video Concerto a sorpresa di Gianni Morandi e Claudio Santamaria in piazza Maggiore a Bologna. In diretta su Instagram e poi in un video pubblicato sul suo profilo, il cantante, accompagnato alla tromba dall'attore, ha intonato 'Piazza grande' di Lucio Dalla davanti a una folla che ha cantato con loro facendo foto e video con gli smartphone.video Instagram
video A due mesi dalla scomparsa di Gino strada, Emergency ricorda il suo fondatore al Teatro dal Verme di Milano con una serata che mette al centro le sue parole, interpretate da amici e attori. Sul palco per leggere brani tratti dai libri e dagli articoli che Gino Strada ha scritto nel corso della sua vita Luca Zingaretti, Claudio Santamaria, Neri Marcoré, Marco D’Amore, Teresa Mannino, Giulia Michelini, Valerio Aprea, Valentina Carnelluti, Carla Signoris e Stefano Fresi.di Daniele Alberti
Elisa GrandoEcco finalmente in sala l'attesissimo "Freaks Out" di Gabriele Mainetti, frutto di lunghissima lavorazione, un oggetto assolutamente unico nel panorama italiano. È il primo vero grande film di supereroi nazionale, pensato con ambizioni e budget altissimi per gli standard delle nostre pro
Elisa GrandoEcco finalmente in sala l'attesissimo "Freaks Out" di Gabriele Mainetti, frutto di lunghissima lavorazione, un oggetto assolutamente unico nel panorama italiano. È il primo vero grande film di supereroi nazionale, pensato con ambizioni e budget altissimi per gli standard delle nostre pro
article Ecco finalmente in sala l’attesissimo “Freaks Out” di Gabriele Mainetti, frutto di lunghissima lavorazione, un oggetto assolutamente unico nel panorama italiano. È il primo vero grande film di supereroi nazionale, pensato con ambizioni e budget altissimi per gli standard delle nostre produzioni (...
Elisa Grando
Marco Contino"Freaks Out" di Gabriele Mainetti, quarto film italiano in Concorso, potrà non piacere a tutti. Maestoso, colossale, citazionista fino all'ipertrofia. Ma segna comunque uno spartiacque importante per il cinema italiano. E ha ragione Claudio Santamaria, uno dei suoi protagonisti, a dire
Marco Contino"Freaks Out" di Gabriele Mainetti, quarto film italiano in Concorso, potrà non piacere a tutti. Maestoso, colossale, citazionista fino all'ipertrofia. Ma segna comunque uno spartiacque importante per il cinema italiano. E ha ragione Claudio Santamaria, uno dei suoi protagonisti, a dire
article Quarto italiano in Concorso, il regista con i suoi fenomeni dimostra che anche in Italia è possibile pensare in grande
Marco Contino
video È il giorno dei Mostri, alla Mostra. Arriva attesissimo il kolossal di Gabriele Mainetti: Freaks out, in concorso, è accompagnato dagli attori Claudio Santamaria, Giancarlo Martini, Pietro Castellitto, Aurora Giovinazzo, Franz Rogowski. Un’opera titanica, il quarto film italiano in gara, dalla lunga lavorazione, grande mano registica ed effetti speciali perfetti. La storia è ambientata nella Roma del 1943, fenomeni da circo di Israel – Giorgio Tirabassi - si ritrovano senza più il loro “padre/padrone”. Matilde, Cencio, Fulvio e Mario sono una famiglia alternativa. Ognuno con il suo “potere” che li fa essere diversi. Li chiamano mostri, ma i veri mostri sono intorno a loro, in una capitale occupata, dove i tedeschi fanno le retate degli ebrei. Mainett spiega: “L’ambientazione nella Seconda guerra mondiale era importante perché è uno spazio storico in cui ci si è battuti contro l’idea di razza. Mettere un freak lì ci sembrava perfetto”. Gli autori di Lo chiamavano Jeeg Robot, Mainetti e Nicola Guaglianone consegnano un film da 11 milioni che ha la missione di far tornare il pubblico in sala, quando uscirà il 28 ottobre. Produzione Goon Films, Lucky Red con Rai Cinema, 01 distribution Intervista di Arianna FinosMontaggio di Rocco Giurato
