de Filippo, da Bernardo Bertolucci (per «Novecento»)
article È morto ieri mattina all'ospedale di Lecco, dove era ricoverato da due settimane, Ezio Frigerio, 91 anni, uno dei più grandi scenografi italiani, che ha lavorato con grandi registi dalla lirica, al teatro, al cinema: da Vittorio De Sica a Eduardo de Filippo, da Bernardo Bertolucci (per «Novecento...
article Nell’ambito del progetto TSxGS realizzato dal Teatro Stabile regionale con il Comune giovedì l’inaugurazione al Rossetti della mostra documentaria e la proiezione del biopic
ROBERTO CANZIANI
il programmaROBERTO CANZIANITSxGS, ovvero Trieste per Giorgio Strehler. Si avvia verso la conclusione l'iniziativa congiunta di Teatro Stabile del Fvg e Comune di Trieste che, con un calendario fitto di appuntamenti, ha la missione di ricordare i cent'anni appena trascorsi dalla nascita, proprio in
article TRIESTE «Sono più un sognatore da sveglio che un sognatore da sonno», dice Giorgio Strehler. E i suoi “sogni da sveglio” li ha realizzati tutti, in teatro. Nella lista delle cose ancora da realizzare, invece, c’erano “fare quasi tutto Shakespeare”, e “fare un figlio”, come ha appuntato in una lis...
Elisa Grando
video
article Video, fotografie, bozzetti, figurini, elementi di scenografia, costumi, articoli di giornale, lettere: tanti e diversi i materiali riuniti nella mostra allestita a Palazzo Reale di Milano per celebrare il grande teatro del regista triestino Giorgio Strehler, nel ventesimo anniversario della sua ...
di FRANCA MARRI
article di CARLAMARIA CASANOVASul frontespizio del libro “Cinquant’anni di spettacoli” (Skira, pagg. 176, euro 45), Ezio Frigerio ha voluto il nome di Giorgio Strehler. Nel titolo, a significare un binomio ancor più che un sodalizio. Frigerio incontrò Strehler nel 1954. «È di quel meraviglioso periodo ch...
di CARLAMARIA CASANOVA
article Torna al Teatro Verdi di Trieste il balletto con l'unico appuntamento previsto quest'anno dal cartellone, e lo fa in grande stile, con un classico della danza come Coppélia (La ragazza dagli occhi di ghiaccio) di Léo Delibes nello storico allestimento coreografico del mai troppo compianto Roland ...
di Paolo Bullo
“La scena dipinta” alle 11 Info su www.museoschmidl.it Questa mattina, alle 11, visita guidata alla mostra “La scena dipinta. Bozzetti e figurini nelle collezioni del Museo Teatrale”, a palazzo Gopcevich. La visita viene offerta gratuitamente ai visitatori in possesso del biglietto di ingr
Il teatro in un bozzetto. Domani, alle 11, avrà luogo una visita guidata alla mostra “La scena dipinta. Bozzetti e figurini nelle collezioni del Museo Teatrale “Carlo Schmidl”, alla sede del museo (via Rossini 4). Curata da Marta Finzi, la visita guidata viene offerta gratuitamente ai visi
danza: ai kinemax diretta con il bolshoi di mosca nnOggi nei Kinemax di Gorizia (18.30) e di Monfalcone (19.30) su grande schermo arriva una delle più celebri pagine della danza di tutti i tempi: La bella addormentata nel bosco, messa in musica da Pëtr Il'ic Cajkovskij, in diretta da Mosca