Ernesto Ferrero ÂŤHo scritto la vita di Dante come se non avesse scritto la Divina Commedia. Ho cercato di ricostruire tutti quegli aspetti che sono gli stessi della vita di un uomo del Duecento o del TrecentoÂť. / A PAG. 30
Ernesto Ferrero ÂŤHo scritto la vita di Dante come se non avesse scritto la Divina Commedia. Ho cercato di ricostruire tutti quegli aspetti che sono gli stessi della vita di un uomo del Duecento o del TrecentoÂť. / A PAG. 30
Paolo MarcolinA duecento anni dal fatidico 5 maggio il mito di Napoleone resiste. Molti libri ricordano l'evento e raccontano della modernità di un uomo che andava sempre di fretta, in bilico tra tradizione e modernità. Vittorio Criscuolo comincia proprio dalla fine, dal tramonto trascorso a Sant'El
Paolo MarcolinA duecento anni dal fatidico 5 maggio il mito di Napoleone resiste. Molti libri ricordano l'evento e raccontano della modernità di un uomo che andava sempre di fretta, in bilico tra tradizione e modernità. Vittorio Criscuolo comincia proprio dalla fine, dal tramonto trascorso a Sant'El
Il mare. I viaggi, i racconti, i miti, le scoperte. E i simboli. Come le "Polene", gli "occhi del mare", annunciati nel titolo del nuovo libro di Claudio Magris (La nave di Teseo, pagg. 190, euro 20). Immagini di donne, sulle prue delle navi, per proteggere i marinai dalla paura dei naufragi o poter
Il mare. I viaggi, i racconti, i miti, le scoperte. E i simboli. Come le "Polene", gli "occhi del mare", annunciati nel titolo del nuovo libro di Claudio Magris (La nave di Teseo, pagg. 190, euro 20). Immagini di donne, sulle prue delle navi, per proteggere i marinai dalla paura dei naufragi o poter
article «Per me, Dedica vale quanto il Nobel per la letteratura». Lo ha ripetuto più volte Björn Larsson nel corso del Festival che Pordenone ha voluto dedicare quest’anno a lui. E lo ha detto anche l’altra sera, ricevendo il Premio Friuladria-Crédite Agricole “Una vita per la scrittura” nell’evento conc...
article di FRANCESCA PESSOTTOSi aprirà sabato a Pordenone la 23° edizione di Dedica Festival, che quest'anno celebra la fantasia e la libertà nei romanzi di viaggio e d'avventura dello scrittore e saggista svedese Björn Larsson. Subito dopo l'inaugurazione di sabato alle 16.30 al Teatro Comunale Verdi, c...
di FRANCESCA PESSOTTO
article PORDENONE. «L'editoria, si sa, segue la moda e i gusti dei lettori. Negli ultimi anni si è imposta la letteratura nordica, con grandi rivelazioni di giallisti scandinavi. In questo, il nostro ospite è fuori dal coro, ma non meno strabiliante: allo scrittore e saggista svedese Björn Larsson e alla...
di Francesca Pessotto
article È Mircea Cärtärescu con “Abbacinante. Il corpo”, edito da Voland nella traduzione di Bruno Mazzoni, il vincitore della decima edizione del Premio Gregor von Rezzori per la migliore opera di narrativa straniera tradotta in Italia. Lo scrittore romeno è stato premiato ieri alla presenza del sindaco...
article Riparte più forte il Salone del Libro di Torino che ha inaugurato ieri la sua edizione del rilancio, la «più scintillante» come ha detto il direttore editoriale Ernesto Ferrero, aperta dal ministro della Cultura e del Turismo, Dario Franceschini. Con un nuovo assetto e l'ingresso di nuovi soci ne...
article Il Salone del Libro «volta pagina» e riparte. La prima edizione targata Giovanna Milella, in programma al Lingotto dal 12 al 16 maggio, avrà come tema conduttore “Visioni”. «Non generiche velleità utopistiche, ma la capacità di guardare lontano, di darsi e vincere delle sfide», spiega il direttor...
article TORINO. L'Arabia Saudita non sarà il Paese ospite della prossima edizione del Salone del Libro di Torino, che avrà però un focus sulla letteratura araba. Lo ha deciso il cda della Fondazione per il libro, che ha anche approvato la nomina di Ernesto Ferrero alla direzione editoriale della kermesse...
article FIRENZE. I pronostici della vigilia avevano dato fino all'ultimo per favorita la croata Daša Drndi„ con il romanzo “Trieste” (Bompiani). Invece è Vladimir Sorokin il vincitore della nona edizione del premio Gregor von Rezzori Città di Firenze. Lo scrittore russo, premiato ieri sera a Palazzo Vecc...
article TORINO. In un’Italia nella quale si legge sempre meno, il Salone del Libro in controtendenza vede crescere il numero degli editori e dei visitatori. E a fronte di un taglio del 20 per cento nelle risorse, il programma già sterminato si arricchisce senza intaccare la qualità dell'offerta. Lo ha so...
TORINO La madrina del Salone del Libro 2014, in programma dall’8 al 12 maggio al Lingotto Fiere, sarà la scrittrice Susanna Tamaro. Lo ha annunciato ieri il direttore editoriale della rassegna, Ernesto Ferrero, precisando che la scrittrice triestina ha l'incarico di «sottolineare l'importa
di Riccardo Tosques wTRIESTE «Avete tradito la fiducia di questa gente, ora basta». Lo striscione firmato dalla Curva Furlan ed esposto sotto il municipio dopo la notizia dell’interessamento dell'Udinese - rimasta orfana dello stadio per il rifacimento del “Friuli” - di venire a disputare