article Da giovedì in libreria il volume redatto a più mani curato da Patrick Karlsen e pubblicato dall’Istituto di storia Irsrec del Fvg. Un manuale per orientarsi nella complessità degli eventi
Pierluigi Sabatti
article Il viaggio dello scrittore Nacci in un centro che ricorda la Fortezza Bastiani di Buzzati dove il tempo pare essersi fermato
Luigi Nacci
È morto a Firenze all'età di 92 anni lo storico Enzo Collotti, uno dei più importanti storici italiani ed europei della Resistenza italiana e nello studio del nazismo, e che aveva un profondo legame con Trieste. Grande conoscitore delle fonti archivistiche e storiografiche in lingua tedesca, amico d
È morto a Firenze all'età di 92 anni lo storico Enzo Collotti, uno dei più importanti storici italiani ed europei della Resistenza italiana e nello studio del nazismo, e che aveva un profondo legame con Trieste. Grande conoscitore delle fonti archivistiche e storiografiche in lingua tedesca, amico d
article È morto a Firenze all’età di 92 anni lo storico Enzo Collotti, uno dei più importanti storici italiani ed europei della Resistenza italiana e nello studio del nazismo, e che aveva un profondo legame con Trieste. Grande conoscitore delle fonti archivistiche e storiografiche in lingua tedesca, amic...
Luca Bellocchi«I monumenti principali sono chiusi quasi tutti da cancello di ferro o catena, i fiori di cento forme e colori non vi mancano...; i viali sono ben tenuti, e la Chiesa gentile ed elegante come sposa novella»: così appariva a Vincenzo de Drago il cimitero di San Giorgio nel 1870.Secondo
Luca Bellocchi«I monumenti principali sono chiusi quasi tutti da cancello di ferro o catena, i fiori di cento forme e colori non vi mancano...; i viali sono ben tenuti, e la Chiesa gentile ed elegante come sposa novella»: così appariva a Vincenzo de Drago il cimitero di San Giorgio nel 1870.Secondo
la recensionePaolo MarcolinUn romanzo storico sull'Italia e sull'Europa della prima metà del Novecento, un tutt'altro che nostalgico come eravamo, una sorta di biografia della nazione. Questo è l'approccio più adeguato per disporsi alla lettura delle pagine di "Attilio Tamaro: il diario di un italia
la recensionePaolo MarcolinUn romanzo storico sull'Italia e sull'Europa della prima metà del Novecento, un tutt'altro che nostalgico come eravamo, una sorta di biografia della nazione. Questo è l'approccio più adeguato per disporsi alla lettura delle pagine di "Attilio Tamaro: il diario di un italia
article Escono per Rubbettino a cura di Gianni Scipione Rossi gli scritti personali dello storico e diplomatico: una testimonianza diretta sul nostro Paese e l’Europa tra le due guerre
Paolo Marcolin
giampaolo valdevitChe cos'è l'occupazione della Jugoslavia (e della Grecia) per la Germania nazista e l'Italia fascista? Niente più che l'occupazione di una retrovia del fronte contro l'Unione Sovietica di Stalin. È questo il teatro principale della strategia hitleriana che, una volta messa fuori gi
giampaolo valdevitChe cos'è l'occupazione della Jugoslavia (e della Grecia) per la Germania nazista e l'Italia fascista? Niente più che l'occupazione di una retrovia del fronte contro l'Unione Sovietica di Stalin. È questo il teatro principale della strategia hitleriana che, una volta messa fuori gi
article Gli squilibri economici e sociali del dopoguerra favorirono l’avvento dal fascismo che allora pianificò l’attacco
MARINA ROSSI
MARINA ROSSIIl Narodni Dom (Casa Nazionale), edificio in stile Art Nouvau, progettato agli inizi del '900 dall'architetto Max Fabiani, era il luogo simbolo dell'impetuoso sviluppo demografico, economico, politico, culturale della comunità slava di Trieste, formata, agli inizi del XX secolo da sloven
MARINA ROSSIIl Narodni Dom (Casa Nazionale), edificio in stile Art Nouvau, progettato agli inizi del '900 dall'architetto Max Fabiani, era il luogo simbolo dell'impetuoso sviluppo demografico, economico, politico, culturale della comunità slava di Trieste, formata, agli inizi del XX secolo da sloven
article LA RECENSIONE“Si scopron le tombe”. Ricordare, commemorare, evocare i caduti della Grande guerra” è il titolo del volume curato da Fabio Todero e Luca Manenti (edito dall’Irsrec Fvg, 354 pagine, 20 euro) che riunisce sette saggi (di Barbara Mastrosimone, Adriano Andri, Alessio Marzi, Quinto Anton...
Pierluigi Sabatti
article In cinquant’anni di attività, il Centro di ricerche storiche di Rovigno ha pubblicato oltre trecento volumi in proprio (altri 80 in coedizione) che corrispondono a circa 130.000 pagine stampate in una copia, tutte in italiano (con sommari in croato e sloveno). Vengono inoltre pubblicate diverse s...
article di PIETRO SPIRITOLe immagini dei 51 ostaggi impiccati dai nazisti il 23 aprile 1944 all’interno del palazzo Rittmeyer, allora trasformato dalle autorità germaniche in Soldatenheim (Casa del soldato), come rappresaglia all’attentato lì compiuto il giorno prima da due partigiani d’origine azerbaigi...
di PIETRO SPIRITO
article Dal 25 agosto al 30 novembre 2016, al Civico Museo della Risiera di San Sabba, sono state raccolte offerte volontarie per poco meno di tremila euro, per la precisione 2.720 euro e 99 centesimi. Si tratta delle cifre che i visitatori hanno elargito a titolo gratuito inserendo il denaro negli appos...
di Fabio Dorigo
article di GIUSEPPE TREBBISi sono tenuti ieri, con semplicità e in forma laica, i funerali dello storico triestino Giorgio Negrelli, deceduto all'età di 76 anni. La personalità dello scomparso è stata brevemente commemorata da Elvio Guagnini e Claudio Magris, che hanno voluto rievocare, più che il colleg...
di GIUSEPPE TREBBI