video Ritorna il tour di Alfabeto del Futuro. Il primo appuntamento del 2022 vede come protagonista Mantova dove da Casa Marcegaglia si discuterà del fare impresa con la cultura. Conduce Luca Ubaldeschi, responsabile dell'iniziativa Alfabeto del Futuro e direttore del Secolo XIX, con il direttore de La Stampa Massimo Giannini ed Enrico Grazioli, direttore de La Gazzetta di Mantova. Intervengono Stefano Baia Curioni (Direttore Fondazione Palazzo Te), Giulio Bozzo e Andrea Marec (Fondatori di Reasoned Art), Eleonora Calavalle (CEO Pennelli Cinghiale), Massimiliano Ghizzi (Presidente gruppo Tea) Emma Marcegaglia (Presidente e Ad Marcegaglia Holding), Antonio Marcegaglia (Presidente e Ad Marcegaglia Steel), Marco Nava (Direttore regionale Lombardia Sud Intesa Sanpaolo), Mattia Palazzi (Sindaco di Mantova), Marco Pasquali (Sindaco di Sabbioneta), Angela Picozzi (Fondatrice di Castor Fashion).
Piercarlo Fiumanò / TRIESTECda-maratona per le Generali in un clima infuocato dopo le dimissioni di Francesco Gaetano Caltagirone e Romolo Bordin, rappresentante del patron di Luxottica Leonardo Del Vecchio. In una interminabile giornata il consiglio, iniziato alle 14.30 e proseguito fino a tarda no
triesteLa battaglia sul Leone si gioca anche sul totonomine. In contrapposizione alla lista che sarà presentata in assemblea dal Cda uscente, e che vedrà la conferma di Philippe Donnet come Ceo, i soci del Patto ne stanno preparando una alternativa (con un proprio candidato amministratore delegato)
triesteLa battaglia sul Leone si gioca anche sul totonomine. In contrapposizione alla lista che sarà presentata in assemblea dal Cda uscente, e che vedrà la conferma di Philippe Donnet come Ceo, i soci del Patto ne stanno preparando una alternativa (con un proprio candidato amministratore delegato)
san giorgio di nogaro«Un anno di luci e ombre». Così Emma Marcegaglia, amministratore delegato e presidente di Marcegaglia Steel definisce il 2021. Nonostante il perdurare della pandemia, il Paese è tornato a crescere. «L'industria sta facendo molto bene e la Marcegaglia Steel particolarmente bene»
san giorgio di nogaro«Un anno di luci e ombre». Così Emma Marcegaglia, amministratore delegato e presidente di Marcegaglia Steel definisce il 2021. Nonostante il perdurare della pandemia, il Paese è tornato a crescere. «L'industria sta facendo molto bene e la Marcegaglia Steel particolarmente bene»
Teodoro Chiarelli Valorizzare il ruolo delle donne, attraverso la creazione di un nuovo ambiente di lavoro, e affrontare la sfida del cambiamento climatico. Questo l'appello di 26 fra i più importanti presidenti, amministratori delegati e leader aziendali del mondo in vista del summit del G20 che si
Teodoro Chiarelli Valorizzare il ruolo delle donne, attraverso la creazione di un nuovo ambiente di lavoro, e affrontare la sfida del cambiamento climatico. Questo l'appello di 26 fra i più importanti presidenti, amministratori delegati e leader aziendali del mondo in vista del summit del G20 che si
udinePer la prima volta nella storia l'Italia, dal dicembre scorso, è alla presidenza del G20, ovvero il forum internazionale che riunisce le principali economie del mondo. Confindustria ha un proprio ruolo nell'affiancare la presidenza italiana nell'affrontare le sfide che la attendono, nello speci
udinePer la prima volta nella storia l'Italia, dal dicembre scorso, è alla presidenza del G20, ovvero il forum internazionale che riunisce le principali economie del mondo. Confindustria ha un proprio ruolo nell'affiancare la presidenza italiana nell'affrontare le sfide che la attendono, nello speci
Nelle stagioni di crisi, il pensiero positivo è come uscirne. Mettendo insieme la consapevolezza dei motivi e lo sguardo lungo delle ipotesi di soluzione. Come fa bene "Proposta per l'Italia" di Alberto Orioli (Einaudi, pagg. 184, euro 16) con una serie di interviste con sette protagonisti dell'econ
article Nelle stagioni di crisi, il pensiero positivo è come uscirne. Mettendo insieme la consapevolezza dei motivi e lo sguardo lungo delle ipotesi di soluzione. Come fa bene “Proposta per l’Italia” di Alberto Orioli (Einaudi, pagg. 184, euro 16) con una serie di interviste con sette protagonisti dell’e...
video Il tema del referendum costituzionale sulla riduzione del numero dei parlamentari serpeggia fra i tavoli vista lago del Forum Ambrosetti di Cernobbio (Como). "Voterò no perché rischiamo di rendere meno efficace il parlamento. Servono altre riforme a partire dal monocameralismo", dice Corrado Passera, ad di Illimity ed ex-ministro del governo Monti. La riduzione da 915 a 600 parlamentari convince poco anche altri esponenti dell'industria italiana, come Riccardo Illy: "Le dinamiche parlamentari resteranno sempre le stesse", commenta. E se Emma Marcegaglia va verso un sì con riserva, "purché poi si riveda l'assetto bicamerale e i regolamenti parlamentari", l'ex-ministro e dirigente d'azienda Piero Gnudi non nasconde il suo no: "La riforma è a spizzichi e bocconi, non mi piace". Indecisa Elsa Fornero: "Ho molti dubbi, ma andrò a votare". di Andrea Lattanzi
article È stato accolto al Quirinale dove ha ricevuto, direttamente dalle mani del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il premio di Giovane ricercatore dell’anno. Una soddisfazione non da poco per Matteo Monai, neodottore proveniente proprio dall’Università degli Studi di Trieste. Monai, nato ...
video
video
video
article TRIESTE. Preceduto dal lavoro delle diplomazie, oggi, lunedì 11 settembre, è il giorno del confronto a livello ministeriale fra Italia e Francia sulla partita Fincantieri-Stx. Il ministro parigino dell’Economia Bruno Le Maire incontrerà a Roma il suo omologo italiano Pier Carlo Padoan affiancat...
article MILANO. Dalla Francia arrivano le prime indicazioni sulla proposta che nei prossimi giorni sarà presentata all’Italia per cercare una ricucitura sulla vicenda Fincantieri-Stx dopo le tensioni delle scorse settimane. Ieri la ministra della Difesa francese, Florence Parly, ha spiegato che i due P...
di Luigi dell’Olio
video