video "Pronto Mario, ci senti?". E' la campagna lanciata da Greenpeace per chiedere al governo azioni concrete per l'ambiente. "Il Recovery è l'occasione per ridisegnare il futuro del nostro Paese e fermare l'emergenza climatica", - ricorda l'associazione ambientalista, attraverso una mobilitazione online #IlPianetaSisalvaAdAprile e la petizione per "chiedere scelte coraggiose, subito". Nello spot Daniele Silvestri, Max Gazzè, Geppi Cucciari, Elvira Camarrone, Christian Roberto, Margherita Vicario, Claudio Santamaria, Roberto Angelini, Claudio Gioè, Alessandro Gassmann, Favij e Frankie hi-nrg. Regia di Chiara Agnello e casting di Martina MartoranoGreenpeace
video Il 6 aprile si celebra il Carbonara day. Ma come è nata la ricetta della pasta più famosa al mondo? La leggenda e la Storia si fondono, come i sapori del piatto: probabilente Roma, per alcuni l'Abruzzo, per altri Riccione. Di sicuro nacque dopo l'arrivo degli americani, nel 1944, e certi sono anche gli ingredienti inziali, portati dalle truppe degli Stati Uniti: uova e bacon. E poi, ovviamente, la pasta.Nel corto prodotto dalla Barilla un cuoco italiano (Claudio Santamaria) incontra un soldato americano con una missione: preparare un pasto speciale per le forze alleate di stanza nella città.Per celebrare lo spirito di cura e condivisione nel 2021 Barilla donerà a Food For Soul – l’organizzazione no profit fondata dallo chef Massimo Bottura e Lara Gilmore – 1 milione di piatti di pasta.YouTube Barilla Italia
video Achille Lauro è salito sul palco cantando la sua "Bam Bam Twist", accompagnato da Francesca Barra e Claudio Santamaria che si sono esibiti in un ballo ispirato alla scena cult del film Pulp Fiction. Il cantante ha voluto omaggiare Mina, ha usato del trucco pesante sugli occhi e ha indossato una lunga treccia rossa. A cura di Sofia Gadici
video "Godere è un obbligo, Dio benedica chi gode", dice Achille Lauro che nella seconda serata - lunga treccia rossa, il fiore di seta rosa appuntato sul bavero - porta sul palco la sua Bam Bam Twist, con la rilettura in chiave ironica del ballo di Pulp Fiction di Quentin Tarantino e la complicità di Francesca Barra e Claudio Santamaria. Questo video è di proprietà di www.raiplay.it)www.raiplay.it
IL PERSONAGGIOMichela Tamburrino INVIATA A SANREMO Whatever it takes, «costi quel che costi», l'invocazione di Mario Draghi durante la crisi nera dell'Eurozona, al Festival di Sanremo arriva come una preghiera laica, direbbe Fasulo vice direttore di Rai1. Amadeus l'ha voluto con la forza della dispe
article Domani il Premio Oscar e il protagonista Giulio Pranno introducono al Teatrino Basaglia “Tutto il mio folle amore”
Elisa Grando
Elisa GrandoIl conto alla rovescia è partito: il 31 agosto inizieranno a Trieste le riprese di "Comedians", il nuovo film di Gabriele Salvatores, che per la quarta volta ha scelto di girare in città (la quinta in regione). E a una settimana esatta dal primo ciak, il regista Premio Oscar incontrerà i
Tornano stasera gli appuntamenti estivi del weekend tra cinema e musica a Cormons. La rassegna del Comune "Cinema... ai Giardini" propone alle 21.15 nell'area dell'ex caserma Amadio la proiezione del film "Tutto il mio folle amore", l'ultimo capolavoro del premio Oscar Gabriele Salvatores, che racco
Terzultimo appuntamento con "Cinema... ai Giardini", venerdì nell'area dell'ex caserma Amadio. La rassegna promossa dal Comune per queste settimane estive torna con la proiezione di "Tutto il mio folle amore", l'ultimo capolavoro del premio Oscar Gabriele Salvatores, che racconta la vicenda di Vince
Arriva la «seconda opportunità» per "Gli anni più belli". Così il regista Gabriele Muccino definisce il ritorno in sala, il 15 luglio con la 01 - dopo l'uscita ufficiale del 13 febbraio - del film, che considera tra i suoi più riusciti. Ne "Gli anni più belli" il vero protagonista è il tempo che mac
Arriva la «seconda opportunità» per "Gli anni più belli". Così il regista Gabriele Muccino definisce il ritorno in sala, il 15 luglio con la 01 - dopo l'uscita ufficiale del 13 febbraio - del film, che considera tra i suoi più riusciti. Ne "Gli anni più belli" il vero protagonista è il tempo che mac