romaIl giorno successivo alla chiusura dello spoglio dei voti, nei capannelli di deputati del Movimento che si formano alla Camera, si fa la conta dei danni. Qualcuno la chiama «conta dei morti», perché in effetti nelle poche città in cui si sono presentati i Cinque stelle si fa fatica a trovare un
article Le consultazioni sulla giustizia e le amministrative in mille comuni: le sfide chiave a Genova, Palermo e Verona
Carlo Bertini
article Domenica l’election day che abbina la tornata amministrativa ai referendum. A Gorizia e Monfalcone le sfide clou: da lì attese indicazioni per le regionali 2023
Marco Ballico
article Più di mille per la presidente di Fratelli d’Italia: «Gorizia banco di prova nazionale». L’orgoglio di Forza Italia. Il governatore: «Diffidate da chi fa promesse irrealizzabili»
Francesco Fain
article Occhi puntati sulla partecipazione dei cittadini. Perchè la consultazione sia valida deve recarsi al seggio il 50% più uno degli aventi diritto. Cinque i quesiti sulle schede
Marco Ballico
article Domenica l’election day che abbina la tornata amministrativa ai referendum. A Gorizia e Monfalcone le sfide clou: da lì attese indicazioni per le regionali 2023
Marco Ballico
article Il sindaco uscente punta a rafforzare il patto del Collio. Appoggio alla sfidante anche dall’Emilia Romagna
Matteo Femia
article Il segretario Pd luned in regione. «A Gorizia e Monfalcone si è puntato su unità e donne capaci. Gli elettori lo riconosceranno. Brusaferro come anti Fedriga? Prima i programmi, poi i nomi»
marco ballico
article La leader di Fratelli d’Italia chiuderà la campagna elettorale. Non viene il grillino Conte, c’è Patuanelli
Pietro Comelli
article La capogruppo Pd alla Camera a Trieste per un incontro sul tema: «L’Italia finalmente sta mostrando attenzione a queste questioni»
marco ballico
video "Questa esperienza di governo e quello che sta succedendo sulla vicenda dei diritti conferma la nostra alternatività alle destre. Ma sono convinto che la autosufficienza non sia sintomo di forza, bensì di debolezza", così il segretario del PD Enrico Letta nel corso della sua relazione alla direzione del Partito. "Bisogna continuare a lavorare le alleanze - ha aggiunto - E penso che bisogna tentare tutto il possibile per cambiare la legge elettorale. Non perché intendiamo cambiare le alleanze".A cura di Luca PellegriniYoutube / Partito Democratico
La politica estera come continuazione della politica interna con altri mezzi. Per parafrasare (indegnamente) von Clausewitz, anche le questioni internazionali finiscono spesso per alimentare il "tritacarne" della politica nostrana, che si è rituffata nella logica della campagna elettorale permanente
La politica estera come continuazione della politica interna con altri mezzi. Per parafrasare (indegnamente) von Clausewitz, anche le questioni internazionali finiscono spesso per alimentare il "tritacarne" della politica nostrana, che si è rituffata nella logica della campagna elettorale permanente
È difficile che domani sera Marine Le Pen ascenda al trono dell'Eliseo. Così almeno dicono i sondaggi e la logica stessa della politica (che pure si nutre di paradossi e sorprese...). E però sono bastate le presidenziali francesi per ricordarci che il populismo è duro a morire. Durante la pandemia c
video Scaduto l'ultimatum russo a Mariupol, gli ucraini non si arrendono. Mosca testa un nuovo missile intercontinentale. Il presidente del Consiglio europeo Charles Michel a Kiev. E il presidente ucraino Volodymyr Zelensky dice: "Mosca non è pronta a un accordo di pace". Oggi a Metropolis il segretario del Pd Enrico Letta e Ezio Mauro. In collegamento con l'Ucraina Francesco Semprini. Con i sentieri di guerra in video di Gianluca Di Feo. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica Segui in diretta gli aggiornamenti dall'Ucraina
Carlo Bertini / RomaDopo l'annuncio di un accordo per la fornitura di gas con l'Egitto, Enrico Letta la mette giù senza mezzi termini: «Mi lascia moltissimi dubbi. La vicenda Regeni è un simbolo della necessità di difendere i diritti umani e di fare giustizia. Quindi è netta la nostra richiesta al g
Carlo Bertini / RomaDopo l'annuncio di un accordo per la fornitura di gas con l'Egitto, Enrico Letta la mette giù senza mezzi termini: «Mi lascia moltissimi dubbi. La vicenda Regeni è un simbolo della necessità di difendere i diritti umani e di fare giustizia. Quindi è netta la nostra richiesta al g
Antonio Bravetti / ROMAA passare per lo sceriffo di Nottingham, che raggranella tasse a destra e sinistra, Enrico Letta non ci sta. Ancor meno che sia Matteo Salvini a raccontarsi come il Robin Hood del fisco italiano, intento «a difendere i cittadini dai cattivi». È il nuovo capitolo della battagli
Antonio Bravetti / ROMAA passare per lo sceriffo di Nottingham, che raggranella tasse a destra e sinistra, Enrico Letta non ci sta. Ancor meno che sia Matteo Salvini a raccontarsi come il Robin Hood del fisco italiano, intento «a difendere i cittadini dai cattivi». È il nuovo capitolo della battagli
video Confronto tra Enrico Letta e Giorgia Meloni a un convegno in Senato organizzato dalla fondazione 'FareFuturo' sul tema di libertà e democrazia. Sul tavolo anche la guerra in Ucraina. "La minaccia alla libertà oggi è una minaccia mortale - ha sottolineato il segretario PD - L'invasione russa dell'Ucraina è un attacco alla libertà e alla democrazia. Sono convinto che l'origine della scelta criminale fatta da Putin fosse il pericolo di contagio di libertà in Russia". "Sono d'accordo - ha replicato la presidente di Fratelli d'Italia - Noi abbiamo preso una posizione chiarissima sul conflitto tra Ucraina e Russia. Non ci sono dubbi su quali siano la nostra collocazione e i nostri alleati, ma non ritengo normale che chiunque, anche sul conflitto in atto, abbia una posizione distonica, debba essere espunto dal dibattito. Vale il libero arbitrio". di Luca PellegriniSegui gli aggiornamenti dall'Ucraina Iscriviti alla newsletter quotidianaVideo Webtv Senato