Il capitolo imposte, Iva e costi accessori come le accise, valgono quasi un quinto della bolletta. A oggi l'accisa sull'energia elettrica è di 0,0227 euro per kW per quanto riguarda le abitazioni, ma ci sono alcune esenzioni. Nel caso della prima casa per i primi 150 kWh di consumo/mese, con poten
Il capitolo imposte, Iva e costi accessori come le accise, valgono quasi un quinto della bolletta. A oggi l'accisa sull'energia elettrica è di 0,0227 euro per kW per quanto riguarda le abitazioni, ma ci sono alcune esenzioni. Nel caso della prima casa per i primi 150 kWh di consumo/mese, con poten
di Gabriella Ziani Quando accendiamo la luce mettiamo in moto scenari inquietanti. Di natura tecnica, politica, scientifica, industriale, economica, regionale, nazionale, internazionale, planetaria, del suolo, dell’aria e del sottosuolo. Al primo forte appuntamento della tre giorni di salo
di Gabriella Ziani wTRIESTE Quando accendiamo la luce mettiamo in moto scenari inquietanti. Di natura tecnica, politica, scientifica, industriale, economica, regionale, nazionale, internazionale, planetaria, del suolo, dell’aria e del sottosuolo. Al primo forte appuntamento della tre giorn
article Quando accendiamo la luce mettiamo in moto scenari inquietanti. Di natura tecnica, politica, scientifica, industriale, economica, regionale, nazionale, internazionale, planetaria, del suolo, dell’aria e del sottosuolo. Al primo forte appuntamento della tre giorni di salone triestino della scienza...
di Gabriella Ziani
Lo sapevate? «L’energia che pagate in bolletta è meno del 50%. Il resto sono oneri». Lo dice Marco Golinelli, vicepresidente di Wärtsilä. E della bolletta di oggi e di domani si parlerà domenica 28 settembre al Museo Revoltella, nell’ambito di Trieste Next. Il dibattito sarà preceduto da u
di Pierpaolo Pitich wTRIESTE Nuove fonti energetiche, costi e ricavi dell'energia, rapporto tra mondo scientifico e politico, possibili scenari futuri. Sono stati solo alcuni dei temi sviscerati nel corso del dibattito: “Energia e Sviluppo: quale futuro per il Paese?”, andato in scena nell
di Pierpaolo Pitich wTRIESTE Nuove fonti energetiche, costi e ricavi dell'energia, rapporto tra mondo scientifico e politico, possibili scenari futuri. Sono stati solo alcuni dei temi sviscerati nel corso del dibattito: “Energia e Sviluppo: quale futuro per il Paese?”, andato in scena nell
Energia e sviluppo: quale futuro per il paese? É questo il tema del dibattito in programma oggi alle 17.30 al Savoia di Trieste che anticipa Trieste Next-Salone Europeo della Ricerca Scientifica, la cui terza edizione (26-28 settembre 2014), promossa da Comune di Trieste, Università di Tri
Energia e sviluppo: quale futuro per il paese? É questo il tema del dibattito in programma oggi alle 17.30 al Savoia di Trieste che anticipa Trieste Next-Salone Europeo della Ricerca Scientifica, la cui terza edizione (26-28 settembre 2014), promossa da Comune di Trieste, Università di Tri
TRIESTE Carlo Stagnaro è direttore ricerche e studi dell'Istituto Bruno Leoni, il think thank liberista che si occupa di politiche pubbliche e ruolo dello Stato nell’economia. Stagnaro parteciperà oggi a Trieste all’evento anteprima di Trieste Next. Stagnaro, quanto ci costa l’energia? Neg