Annalisa PeriniLa favola moderna "Il grande passo" di Antonio Padovan, la surreale commedia noir "Paradise" di Davide Del Degan (presente alla proiezione), il documentario "Alida" di Mimmo Verdesca dedicato all'attrice Alida Valli e "Molecole" di Andrea Segre, in cui una Venezia svuotata e sospesa d
Paolo LughiTenero, divertente, imperdibile per chi ama quel filone di commedie stralunate ambientate nel Nordest d'Italia che si ispira a Carlo Mazzacurati, e che ci ha regalato di recente perle come "Zoran" di Matteo Oleotto o "Easy" di Andrea Magnani. Stiamo parlando de "Il grande passo", opera se
article La commedia di Padovan è prodotta dalla friulana Tucker Una fiaba divertente e tenera su due fratelli molto diversi
Paolo Lughi
Oggi, alle 18, in diretta Facebook sulla pagina di ZeroPixel Festival, sarà presentato il libro "My New York: 100 Polacolor photos/1985'", l'ultimo progetto pubblicato da Giovanni Umicini, indimenticabile maestro della fotografia di strada. A parlarne saranno il giornalista e fotografo padovano Paol
article Tra commedia e realismo di provincia un film atipico sulle utopie che diventano ossessioni con Fresi e Battiston
Elisa Grando
Elisa GrandoGiuseppe Battiston debutta alla regia: dalla prima settimana di maggio l'attore udinese sarà dietro e davanti la macchina da presa di "Due", l'opera prima che ha deciso di girare nella sua terra, tra Fagagna e Tarcento. Lo annuncia la Friuli Venezia Giulia Film Commission tra i dati di u
Elisa GrandoGiuseppe Battiston debutta alla regia: dalla prima settimana di maggio l'attore udinese sarà dietro e davanti la macchina da presa di "Due", l'opera prima che ha deciso di girare nella sua terra, tra Fagagna e Tarcento. Lo annuncia la Friuli Venezia Giulia Film Commission tra i dati di u
article L’attore dirige “Due”, mentre fra gli altri set di prossimo allestimento in regione c’è anche “L’uomo senza colpa” di Gergolet. Ma l’emergenza virus ferma gli spot
Elisa Grando
CinemaL'attivitàdi de LuykPer colpevole disguido, di cui mi assumo ogni responsabilità, nel volume "Trieste e il cinema" a cura del sottoscritto, uscito a fascicoli in dicembre su questo giornale, è saltata una parte importante dell'attività di Mario de Luyk, una delle figure più influenti della cul
article È arrivato nelle sale “La famosa invasione degli orsi in Sicilia” di Lorenzo Mattotti, che per l’artista, illustratore e fumettista bresciano è il bell’esordio nella regia, anche se in passato si è confrontato più volte col cinema collaborando al “Pinocchio” di Enzo D’Alò e al film collettivo “Er...
Paolo Lughi
article Tratto da un racconto di Pressburger “La legge degli spazi bianchi” di Mauro Caputo Andrea Segre racconta Porto Marghera, Gassmann in “Mio fratello rincorre i dinosauri”
Elisa Grando
article Gli verrà consegnato il 12 luglio al Castello di Spessa. Precede la cerimonia una conversazione su vino e clima con il Nobel Filippo Giorgi e Attilio Scienza
article L’illustratore incanta la Croisette con il film d’animazione dalla storia di Buzzati Le voci sono di Toni Servillo, Antonio Albanese, Corrado Guzzanti, Andrea Camilleri
Beatrice Fiorentino
article Numerosi i film e gli autori, poi spesso passati alla sezione ufficiale della mostra, che la Sic ha contribuito a rivelare. Ricordiamo Notte italiana di Carlo Mazzacurati, Fandango di Kevin Reynolds, che lanciò la stella di Kevin Costner, Belle speranze di Mike Leigh, Désordre di Olivier Assayas,...
article Avvolto dalle atmosfere brumose della campagna veneta, tra le morbide linee disegnate dalle colline del Prosecco, il conte Desiderio Ancillotto interpretato da Rade Serbedzija, viticoltore della zona, è inviso a molti per il metodo di produzione rispettoso del terreno e dell’ambiente. Intorno all...
article Cosa c’è dentro ai nostri bicchieri di prosecco? Tradizione, sapienza, ma anche un mare di interessi economici che stanno trasformando le colline venete in un frenetico luna park eno-finanziario. Lo racconta col piglio del giallo ironico il film “Finché c’è prosecco c’è speranza” di Antonio Padov...
di Elisa Grando
article Sarebbe riduttivo definire la Settimana della Critica una “sezione parallela” della Mostra del cinema. Soprattutto perché di sezioni “parallele” la kermesse veneziana abbonda anche troppo, tra fuori concorso, cinema in Giardino, eventi speciali, Orizzonti, Giornate degli autori e quant’altro. Ecc...
di ROBERTO PUGLIESE
article Quattro serate per conoscere e celebrare lo scrittore Carlo Cassola. Promosso dal Comune di Grosseto con la Biblioteca Chelliana nel Cassero Senese, e organizzato dall'architetto Giuseppe Chigiotti, il Carlo Cassola Film Festival è la rassegna cinematografica che introduce e anticipa le iniziativ...
article Da 8 anni il Premio Mattador forma a Trieste i futuri autori e registi del cinema italiano ed esporta i professionisti locali per la formazione in altri progetti nazionali. Con la proclamazione dei vincitori si conclude questa sera al Teatro La Fenice di Venezia l’8° edizione di questo premio int...
di Federica Marchesich
video