Il 2022 sarà il centesimo anniversario della nascita di Pier Paolo Pasolini. Prima che si abbatta sulla figura del poeta di Casarsa lo tsunami delle celebrazioni vale forse la pena di chiedersi a cosa sia dovuta l'enorme e crescente popolarità dello scrittore conteso fra il Friuli, dove passò parte
Il 2022 sarà il centesimo anniversario della nascita di Pier Paolo Pasolini. Prima che si abbatta sulla figura del poeta di Casarsa lo tsunami delle celebrazioni vale forse la pena di chiedersi a cosa sia dovuta l'enorme e crescente popolarità dello scrittore conteso fra il Friuli, dove passò parte
article Contestò “il Palazzo” ma anche il Pci (che pure votava) tirandosi dietro le reprimende di tutti
Andrea Zannini
article Nel centenario della nascita Paolo Morando ricostruisce la sua lotta per il potere e i rapporti con politica e servizi
Roberto Carnero
piero tallandiniDue facce della stessa medaglia. Due friulani che, ciascuno a modo loro, sono "prodotto" e simbolo delle contraddizioni della storia italiana del Novecento: le brutalità del fascismo perpetrate in particolare nelle terre istriano-dalmate, le foibe e Porzus, grande macchia dell'epopea
article Terzo e ultimo appuntamento con gli Incontri de “Il Piccolo”, organizzati nell’ambito del festival Cormonslibri. Oggi, in Sala Italia a Cormons alle 17.30, Carla Benedetti, docente di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Pisa, parlerà di Pier Paolo Pasolini e del mistero della sua...
di CARLA BENEDETTI
article di PAOLA TARGARiportare alla luce la figura di Gaetano Perusini. Il medico che ha contribuito a individuare l’Alzheimer e che poi è morto sul fronte della Grande guerra. È questo il progetto di grande interesse che viene ritenuto a battesimo oggi l’undicesima edizione del festival Cormonslibri. A...
di PAOLA TARGA
article di ALESSANDRO MEZZENA LONAI nomi, Pier Paolo Pasolini li sapeva. Le prove le stava raccogliendo. Per scrivere un libro dirompente: “Petrolio”. Duemila pagine che avrebbero raccontato all’Italia, al mondo, le trame oscure del Potere, la verità sul delitto di Enrico Mattei, presidente dell’Eni, e d...
di ALESSANDRO MEZZENA LONA