Si parla di donne, in particolare di una donna, oggi alle 20.30, al Teatro dei Fabbri con "Jackie" di Elfriede Jelinek con Romina Mondello nell'ambito della rassegna di teatro contemporaneo "AiFabbri2". Scritto nel 2002, due anni prima di ricevere il Nobel per la letteratura, il testo teatrale di El
Annalisa PeriniJacqueline Lee Kennedy Onassis, nata Bouvier, icona di eleganza e stile, figura carismatica appartenente ai rotocalchi e alla cultura di massa. Incastonata nella cronaca, nell'immaginario e in un lutto collettivo per l'assassinio del marito, il presidente degli Stati Uniti, JFK, a bor
Annalisa PeriniJacqueline Lee Kennedy Onassis, nata Bouvier, icona di eleganza e stile, figura carismatica appartenente ai rotocalchi e alla cultura di massa. Incastonata nella cronaca, nell'immaginario e in un lutto collettivo per l'assassinio del marito, il presidente degli Stati Uniti, JFK, a bor
TRIESTESi parla di donne, in particolare di una donna, l'8 marzo alle 20.30, al Teatro dei Fabbri con "Jackie" di Elfriede Jelinek con Romina Mondello nell'ambito della rassegna di teatro contemporaneo "AiFabbri2". Scritto nel 2002, due anni prima di ricevere il Nobel per la letteratura, il testo te
TRIESTESi parla di donne, in particolare di una donna, l'8 marzo alle 20.30, al Teatro dei Fabbri con "Jackie" di Elfriede Jelinek con Romina Mondello nell'ambito della rassegna di teatro contemporaneo "AiFabbri2". Scritto nel 2002, due anni prima di ricevere il Nobel per la letteratura, il testo te
Marta HerzbruchLe piccole case editrici riservano spesso delle belle sorprese. Con le loro scelte di nicchia, curiose e raffinate, ci ricordano che gli anni delle avanguardie non sono passati invano. La sperimentazione.... che oggi spaventa tanto e da cui si rifugge per barricarsi dietro ad un confo
Marta HerzbruchLe piccole case editrici riservano spesso delle belle sorprese. Con le loro scelte di nicchia, curiose e raffinate, ci ricordano che gli anni delle avanguardie non sono passati invano. La sperimentazione.... che oggi spaventa tanto e da cui si rifugge per barricarsi dietro ad un confo
article Safarà propone l’opera di esordio dell’austriaca Marianne Fritz, autrice di una monumentale storia del suo paese nel ’900
Marta Herzbruch
article «Ci tengo molto che lo veda il pubblico di Trieste, perché ritorno nella vostra città dopo lungo tempo». La regista Monica Conti verrà con “Il Misantropo” di Molière, stasera alle 19.30, alla Sala Bartoli del Politeama Rossetti per il cartellone “altriPercorsi”. Prodotto da Elsinor, sarà replicat...
di Maria Cristina Vilardo
article TRIESTE. Si sono incrociate a un cambio set del film “Cento anni” di Davide Ferrario: un'esperienza stimolante che ha lasciato dentro a entrambe la voglia di creare qualcosa insieme. Lo fanno oggi per la prima volta, con un testo di una commediografa scomoda, tanto amata quanto detestata. Nobel p...
di Federica Gregori
article di Flavia ForadiniQuando si pensa a Peter Handke, la mente corre ai suoi esordi negli anni 60, quando il suo essere protestatario e controcorrente divenne una sorta di marchio di fabbrica, che gli rimase appiccicato addosso, anche perché da lui ripetutamente ribadito via via nei decenni successiv...
di Flavia Foradini
article TRIESTE. Orme sulla neve, un uomo sta fuggendo nella notte, solo, reietto. Fugge da un amore finito, da nozze impossibili, tra cani che latrano, fuochi fatui, fiumi ghiacciati, cimiteri e apparizioni sinistre. Chi è questo Viandante, questo Migrante senza nome e senza volto?Siamo nel cuore della ...
article di Elisabetta D’ErmeLuigi Reitani, germanista, traduttore e critico letterario, collaboratore delle pagine culturali de “Il Piccolo”, s'è appena insediato nei suoi nuovi splendidi uffici nello storico palazzo dell'Ambasciata Italiana in Germania a Berlino, sulla Hildebrandstraße, tra il verde Tie...
di Elisabetta D’Erme
article di LUIGI REITANIDel 23 novembre 1943, quando la maggior parte degli ebrei goriziani fu caricata nei carri bestiame diretti a Auschwitz, Haya Tedeschi non ha alcun ricordo. Solo alla fine di quell'anno, infatti, la sua famiglia, da tempo abituata a scivolare indenne nelle pieghe degli eventi più t...
di LUIGI REITANI
article di Arianna BoriaPassa attraverso le parole e gli scritti di Diotima, Santa Caterina da Siena, Madame de La Fayette, Virginia Woolf, Simone Weil, Hanna Arendt, Simone de Bouvoir, e anche attraverso le opere della triestina Anita Pittoni, il “viaggio nel pensiero femminile” di Cristina Benussi. L’a...
di Arianna Boria
Roberto Canziani wTRIESTE Per spiegarci come la pensa, Eduard Miler disegna linee su un’immaginaria mappa dell’Europa: «Fondamentale, per me, è aprirsi agli altri paesi europei: Non possiamo restare legati al vecchio concetto di teatro di minoranza». Il nuovo direttore artistico del Teatro
Roberto Canziani wTRIESTE Per spiegarci come la pensa, Eduard Miler disegna linee su un’immaginaria mappa dell’Europa: «Fondamentale, per me, è aprirsi agli altri paesi europei: Non possiamo restare legati al vecchio concetto di teatro di minoranza». Il nuovo direttore artistico del Teatro
article TRIESTE. Per spiegarci come la pensa, Eduard Miler disegna linee su un’immaginaria mappa dell’Europa: «Fondamentale, per me, è aprirsi agli altri paesi europei: Non possiamo restare legati al vecchio concetto di teatro di minoranza». Il nuovo direttore artistico del Teatro Stabile Sloveno sembra ...
Roberto Canziani
di Alberto Rochira wUDINE Sono state le note seicentesche di “Trumpet Tune” di Henry Purcell, interpretate dall’Ensemble di Ottoni del Conservatorio Tomadini di Udine, a dare il via ieri al Mittelfest n. 23 a Cividale (19-27 luglio), sul tema dei “Segnali”, che raccontano turbamenti e bell
di Alberto Rochira wUDINE Sono state le note seicentesche di “Trumpet Tune” di Henry Purcell, interpretate dall’Ensemble di Ottoni del Conservatorio Tomadini di Udine, a dare il via ieri al Mittelfest n. 23 a Cividale (19-27 luglio), sul tema dei “Segnali”, che raccontano turbamenti e bell