article Presentata l’edizione 2022 che si svolge dal 14 al 18 settembre con trecento appuntamenti e quattrocento ospiti. Simbolo di quest’anno la spiga di grano, un richiamo al conflitto
Gian Paolo Polesini
article La neonata Acquario propone un libro dello scrittore e una selezione di schizzi del talent scout, in gran parte mai pubblicati
Mary Barbara Tolusso
article Da giovedì a lunedì il Friuli Venezia Giulia è ospite dalla grande manifestazione al Lingotto. Tra gli appuntamenti il nuovo spettacolo di Mauro Covacich dedicato allo scrittore irlandese
Fabiana Dallavalle
article Sabato la penultima giornata a Monfalcone per il festival che mappa il presente. Tozzi dà forfait, in anteprima il documentario “Dear future children”
Alex Pessotto
article Comune e Fondazione Pordenonelegge propongono cinque giorni di appuntamenti per raccontare i piccoli mondi e il Mondo. Tra gli ospiti Tozzi, Lucarelli, Andreoli, Aprile e Michielin
Roberto Covaz
Roberto CovazDa mercoledì 30 marzo a domenica 3 aprile Monfalcone ospita la quarta edizione del festival Monfalcone Geografie. Con questo appuntamento si apre la lunga e stimolante rassegna dei festival culturali nel Friuli Venezia Giulia. L'appuntamento monfalconese viene proposto dal Comune di Mon
Laura BlasichNato attorno alle attività e ai progetti che la biblioteca comunale di Monfalcone rivolge da lungo tempo ai più giovani, il festival Monfalcone Geografie dedica un ampia sezione ai ragazzi tra letture animate e incontri con gli autori. I giovani, quelli delle superiori, sono però anche
Roberto CovazDa mercoledì 30 marzo a domenica 3 aprile Monfalcone ospita la quarta edizione del festival Monfalcone Geografie. Con questo appuntamento si apre la lunga e stimolante rassegna dei festival culturali nel Friuli Venezia Giulia. L'appuntamento monfalconese viene proposto dal Comune di Mon
Laura BlasichNato attorno alle attività e ai progetti che la biblioteca comunale di Monfalcone rivolge da lungo tempo ai più giovani, il festival Monfalcone Geografie dedica un ampia sezione ai ragazzi tra letture animate e incontri con gli autori. I giovani, quelli delle superiori, sono però anche
article Dal 30 marzo al 3 aprile ospiti Carlo Lucarelli, Mario Tozzi, Enrico Galiano, Vittorio Andreoli. Chiude Francesca Michielin
Laura Blasich
Elvira Scigliano / PADOVAC'era una volta il Natale, il senso autentico del dono, la condivisione, stare insieme alle persone amate, sgranocchiando frutta secca incantati a guardare le luci dell'albero o impegnati in lunghe tombolate con amici e familiari. C'era una volta l'attesa per i regali e, pri
Elvira Scigliano / PADOVAC'era una volta il Natale, il senso autentico del dono, la condivisione, stare insieme alle persone amate, sgranocchiando frutta secca incantati a guardare le luci dell'albero o impegnati in lunghe tombolate con amici e familiari. C'era una volta l'attesa per i regali e, pri
article Il leader dei Negramaro in dialogo col prof Enrico Galiano presenta nella prima giornata il suo libro edito da Einaudi
Enrico Galiano
La rassegna "Aspettando GEOgrafie" propone domani un doppio appuntamento: alle 18.30, nel giardino della biblioteca Nadia Pastorcich, in dialogo con Carlo Giovanella, presenterà il suo libro "Lelio Luttazzi e la settima arte. Musicista, attore e regista". La presentazione è organizzata in collaboraz
article La rassegna “Aspettando GEOgrafie” propone domani un doppio appuntamento: alle 18.30, nel giardino della biblioteca Nadia Pastorcich, in dialogo con Carlo Giovanella, presenterà il suo libro “Lelio Luttazzi e la settima arte. Musicista, attore e regista”. La presentazione è organizzata in collabo...
Per "Monfalcone Estate" oggi alle 21, in piazzetta Unità, con la rassegna cinematografica curata da Laura Blasich e Katia Bonaventura. In programma "Chocolat", film tratto dall'omonimo romanzo di Joanne Harris. A introdurre la proiezione interverranno Roberto Antonelli, titolare da 23 anni di Lola's
article Esce oggi “Felici contro il mondo” del prof pordenonese Una fotografia del passaggio all’età adulta (Garzanti)
Cristina Savi
PORDENONELa città dei ricordi d'infanzia e degli anni di scuola, ma anche un centro storico intrigante, sorprendente, denso di storia e di storie che si sono rincorse e sedimentate nel tempo: è la Pordenone di Enrico Galiano, insegnante e autore della webserie 'Cose da prof', che ha superato i venti
PORDENONELa città dei ricordi d'infanzia e degli anni di scuola, ma anche un centro storico intrigante, sorprendente, denso di storia e di storie che si sono rincorse e sedimentate nel tempo: è la Pordenone di Enrico Galiano, insegnante e autore della webserie 'Cose da prof', che ha superato i venti
Sarà Ilaria Tuti la protagonista dell'ultimo appuntamento del 2020 con «Friuli Venezia Giulia terra di scrittori. Alla scoperta dei luoghi che li hanno ispirati», il format dei viaggi digitali d'autore promosso da Fondazione Pordenonelegge insieme alla Regione Friuli Venezia Giulia e a PromoTurismoF