Al San Carlo va in scena "Un ballo in maschera"

video Al Teatro di San Carlo, il pubblico viene accolto da maschere vestite con abiti a tema carnevalesco. Non a caso sul palco va in scena “Un ballo in maschera” di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Somma. Sul podio a dirigere l’orchestra c’è Donato Renzetti, la regia invece è di Leo Muscato che propone l’ambientazione originaria immaginata in Svezia nel 1972 e i nomi del primo libretto di Antonio Somma proposto al Teatro di San Carlo agli inizi del 1858. All’epoca dei Borbone, infatti, in pieno clima risorgimentale il testo originario fu censurato per via della trama che prevedeva, nell’ambito un duello amoroso, l’uccisione del re di Svezia. Per questo motivo Verdi, per la prima del suo spettacolo fu costretto a scegliere Roma anziché Napoli e alla fine del XVII secolo, pur di far rappresentare l’opera nella città all’ombra del Vesuvio, dovette modificare l’ambientazione e trasformare il re in un governatore. Emanuela vernetti

Igor Zobin, fisarmonica a cinque stelle

article Uno strumento che presenta due caratteri ben distinti.Da un lato vivacità e allegria,dal sapore tradizionalmente folcloristico. Dall’altro una struggente sonorità dal raffinato retrogusto transalpino. Ne è interprete Igor Zobin, giovane e brillante fisarmonicista triestino. Studi iniziati alla Gl...

di Massimo Tognolli

Alda Caiello, una voce che attraversa il ’900

article Appuntamento con le emozioni legate alla voce e al canto, oggi nell’ambito della stagione cameristica dell’Associazione Chamber Music Trieste. È la voce di una della maggiori interpreti in Italia e in Europa, il soprano Alda Caiello, protagonista di recital nei maggiori teatri e festival internaz...

di Paola Targa

Vivaldi, anteprima mondiale della Fenice

article UDINE. Musica classica e contemporanea, con nomi di fama internazionale come Suzanne Vega (20 luglio) ed Esperanza Spalding (12 luglio), mostre di fotografia, teatro e percorsi animati per i più piccoli, con la partecipazione di Altan: è decisamente variegato il cartellone di “Villa Manin Estate ...

Amici della lirica, un flash-mob col “Toreador”

TRIESTE All’Antico Caffè San Marco si chiacchiera, si legge, si lavora a un computer o a un tablet. Nessuno immagina che fra i tavoli all’improvviso esploderà un canto, “Votre Toast”, ovvero l’aria del brindisi del Toreador dalla “Carmen” di Bizet. Un coro festoso come nella taverna dell’o

Amici della lirica, un flash-mob col “Toreador”

article TRIESTE. All’Antico Caffè San Marco si chiacchiera, si legge, si lavora a un computer o a un tablet. Nessuno immagina che fra i tavoli all’improvviso esploderà un canto, “Votre Toast”, ovvero l’aria del brindisi del Toreador dalla “Carmen” di Bizet.Un coro festoso come nella taverna dell’opera, a...