article Pronta una delibera di giunta che darà il mandato agli uffici di verificare la fattibilità di poter ricavare un recinto per lo sgambamento in tutti i parchi urbani della città
Laura Tonero
article Silva Bon e Isacco Cesana ricostruiscono in un libro la terribile vicenda delle preziose “bisacce” riemerse alla Tesoreria di Roma nel 1997 a seguito di un’inchiesta giornalistica del Piccolo
Fabio Dorigo
La storiaFabio DorigoUna brutta pagina della storia di Trieste. Una pagina che segue quella della proclamazione delle leggi razziali da parte di Benito Mussolini avvenuta il 17 settembre 1938 proprio in piazza Unità. "Memorie di vite spezzate. L'oro razziato dai nazisti agli ebrei triestini" di Silv
La storiaFabio DorigoUna brutta pagina della storia di Trieste. Una pagina che segue quella della proclamazione delle leggi razziali da parte di Benito Mussolini avvenuta il 17 settembre 1938 proprio in piazza Unità. "Memorie di vite spezzate. L'oro razziato dai nazisti agli ebrei triestini" di Silv
article I Luzzato, i Morpurgo e molti altri. Con le sculture in deroga ai divieti per le immagini nei luoghi sacri
Luca Bellocchi
Luca BellocchiAppena varcata la soglia, ad accogliere il visitatore, un chiostro in stile moresco. Vi sono compresi numerosi manufatti, fra i quali spicca il sepolcro dei baroni Morpurgo, che si distinsero nel campo dell'imprenditoria e della diplomazia: Giuseppe Lazzaro Morpurgo fu avvocato, commer
Luca BellocchiAppena varcata la soglia, ad accogliere il visitatore, un chiostro in stile moresco. Vi sono compresi numerosi manufatti, fra i quali spicca il sepolcro dei baroni Morpurgo, che si distinsero nel campo dell'imprenditoria e della diplomazia: Giuseppe Lazzaro Morpurgo fu avvocato, commer
article Gianni Pinguentini, autore del “Nuovo dizionario del dialetto triestino”, racconta l’episodio nel libro “James Joyce in Italia"
fabio dorigo
article Dal 1935 al 1938 visse gli anni della militanza prima di seguire al confino sull’isola di Ventotene il marito Eugenio Colorni. Lì contribuì a scrivere il manifesto delle libertà future
Marta Herzbruch
gianfranco carboneEro curioso di leggere il racconto autobiografico di Ezio Martone "Da Brescia a Trieste. Qui si parla solo italiano" non solo perché conosco l'autore da quando misi piede per la prima volta nella sede del Partito Socialista di Unità Proletaria ma anche perché riconosco una matrice
article Il fascismo, la guerra, l’iscrizione al Pci, la città progressista Giovedì la presentazione in streaming al Circolo della stampa
gianfranco carbone
article Buon compleanno al giornalista e critico triestino, fondatore de “I mille occhi”, tra le voci più influenti della sua generazione
Paolo Lughi
article Inaugurata in via Lazzaretto Vecchio la sede dell’archivio che custodisce opere letterarie e oggetti d’arte legati agli autori che hanno fatto la storia locale
P.T.
article Esce “Confession téméraire” traduzione di “Passeggiata armata”. L’editor Samuel Brussell: «Una grande donna e scrittrice»
article la riedizioneUn medico appassionato, un uomo impegnato politicamente a favore dei cittadini, generoso e dalla forte personalità: è Bruno Pincherle, pediatra che visse e lavorò a Trieste fino al 1968. La sua storia è raccontata nel libro Un dottore tutto matto, sulla testa un gatto, che Editoriale...
Veronica Marchi
article TRIESTE Per me l’avanguardia del movimento studentesco, in termini di elaborazione politica, proposte culturali e rivendicative, nacque all’interno della Facoltà di Lettere e Filosofia, occupata dagli studenti nel marzo 1968, due mesi prima del maggio parigino. La facoltà poteva contare allora ...
di MARINA ROSSI
article TRIESTE Trieste è una città di scalinate, di giardini e aiuole. Il pollice verde dell’amministrazione comunale si misura praticamente in altitudine. Il Comune di Trieste ha varato un doppio piano di manutenzione straordinaria del verde da 250mila euro. Sono stati approvati i progetti esecutivi ...
di Fabio Dorigo
article Preservativi, assorbenti e pure qualche mutandina abbandonata nel verde. Sono i segni delle frequentazioni serali e notturne dell’area boschiva che fa parte del parco pubblico “Bruno Pincherle”, in via del Veltro, un giardino attrezzato con giochi per bambini, che però nasconde una “terra di ness...
di Micol Brusaferro
article Un museo scompare a Trieste e riappare a Vercelli. All’insaputa di tutti. Tipico di una città carsica. È il caso della Farmacia Picciòla. Solo l’ultimo di una serie di scippi culturali avvenuti sotto il naso, nell’indifferenza e ignoranza delle istituzioni locali. Trieste, la città delle collezi...
di Fabio Dorigo
article Sant’Anna è il cimitero più grande di Trieste ma non è certo l'unico. Negli altri camposanti cittadini è sepolta una parte altrettanto importante (se non di più) della storia città. Oltre al già citato “Un al di là multietnico”, il libro “Cimiteri storici di Trieste e del Litorale istriano” di Lu...