article Il pittore festeggia il compleanno con i figli Giancarlo ed Erinna e ricorda gli incontri con Castellan, Altieri, Zigaina, Mocchiutti e Pasolini
Alex Pessotto
Edo CalligarisStimato e apprezzato dall'intera comunità, che gli riconosce il merito di aver dato lustro e notorietà al paese realizzando e presentato in tanti qualificati luoghi le sue interessanti opere, compie 75 anni oggi a Romans d'Isonzo, l'artista locale Enzo Valentinuz. Un artista eclettico
Franca MarriChi lo ha conosciuto ricorda la sua riservatezza, il suo signorile, elegante distacco, ma anche il suo impegno, civile e morale.Critico e storico dell'arte, ha collaborato con Radio Rai Friuli Venezia Giulia e con il Il Piccolo, facendo parte del comitato di redazione di "Studi goriziani
Franca MarriChi lo ha conosciuto ricorda la sua riservatezza, il suo signorile, elegante distacco, ma anche il suo impegno, civile e morale.Critico e storico dell'arte, ha collaborato con Radio Rai Friuli Venezia Giulia e con il Il Piccolo, facendo parte del comitato di redazione di "Studi goriziani
article Cent’anni fa nasceva a Pola lo storico dell’arte, tra i principali protagonisti del cenacolo culturale a Gorizia e del dialogo con gli artisti a cavallo del confine
Franca Marri
article Il 4 aprile 1880 il governo austriaco dà il via libera alla Imperial Regia Scuola Industriale. Da allora è stata fucina di artisti
Franca Marri
Ciro VitielloUn volo fantastico, ad ascoltare il titolo, "Fantastic Fly", della nuova mostra che l'artista staranzanese Vladimiro Dijust, classe 1963, propone in trasferta da domani a Cividale del Friuli. L'esposizione, organizzata dalla fondazione Auxilia, vedrà le sue opere allestite al convento d
article Il giardino di via Licinio 38 è un “disordinato” museo a cielo aperto È l’eredità spirituale lasciata dallo scultore lucinichese morto nel 2003
Diego Kuzmin
article CORMONS. Una realtà da 3 mila visitatori e 145 giorni di apertura all’anno. Il Museo Civico del Territorio “Alessandro Pesaola” è ormai uno dei punti di riferimento culturali di tutto il territorio regionale. I numeri denotano l’interesse e la qualità delle esposizioni: nel 2017 gli ingressi sono...
di Matteo Femia
article GRADISCA. Inaugurata ieri la mostra del maestro Enzo Valentinuz dal titolo “Il Testimone”, allestita nello Spazio per l’arte contemporanea dell’agenzia gradiscana di piazza Unità della Banca popolare di Cividale, rimarrà visibile al pubblico fino al 30 marzo. L’esposizione viene realizzata a 50 a...
article La terra del Carso è stata, nel tempo, fonte d’ispirazione per diversi artisti: nel secolo scorso il pittore e incisore Luigi Spacal l’ha trasformata nel suo universo espressivo, astratto e poetico; lo scultore Marcello Mascherini, in particolare negli anni Sessanta, ha modellato le sue figure is...
di FRANCA MARRI
article Werther Toffoloni, morto ieri alle 5 del mattino all'ospedale di Gorizia dopo un lungo calvario, ha rappresentato senza dubbio uno dei protagonisti del design industriale del Friuli Venezia Giulia. Ma se i designer, almeno quelli di un certo livello, vanno a pieno titolo considerati artisti, Toff...
article La pittura come viaggio in spazi interiori e attraversamento di territori sconosciuti: questo il senso del fare arte per il pittore goriziano Mario Di Iorio (1958-1999) al quale è dedicata la personale dal titolo "Polifonia di immagini. Segni e colore su tela", che apre venerdì alle 17.30 alla Ga...
article GRADISCA. Periodo intenso di attività per l'associazione culturale "Il Segno" di Gradisca. Il sodalizio organizza al Caffè d'arte "Emopoli" di piazza Unità la mostra personale di Marilena Cipro dal titolo "Suggestioni e colori", presentata dalla critica d'arte Eliana Mogorovich e che continuerà p...
article CORMONS. «Alessandro manca tanto a noi amici, ma soprattutto alla città. Questo è il modo giusto per ricordare quanto la sua figura sia stata importante». Ha concluso commosso con queste parole il sindaco Luciano Patat il suo discorso per l'intitolazione del Museo del territorio all'ex vicesindac...
article CORMONS. Le vendemmie, i bracconieri, gli uccellatori, le fienagioni, le streghe, i cacciatori e i falconieri: c'è tutto il mondo di Cesare Mocchiutti nella mostra che sarà inaugurata venerdì alle 18 a Cormons negli spazi del Museo Civico del territorio a Palazzo Locatelli. L'artista, infatti, è ...
article "Cesare Mocchiutti 1916-2016" è il titolo dell'esposizione che si inaugurerà venerdì, alle 18, a Cormons, nelle sale del Museo Civico del Territorio di Palazzo Locatelli. Si tratta di un omaggio a uno fra i più grandi artisti del Friiuli Venezia Giulia, nell'anno che segna due ricorrenze importan...
article CORMONS. Sarà dedicato all'ex vicesindaco Alessandro Pesaola, scomparso prematuramente poco più di un anno fa ma mai dimenticato dalla sua Cormons, il Museo del Territorio ospitato a Palazzo Locatelli. La cerimonia di intitolazione si svolgerà venerdì alle 18 e di fatto aprirà l'edizione 2016 del...
article CORMONS. "Cesare Mocchiutti 1916-2016" è il titolo dell'esposizione che il Comune di Cormons organizza nelle sale del Museo civico del territorio di Palazzo Locatelli dal 2 settembre con inaugurazione alle 18, aperta fino al 16 ottobre 2016. Un omaggio a uno fra i più grandi artisti del territori...
article CORMONS. Scontro su numeri, tasse e contributi nel corso dell'ultimo consiglio comunale tra maggioranza e minoranza. L'analisi del bilancio infatti come prevedibile ha scatenato prese di posizione del tutto distanti tra i banchi di amministrazione comunale da una parte e quelli di opposizione dal...