ROMANon aveva paura della malattia Catherine Spaak, morta domenica in una clinica romana a 77 anni, e della sua fragilità negli ultimi anni aveva fatto quasi una bandiera. Per dire a voce alta che del proprio corpo non bisogna vergognarsi, anche quando è ferito. Così aveva fatto qualche anno fa dopo
ROMANon aveva paura della malattia Catherine Spaak, morta domenica in una clinica romana a 77 anni, e della sua fragilità negli ultimi anni aveva fatto quasi una bandiera. Per dire a voce alta che del proprio corpo non bisogna vergognarsi, anche quando è ferito. Così aveva fatto qualche anno fa dopo
Donatella TretjakCi sono poeti che lasciano poche tracce del loro passato al di fuori della propria opera: Niki-Rebecca Papagheorghìou è una di loro. Di lei sappiamo che è nata nel 1948, in Grecia, che ha vissuto ad Atene, e che ha passato diversi periodi di degenza in reparti psichiatrici. Era di u
Donatella TretjakCi sono poeti che lasciano poche tracce del loro passato al di fuori della propria opera: Niki-Rebecca Papagheorghìou è una di loro. Di lei sappiamo che è nata nel 1948, in Grecia, che ha vissuto ad Atene, e che ha passato diversi periodi di degenza in reparti psichiatrici. Era di u
article TRIESTE. Ci sono poeti che lasciano poche tracce del loro passato al di fuori della propria opera: Niki-Rebecca Papagheorghìou è una di loro. Di lei sappiamo che è nata nel 1948, in Grecia, che ha vissuto ad Atene, e che ha passato diversi periodi di degenza in reparti psichiatrici. Era di una be...
Donatella Tretjak
La sceneggiatura di "SenilitĂ " fu firmata da Mauro Bolognini, Tullio Pinelli e Goffredo Parise, le musiche da Piero Piccioni e i costumi da Piero Tosi. Nella parte di Angiolina la splendida Claudia Cardinale, Anthony Franciosa era Emilio Brentani, Philippe Leroy Stefano Balli e Betsy Blair interpre
La sceneggiatura di "SenilitĂ " fu firmata da Mauro Bolognini, Tullio Pinelli e Goffredo Parise, le musiche da Piero Piccioni e i costumi da Piero Tosi. Nella parte di Angiolina la splendida Claudia Cardinale, Anthony Franciosa era Emilio Brentani, Philippe Leroy Stefano Balli e Betsy Blair interpre
veit heinichen«Italiano o triestino?», chiese il cameriere in livrea che teneva in equilibrio il vassoio sulle dita della mano sinistra. Notata l'espressione perplessa disse senza muovere il braccio: «La signora al tavolo di fronte ha preso un macchiato caldo, ma in bicchiere. Qui a Trieste lo chiam
veit heinichen«Italiano o triestino?», chiese il cameriere in livrea che teneva in equilibrio il vassoio sulle dita della mano sinistra. Notata l'espressione perplessa disse senza muovere il braccio: «La signora al tavolo di fronte ha preso un macchiato caldo, ma in bicchiere. Qui a Trieste lo chiam
Il regista Leonardo Guerra Seragnoli riporta sullo schermo "Gli indifferenti", il romanzo d'esordio di Alberto Moravia, in una nuova versione adattata ai nostri tempi visibile nei cinema virtuali della piattaforma www.iorestoinsala.it. Non sorprende che quella storia di inettitudine e indolenza borg
Il regista Leonardo Guerra Seragnoli riporta sullo schermo "Gli indifferenti", il romanzo d'esordio di Alberto Moravia, in una nuova versione adattata ai nostri tempi visibile nei cinema virtuali della piattaforma www.iorestoinsala.it. Non sorprende che quella storia di inettitudine e indolenza borg
article Il regista Leonardo Guerra Seragnoli riporta sullo schermo “Gli indifferenti”, il romanzo d’esordio di Alberto Moravia, in una nuova versione adattata ai nostri tempi visibile nei cinema virtuali della piattaforma www.iorestoinsala.it. Non sorprende che quella storia di inettitudine e indolenza b...
el.gra.
"Sai qual è la sola differenza fra me e te? Un distintivo della polizia", dice con voce roca la matriarca della malavita marsigliese - interpretata dalla leggendaria Claudia Cardinale - allo spregiudicato poliziotto Vronsky (Lannick Gautry), che le ha appena proposto un accordo segreto per vendicars
"Sai qual è la sola differenza fra me e te? Un distintivo della polizia", dice con voce roca la matriarca della malavita marsigliese - interpretata dalla leggendaria Claudia Cardinale - allo spregiudicato poliziotto Vronsky (Lannick Gautry), che le ha appena proposto un accordo segreto per vendicars
article “Sai qual è la sola differenza fra me e te? Un distintivo della polizia”, dice con voce roca la matriarca della malavita marsigliese - interpretata dalla leggendaria Claudia Cardinale - allo spregiudicato poliziotto Vronsky (Lannick Gautry), che le ha appena proposto un accordo segreto per vendic...
P.L.
article Uno dei decani del commercio triestino iniziò a lavorare giovanissimo nel settembre 1950. Molti, nel tempo, i clienti vip
Massimo Greco
spilimbergoPer la rassegna Le Giornate della Luce di Spilimbergo apre oggi alle 12 a Palazzo Linzi, la mostra-omaggio a Gianni Di Venanzo, uno dei più importanti direttori della fotografia del cinema italiano, che contribuì al successo di celebri film degli anni Cinquanta e Sessanta (come "I soliti
spilimbergoPer la rassegna Le Giornate della Luce di Spilimbergo apre oggi alle 12 a Palazzo Linzi, la mostra-omaggio a Gianni Di Venanzo, uno dei più importanti direttori della fotografia del cinema italiano, che contribuì al successo di celebri film degli anni Cinquanta e Sessanta (come "I soliti
article spilimbergoPer la rassegna Le Giornate della Luce di Spilimbergo apre oggi alle 12 a Palazzo Linzi, la mostra-omaggio a Gianni Di Venanzo, uno dei più importanti direttori della fotografia del cinema italiano, che contribuì al successo di celebri film degli anni Cinquanta e Sessanta (come “I soli...
Fino all'1 novembre alla Polveriera austriaca a Forte Marghera a Mestre la Mostra del cinema di Venezia propone la rassegna 'Divine. Ritratto d'attrici dalla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica 1932-2018'. La mostra comprende 92 fotografie, divise cronologicamente in quattro periodi, dal 19