video L'Italia (e l'Europa) di Fdi e la grana Salvini. Il duello in vista tra Bonaccini e Schlein al vertice Pd. Oggi a Metropolis l'analisi dei flussi elettorali e la riflessione sulla crisi di Pd e Lega e sulla tenuta del "partito di Conte". Oggi a Metropolis, in studio ci sono Stefania Aloia, Maurizio Molinari e Martina Carone (YouTrend). In collegamento: Michele Emiliano (Pd), Nicola Fratoianni (Si) e Fabio Rampelli (FdI), Stefano Massini e Emanuele Trevi. Conduce Gerardo Greco Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Emanuele Trevi, scrittore vincitore del Premio Strega 2021 e intellettuale di sinistra, interviene a Metropolis per cercare il lato positivo nonostante la sconfitta alle urne del Partito Democratico: "Questo è un momemnto straordinario per la sinistra, sono ottimista. Quando una forza avversa prevale ci sono anche i germi del futuro". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
Parte il primo febbraio e dura fino al primo marzo la Scuola di Scrittura promossa da Fondazione Pordenonelegge: "Viaggio al cuore delle storie" titola pordenonescrive 2022, con 18 ore di lezione su piattaforma digitale. Un ciclo di lezioni dedicato alla genesi di un'opera, affrontando concretamente
Parte il primo febbraio e dura fino al primo marzo la Scuola di Scrittura promossa da Fondazione Pordenonelegge: "Viaggio al cuore delle storie" titola pordenonescrive 2022, con 18 ore di lezione su piattaforma digitale. Un ciclo di lezioni dedicato alla genesi di un'opera, affrontando concretamente
article Parte il primo febbraio e dura fino al primo marzo la Scuola di Scrittura promossa da Fondazione Pordenonelegge: “Viaggio al cuore delle storie” titola pordenonescrive 2022, con 18 ore di lezione su piattaforma digitale. Un ciclo di lezioni dedicato alla genesi di un’opera, affrontando concretame...
Ricca la programmazione per il 2022 della Fondazione Pordenonelegge. Si comincia con la 13.a edizione di Pordenonescrive, la Scuola di Scrittura che dal primo febbraio al primo marzo 2022 riapre per gli allievi di tutta Italia grazie alle lezioni organizzate su piattaforma digitale, con l'apporto di
Ricca la programmazione per il 2022 della Fondazione Pordenonelegge. Si comincia con la 13.a edizione di Pordenonescrive, la Scuola di Scrittura che dal primo febbraio al primo marzo 2022 riapre per gli allievi di tutta Italia grazie alle lezioni organizzate su piattaforma digitale, con l'apporto di
article Ricca la programmazione per il 2022 della Fondazione Pordenonelegge. Si comincia con la 13.a edizione di Pordenonescrive, la Scuola di Scrittura che dal primo febbraio al primo marzo 2022 riapre per gli allievi di tutta Italia grazie alle lezioni organizzate su piattaforma digitale, con l’apporto...
Roberto CanzianiÈ uno dei grandi romanzi della letteratura mondiale, uno dei film che hanno fatto la storia del cinema, è il racconto di un'umanità in movimento tra speranza e disperazione. Adesso "Furore" di John Steinbeck è anche un titolo di teatro. In un formato però diverso da quello dei readin
Roberto CanzianiÈ uno dei grandi romanzi della letteratura mondiale, uno dei film che hanno fatto la storia del cinema, è il racconto di un'umanità in movimento tra speranza e disperazione. Adesso "Furore" di John Steinbeck è anche un titolo di teatro. In un formato però diverso da quello dei readin
article L’attore Massimo Popolizio in scena oggi e domani al Rossetti con Steinbeck «È stato il film di John Ford a fornirmi l’ispirazione per affrontare il romanzone»
Roberto Canziani
article A Eataly il 15 settembre l’intervista “impossibile” con Teresa Saponangelo Per accedere agli incontri in presenza ci sarà anche un’area tamponi
Cristina Savi
Cristina Savi / pordenoneHa scelto di dare voce a Omero, Virgilio, Circe, Penelope e Arianna l'edizione di Pordenonelegge 2021, per l'evento inaugurale di mercoledì prossimo, che per la prima coinvolgerà anche Trieste e in particolare il Salone di Eataly affacciato sul mare. Sarà una "triplice" aper
Cristina Savi / pordenoneHa scelto di dare voce a Omero, Virgilio, Circe, Penelope e Arianna l'edizione di Pordenonelegge 2021, per l'evento inaugurale di mercoledì prossimo, che per la prima coinvolgerà anche Trieste e in particolare il Salone di Eataly affacciato sul mare. Sarà una "triplice" aper
Mary Barbara TolussoQuanto e come si legge d'estate a Trieste? I più penseranno che in fondo qui come altrove in Italia, non ci siano forti lettori rispetto all'Europa. «D'estate poi c'è meno movimento» confida Claudio Zatti della Libreria Nero su Bianco. Lo stesso Zatti però spezza poi una lancia a
article Romanzi e gialli al primo posto. Poi i saggi sul passato Mentre i turisti cercano pagine sulla città da visitare
Mary Barbara Tolusso
article Presentata a Pordenone la nuova edizione della Festa del libro e degli autori dal 15 al 19 settembre con 400 ospiti e oltre 200 incontri
Francesca Pessotto
Paolo MarcolinL'idea è semplice e al tempo stesso originale. Le emozioni della nostra vita non restano solo dentro di noi, ma si depositano, come fossero emulsioni, sulle pareti delle case dove abbiamo abitato, trasudano oltre le carte da parati, si impastano con l'intonaco. I nuovi inquilini posson
Paolo MarcolinL'idea è semplice e al tempo stesso originale. Le emozioni della nostra vita non restano solo dentro di noi, ma si depositano, come fossero emulsioni, sulle pareti delle case dove abbiamo abitato, trasudano oltre le carte da parati, si impastano con l'intonaco. I nuovi inquilini posson
article L’idea è semplice e al tempo stesso originale. Le emozioni della nostra vita non restano solo dentro di noi, ma si depositano, come fossero emulsioni, sulle pareti delle case dove abbiamo abitato, trasudano oltre le carte da parati, si impastano con l’intonaco. I nuovi inquilini possono grattare,...
Paolo Marcolin