la recensionePaolo LughiLa scomparsa lo scorso 2 febbraio di Monica Vitti, la nostra diva geniale, ha rappresentato un momento di grande commozione per il mondo del cinema. Ma ha comportato anche un paradosso mediatico forse unico. Moriva infatti biologicamente un'attrice che pubblicamente era morta
la recensionePaolo LughiLa scomparsa lo scorso 2 febbraio di Monica Vitti, la nostra diva geniale, ha rappresentato un momento di grande commozione per il mondo del cinema. Ma ha comportato anche un paradosso mediatico forse unico. Moriva infatti biologicamente un'attrice che pubblicamente era morta
Lo sciabordio delle pale eoliche che fendono l'aria gelida è il primo elemento perturbante a immettere lo spettatore nel non-luogo teatro di quest'opera prima. Che è Potenza, scelta originale perché mai vista prima al cinema, ma potrebbe essere qualunque altra città di provincia, per come la raccont
Lo sciabordio delle pale eoliche che fendono l'aria gelida è il primo elemento perturbante a immettere lo spettatore nel non-luogo teatro di quest'opera prima. Che è Potenza, scelta originale perché mai vista prima al cinema, ma potrebbe essere qualunque altra città di provincia, per come la raccont
article Lo sciabordio delle pale eoliche che fendono l'aria gelida è il primo elemento perturbante a immettere lo spettatore nel non-luogo teatro di quest'opera prima. Che è Potenza, scelta originale perché mai vista prima al cinema, ma potrebbe essere qualunque altra città di provincia, per come la racc...
F.G.
Federica GregoriSarebbe paradossale parlare di esordio nel suo caso, lei che ha alle spalle un'esperienza ventennale nella scrittura per diversi registi, collaborazioni che però non diventavano mai qualcosa di più. Ora, però, il grande passo, con un film importante, ambizioso e dai nomi di richiamo
Federica GregoriSarebbe paradossale parlare di esordio nel suo caso, lei che ha alle spalle un'esperienza ventennale nella scrittura per diversi registi, collaborazioni che però non diventavano mai qualcosa di più. Ora, però, il grande passo, con un film importante, ambizioso e dai nomi di richiamo
Cristina Borsatti ÂŤA me non importa essere la Madre d'Italia, mi basta essere la madre di un figlio ancora vivoÂť. Parole pronunciare da Maria Bergamas, simbolo di tutte le madri che nel primo conflitto persero il figlio. / Alle PAG. 28 E 29
Cristina Borsatti / romaPensato per ricordare il Centenario dalla tumulazione del Milite Ignoto al Vittoriano, che avvenne il 4 novembre del 1921, il docufilm "La scelta di Maria", prodotto dalla casa di produzione Anele, in collaborazione con Rai Cinema, Fondazione Aquileia, Comune di Aquileia e Is
Cristina Borsatti / romaPensato per ricordare il Centenario dalla tumulazione del Milite Ignoto al Vittoriano, che avvenne il 4 novembre del 1921, il docufilm "La scelta di Maria", prodotto dalla casa di produzione Anele, in collaborazione con Rai Cinema, Fondazione Aquileia, Comune di Aquileia e Is
Cristina Borsatti Il marchio è presto riconoscibile, "La tigre bianca" di Ramin Bahrani è un film dal sapore bollywoodiano, eppure (complice lo streaming) plot e personaggi rimandano a ben altra cultura, alla ricerca di un pubblico internazionale. Sullo sfondo, temi, colori e suoni indiani, in primo
article Da autista povero a imprenditore di successo: il film narra la parabola umana di un uomo capace e disposto a tutto
Cristina Borsatti
article Un’intensa Vanessa Kirby è una madre devastata dal dolore nel film prodotto da Scorsese che è un inno alla rinascita
Cristina Borsatti
article MONFALCONE. A Monfalcone il Teatro Comunale continua a parlare al femminile, dopo i due spettacoli di apertura della stagione di prosa. La serata-evento "Wuman visions-Visioni al femminile", mercoledì 16, alle 20.30, non è inserita nel cartellone della stagione 2015-2016, ma prosegue idealmente i...
article di Cristina BorsattiL'altra guerra, la stessa guerra. Quella di chi ci si è trovato dentro suo malgrado. Gli animali che l'hanno combattuta, inconsapevoli, come in fondo è accaduto a migliaia di esseri umani. È il grande scrittore, giornalista e regista Folco Quilici, un nome che non ha bisogno d...
di Cristina Borsatti
di Cristina Borsatti Film d’apertura della più recente Mostra del Cinema di Venezia, “Birdman (o Le inaspettate virtú dell'ignoranza)” segna il ritorno dietro la macchina da presa di Alejandro Gonzalez Iñarritu, regista della celebre Trilogia sulla morte, “Amores Perros”, “21 grammi”, “Bab
di Cristina Borsatti Film d’apertura della più recente Mostra del Cinema di Venezia, “Birdman (o Le inaspettate virtú dell'ignoranza)” segna il ritorno dietro la macchina da presa di Alejandro Gonzalez Iñarritu, regista della celebre Trilogia sulla morte, “Amores Perros”, “21 grammi”, “Bab
Il più grande regista d’animazione vivente torna a far parlar di sé grazie alla sua ultima creatura, finalmente disponibile in dvd e Blu-Ray. “Si alza il vento”, distribuito dalla Warner Home Video, mette in scena il personaggio maschile più affascinante della sua filmografia. Jiro Horikos
Il più grande regista d’animazione vivente torna a far parlar di sé grazie alla sua ultima creatura, finalmente disponibile in dvd e Blu-Ray. “Si alza il vento”, distribuito dalla Warner Home Video, mette in scena il personaggio maschile più affascinante della sua filmografia. Jiro Horikos
di Cristina Borsatti Non poteva che firmarla Gabriele Salvatores la risposta italiana ai cinecomic d’oltreoceano. Con il coraggio di un Oscar ci aveva già regalato un film di fantascienza, “Nirvana”, e da allora ogni volta i suoi film sono una sorpresa. Fare un film di genere, parlare di a