La suggestiva mansarda di via Economo trasformata nella fabbrica dei nostri sogni

article In quell’open space arrivò l’Onda nera jugoslava e poi Underground di Emir Kusturica
Federica Gregoriarticle In quell’open space arrivò l’Onda nera jugoslava e poi Underground di Emir Kusturica
Federica GregoriIl capo dello StatoLe opportunitàdi una candidaturaGentile direttore,molestie, violenza sessuale a danno delle donne la notte di Capodanno a Milano. Tutti d'accordo nell'affermare che la causa di questi fatti disgustosi risiede nella inaccettabile mentalità che riduce la donna a un oggetto a disposi
Marianna Accerboni Cinquant'anni fa, il 15 gennaio 1972, Trieste perse Miela Reina, a soli 36 anni, una delle voci piĂš importanti dell'arte triestina del secondo Novecento. Carlo de Incontrera, suo grande amico, la ricorda cosĂŹ. / Alle PAG. 30 e 31
Marianna Accerboni Cinquant'anni fa, il 15 gennaio 1972, Trieste perse Miela Reina, a soli 36 anni, una delle voci piĂš importanti dell'arte triestina del secondo Novecento. Carlo de Incontrera, suo grande amico, la ricorda cosĂŹ. / Alle PAG. 30 e 31
l'intervistaMarianna AccerboniEsattamente cinquant'anni fa, il 15 gennaio 1972, Trieste perse Miela Reina, a soli 36 anni, una delle voci più importanti e significative dell'arte triestina del secondo Novecento. "La sola artista dell'area giuliana - scrisse Gillo Dorfles in 'Preferenze critiche. Uno
article Il 15 gennaio 1972 un malore costò la vita alla giovane pittrice e creativa una delle voci più innovative e originali dell’arte giuliana del secondo Novecento
Marianna Accerboniarticle Nell’ambito del progetto TSxGS realizzato dal Teatro Stabile regionale con il Comune giovedì l’inaugurazione al Rossetti della mostra documentaria e la proiezione del biopic
ROBERTO CANZIANIil programmaROBERTO CANZIANITSxGS, ovvero Trieste per Giorgio Strehler. Si avvia verso la conclusione l'iniziativa congiunta di Teatro Stabile del Fvg e Comune di Trieste che, con un calendario fitto di appuntamenti, ha la missione di ricordare i cent'anni appena trascorsi dalla nascita, proprio in
Paola BolisDovevano cantare «il più splendidamente possibile», s'intende. Ma anche «"recitare" e dare non solo suoni». Tassativo l'essere bellissimi, così da far sognare al pubblico di eros e giovinezza. Dapprima durante quelle notti di vacanza trascorse a discutere in una villa a Donoratico, poi ne
Paola BolisDovevano cantare «il più splendidamente possibile», s'intende. Ma anche «"recitare" e dare non solo suoni». Tassativo l'essere bellissimi, così da far sognare al pubblico di eros e giovinezza. Dapprima durante quelle notti di vacanza trascorse a discutere in una villa a Donoratico, poi ne
article Carlo de Incontrera ricorda la collaborazione per l’opera di Mozart, che il maestro non riuscì a vedere in scena
Paola BolisLo sguardo vigile di Ludwig van Beethoven, nel busto dello scultore Romeo Rathman (Trieste 1880 - Londra 1961) e nella foto di Marino Ierman, ha sorvegliato il salone centrale del Civico Museo Teatrale "Carlo Schmidl" nel corso di un intero anno, segnato dalle limitazioni della pandemia. Un anno, il
TRIESTE aristonwww.aristoncinematrieste.orgGloria Mundi17.00, 19.30di R.Guédiguian.domani in versione originale sottotitolata.GIOTTO MULTISALAwww.triestecinema.itWoody Allen: Rifkin's Festival 16.30, 18.15, 20.00Stiches - Un legame privato16.15, 18.00, 19.45Il film serbo che ha trionfato al Festival
TRIESTE aristonwww.aristoncinematrieste.orgGloria Mundi17.00, 19.30di R.Guédiguian.domani in versione originale sottotitolata.GIOTTO MULTISALAwww.triestecinema.itWoody Allen: Rifkin's Festival 16.30, 18.15, 20.00Stiches - Un legame privato16.15, 18.00, 19.45Il film serbo che ha trionfato al Festival
article Da venerdì a domenica concerti, performance e spettacoli per ricordare il pianista francese nato il 17 maggio 1866. Con un seminario di musica aleatoria
Roberto Canzianiarticle Dal 14 al 16 maggio il violoncello di Francesco Dillon il teatro, un convegno e un mazzo di carte da inventare
TRIESTE"Jeu de Vivre-la Pazienza" è il titolo dell'edizione 2021 di Satierose, la rassegna con cui il Teatro Miela festeggia, dal 1992, il compleanno del compositore Erik Satie, nato a Honfleur il 17 maggio 1866. Pur con le difficoltà imposte da decreti, chiusure e restrizioni in continuo mutamento,
Corrado PremudaUn quadro intitolato "Arrivati e presi" in cui alcuni personaggi appena accennati dal pennello si muovono in una vivace composizione bidimensionale dai colori accesi e una grande scultura, "Monumento al paracadutista", che presenta un antieroe tenero e romantico, un omino di carta fat
Corrado PremudaUn quadro intitolato "Arrivati e presi" in cui alcuni personaggi appena accennati dal pennello si muovono in una vivace composizione bidimensionale dai colori accesi e una grande scultura, "Monumento al paracadutista", che presenta un antieroe tenero e romantico, un omino di carta fat
article Un quadro intitolato “Arrivati e presi” in cui alcuni personaggi appena accennati dal pennello si muovono in una vivace composizione bidimensionale dai colori accesi e una grande scultura, “Monumento al paracadutista”, che presenta un antieroe tenero e romantico, un omino di carta fatto con la bu...
Corrado PremudaPagina 1 di 4