Callisto Cosulich, il centenario del critico “programmer” che ha insegnato ad amare il cinema

article Gli articoli, ma soprattutto l’organizzazione di rassegne. Per fare di Trieste una città meno provinciale
Paolo lughiarticle Gli articoli, ma soprattutto l’organizzazione di rassegne. Per fare di Trieste una città meno provinciale
Paolo lughiarticle Nel Piccololibri la spiritista Nella Doria Cambon, due autori dal passato criminale e i 100 anni di Callisto Cosulich
Arianna Boriaarticle Diminuiti i pannelli per l’affissione dei manifesti. Il segretario generale: «Spazi ridotti già nel 2020»
Tiziana CarpinelliPaolo LughiLa "città di carta" per antonomasia, Trieste, sta sviluppando sempre più una nuova identità cinematografica accanto a quella gloriosa e tradizionale letteraria. La trentenne triestina Laura Samani ha ottenuto ieri la nomination come regista esordiente ai David di Donatello - i più importa
Paolo LughiLa "città di carta" per antonomasia, Trieste, sta sviluppando sempre più una nuova identità cinematografica accanto a quella gloriosa e tradizionale letteraria. La trentenne triestina Laura Samani ha ottenuto ieri la nomination come regista esordiente ai David di Donatello - i più importa
il programmaFederica GregoriAppaiono molto diversi eppure complementari, entrambi capaci di costruire uno sguardo su Trieste e dintorni di grande forza e originalità. Sono film che partono dal territorio ma che riescono ad andare oltre e travalicarlo, quelli che I Mille Occhi propongono questo pomer
il programmaFederica GregoriAppaiono molto diversi eppure complementari, entrambi capaci di costruire uno sguardo su Trieste e dintorni di grande forza e originalità. Sono film che partono dal territorio ma che riescono ad andare oltre e travalicarlo, quelli che I Mille Occhi propongono questo pomer
article I Mille Occhi ricordano il critico, docente e regista triestino autore con Gianni Alberto Vitrotti di un docu sul Carso del ’61
Federica Gregori"Polvere di stelle"1973, regia di Alberto Sordi. Scritto in collaborazione con Ruggero Maccari e Bernardino Zapponi, è ambientato nel mondo dell'avanspettacolo degli anni della Seconda Guerra. Il critico triestino Callisto Cosulich parlò di "coppia ben assortita e assai efficace".
"Polvere di stelle"1973, regia di Alberto Sordi. Scritto in collaborazione con Ruggero Maccari e Bernardino Zapponi, è ambientato nel mondo dell'avanspettacolo degli anni della Seconda Guerra. Il critico triestino Callisto Cosulich parlò di "coppia ben assortita e assai efficace".
article “Polvere di stelle”1973, regia di Alberto Sordi. Scritto in collaborazione con Ruggero Maccari e Bernardino Zapponi, è ambientato nel mondo dell'avanspettacolo degli anni della Seconda Guerra. Il critico triestino Callisto Cosulich parlò di “coppia ben assortita e assai efficace".
La famiglia Cosulich è originaria di Lussino. Nel 1857 il capitano Antonio F. Cosulich avviò l'attività di navigazione della famiglia. La famiglia aggiunse i piroscafi alla flotta e trasferì la sede degli affari a Trieste, allora porto principale dell'Impero austriaco. Callisto Cosulich fondò una jo
La famiglia Cosulich è originaria di Lussino. Nel 1857 il capitano Antonio F. Cosulich avviò l'attività di navigazione della famiglia. La famiglia aggiunse i piroscafi alla flotta e trasferì la sede degli affari a Trieste, allora porto principale dell'Impero austriaco. Callisto Cosulich fondò una jo
Segnalazione e interrogazione del grillino Gualtiero Pin sull'ex ferrovia Fincantieri con la via Callisto Cosulich. «Nell'attraversamento tra la sede ciclpedonale e quella carrabile della via Callisto Cosulich, dopo la curva nelle adiacenze all'immissione di via Aquileia, si segnala un'intersezione
article Segnalazione e interrogazione del grillino Gualtiero Pin sull’ex ferrovia Fincantieri con la via Callisto Cosulich. «Nell’attraversamento tra la sede ciclpedonale e quella carrabile della via Callisto Cosulich, dopo la curva nelle adiacenze all’immissione di via Aquileia, si segnala un’intersezio...
article In anteprima al Trieste Film Festival fuori concorso l’opera della regista romana Gioia Magrini a tredici anni dalla morte del critico
Paolo Lughila storiaPaolo LughiSe ne andava quasi un anno fa (il 2 dicembre 2020) Franco Giraldi, goriziano di nascita e triestino di formazione, uno dei registi cinematografici e televisivi italiani più importanti dagli anni '60 ai '90, che delle proprie origini di frontiera aveva trasmesso nel lavoro sopratt
article Oggi al Docs Fest di Pordenone in anteprima assoluta l’opera d’esordio del regista ritrovata e restaurata
Paolo LughiParco Grande GuerraDomani inaugurazionedi piazzale TommaseoDomani alle 11 sarà inaugurato, nel rione Romana Solvay, il nuovo piazzale Niccolò Tommaseo con il suo portale d'ingresso al parco tematico della Grande Guerra. Il progetto esecutivo, era stato elaborato dallo studio dell'architetto monfalco
MONFALCONEIl percorso ha subito modifiche rispetto al tragitto già tracciato confluente in piazza della Repubblica, dirottando la folla invece in piazza Cavour, quale approdo finale. Monfalcone stamattina sarà monopolizzata dal corteo autorizzato di VoS-Vivere o sopravvivere, che partirà alle 10 da