Punti di vistaDiego KuzminNel Caffè al Corso, opera del 1899 dell'architetto goriziano Alessandro Pich (1849-1916), nello stile eclettico mitteleuropeo di cui è uno dei più pregevoli esempi in città, fu rivolta particolare importanza al piano terra nello stile dei "caffè viennesi", per i tavolini ri
«Forse un giorno qualche giovane entrerà in questa sala e si chiederà chi fosse Elvio Ferigo. E se qualcuno glielo spiegherà, quel giovane potrà imparare tanto, e noi avremmo raggiunto il nostro scopo». Così il presidente del Coni regionale Giorgio Brandolin ha voluto spiegare, ieri mattin
article «Forse un giorno qualche giovane entrerà in questa sala e si chiederà chi fosse Elvio Ferigo. E se qualcuno glielo spiegherà, quel giovane potrà imparare tanto, e noi avremmo raggiunto il nostro scopo». Così il presidente del Coni regionale Giorgio Brandolin ha voluto spiegare, ieri mattina, la s...
Sarà intitolata a Elvio Ferigo la Sala riunioni A del Coni Point di Gorizia. Morto lo scorso marzo all'età di 93 anni, Ferigo era diventato per la prima volta presidente del Comitato isontino nel febbraio del 1987, ma ne era stato segretario già agli inizi degli anni Cinqauanta e mai l’ave
article Sarà intitolata a Elvio Ferigo la Sala riunioni A del Coni Point di Gorizia. Morto lo scorso marzo all'età di 93 anni, Ferigo era diventato per la prima volta presidente del Comitato isontino nel febbraio del 1987, ma ne era stato segretario già agli inizi degli anni Cinqauanta e mai l’aveva abba...
Olimpiadi di Tokyo, 17 ottobre 1964. Sulla pista del velodromo Hachijoi a Tachikawa, il ciclismo italiano ottiene un'affermazione imprevista, con la meritatissima medaglia d'argento vinta nella gara d'inseguimento individuale dal goriziano Giorgio Ursi (Jurij Uršic per gli amici), secondo
article Olimpiadi di Tokyo, 17 ottobre 1964. Sulla pista del velodromo Hachijoi a Tachikawa, il ciclismo italiano ottiene un'affermazione imprevista, con la meritatissima medaglia d'argento vinta nella gara d'inseguimento individuale dal goriziano Giorgio Ursi (Jurij Uršic per gli amici), secondo soltant...
C'era tutto il mondo dello sport goriziano ieri mattina, per una volta in abito scuro e senza i colori e gli attrezzi del mestiere e della passione, a tributare l'ultimo saluto a Elvio Ferigo. Quello che potremmo definire forse il “grande vecchio” dello sport di questa città, scomparso nei
di Luigi Murciano wGRADISCA D’ISONZO Subito una riedizione del derby regionale Triestina-Udinese, ormai soltanto un ricordo fra i “grandi”. E poi, come anticipavamo ieri, nientemeno che un baby antipasto “mundial”: Italia-Brasile come gara inaugurale, giovedi 24 aprile alle 18 allo stadio
di Luigi Murciano wGRADISCA D’ISONZO Subito una riedizione del derby regionale Triestina-Udinese, ormai soltanto un ricordo fra i “grandi”. E poi, come anticipavamo ieri, nientemeno che un baby antipasto “mundial”: Italia-Brasile come gara inaugurale, giovedi 24 aprile alle 18 allo stadio
Su quelle pareti c’era la sua vita. Ritagli di giornale, foto, manifesti: tutto richiamava alla sua lunga carriera di dirigente sportivo. Elvio Ferigo aveva deciso di “arredare” così il suo bar e anche chi non era uno sportivo rimaneva rapito da tutto quel materiale, da quei muri che trasu
«Con la morte di Ferigo si chiude un momento storico, un modo di fare ed intendere lo sport, un periodo importante per tutto il movimento sportivo goriziano e regionale». Così il presidente della Fidal Regionale, nonché assessore comunale a Gorizia, Guido Germano Pettarin, commenta la noti
article Lutto nello sport regionale. Elvio Ferigo è morto all’ospedale di Gorizia a 93 anni. Da parecchio tempo, ormai, non lo si vedeva più in giro. I problemi di salute l’avevano costretto a casa e chissà quanta fatica deve aver provato a rimanere seduto, inattivo, senza poter coltivare i mille inte...
article Elvio Ferigo era una figura di spicco dello sport isontino. Aveva legato il suo nome soprattutto all’attività del Coni, di cui era stato presidente provinciale per parecchi anni. Inoltre, aveva gestito il bar che portava il suo nome all’angolo fra Corso Italia e viale 24 Maggio. Lascia la moglie...
article Con la chiusura del bilancio 2012 lunedì si chiude ufficialmente la storia del Coni provinciale di Gorizia. Gli uffici continueranno a esistere almeno fino alla metà di febbraio poi si vedrà. Comunque sia, formalmente, dal primo gennaio il Comitato olimpico isontino non esisterà più. La su...
di Stefano Bizzi
article Con la chiusura del bilancio 2012 lunedì si chiude ufficialmente la storia del Coni provinciale di Gorizia. Gli uffici continueranno a esistere almeno fino alla metà di febbraio poi si vedrà. Comunque sia, formalmente, dal primo gennaio il Comitato olimpico isontino non esisterà più. La sua stor...
di Stefano Bizzi
article Il popolare Elvio Ferigo, storico gestore del bar Garibaldi e già presidente del Coni provinciale, è rimasto vittima ieri mattina di un malore mentre si trovava nel gazebo esterno della gelateria “La Girandola” di Corso Italia. Ha perso conoscenza ed è stato soccorso dai sanitari del 118, allert...
article Il popolare Elvio Ferigo, storico gestore del bar Garibaldi e già presidente del Coni provinciale, è rimasto vittima ieri mattina di un malore mentre si trovava nel gazebo esterno della gelateria “La Girandola” di Corso Italia. Ha perso conoscenza ed è stato soccorso dai sanitari del 118, ...