l'intervistaRiccardo De TomaIl populismo dilagante che ha segnato gli ultimi dieci anni di vita politica italiana ha radici lontane. Radici che risalgono allo smantellamento dell'immunità parlamentare nel 1993, con la riscrittura dell'articolo 68 della Costituzione, e alle elezioni politiche del 199
l'intervistaRiccardo De TomaIl populismo dilagante che ha segnato gli ultimi dieci anni di vita politica italiana ha radici lontane. Radici che risalgono allo smantellamento dell'immunità parlamentare nel 1993, con la riscrittura dell'articolo 68 della Costituzione, e alle elezioni politiche del 199
Da qualche tempo, numerose sono le lamentele sulla bassa qualità della classe dirigente italiana, in particolare, della classe politica. Naturalmente, ciascuno dei critici, a sua volta, membro della classe dirigente, esclude se stesso e la maggioranza dei suoi colleghi dalle critiche. Proprio la pre
Da qualche tempo, numerose sono le lamentele sulla bassa qualità della classe dirigente italiana, in particolare, della classe politica. Naturalmente, ciascuno dei critici, a sua volta, membro della classe dirigente, esclude se stesso e la maggioranza dei suoi colleghi dalle critiche. Proprio la pre
I risultati elettorali, in linea con gli esiti delle recenti consultazioni europee e delle precedenti regionali, sono inequivoci e attestano il crollo dei consensi del Movimento 5 stelle che però resta partito di maggioranza relativa al Parlamento e partner principale nel governo. La differenza con
I risultati elettorali, in linea con gli esiti delle recenti consultazioni europee e delle precedenti regionali, sono inequivoci e attestano il crollo dei consensi del Movimento 5 stelle che però resta partito di maggioranza relativa al Parlamento e partner principale nel governo. La differenza con
IL retroscenaUgo MagriNon sarà il Quirinale a compiere la prima mossa del dopo-voto. Spetterà semmai al premier valutare con calma l'esito del referendum, e ancor di più quello delle Regionali, per decidere se proseguire o meno il suo cammino. Casomai Giuseppe Conte volesse gettare la spugna (period
IL retroscenaUgo MagriNon sarà il Quirinale a compiere la prima mossa del dopo-voto. Spetterà semmai al premier valutare con calma l'esito del referendum, e ancor di più quello delle Regionali, per decidere se proseguire o meno il suo cammino. Casomai Giuseppe Conte volesse gettare la spugna (period
Nonostante il Ferragosto porti la sospensione o quanto meno il rallentamento di ogni attività, l'emergenza spinge a pensare a quanto avverrà dopo. Non si parla qui dell'epidemia, ma del cortocircuito che si innescherà presto tra situazione economica ed equilibri politici, sul quale si innestano le i
Nonostante il Ferragosto porti la sospensione o quanto meno il rallentamento di ogni attività, l'emergenza spinge a pensare a quanto avverrà dopo. Non si parla qui dell'epidemia, ma del cortocircuito che si innescherà presto tra situazione economica ed equilibri politici, sul quale si innestano le i