Teodoro Chiarelli / torinoC'è voluto un consiglio di amministrazione durato due giorni, in collegamento continuo fra tre continenti (Europa, America e Australia), ma alla fine Cassa Depositi e Prestiti e i fondi Blackstone e Macquarie sono riusciti a formulare un'offerta definitiva e vincolante per
Teodoro Chiarelli / torinoC'è voluto un consiglio di amministrazione durato due giorni, in collegamento continuo fra tre continenti (Europa, America e Australia), ma alla fine Cassa Depositi e Prestiti e i fondi Blackstone e Macquarie sono riusciti a formulare un'offerta definitiva e vincolante per
article Alle 18, al Tommaseo, si parlerà della gestione dei “beni comuni” affrontando casi molto concreti riguardanti acqua, cibo, suolo, città, ambiente, conoscenza, beni culturali e Iinternet, nell’occasione della presentazione della raccolta di saggi “I beni comuni oltre i luoghi comuni” curata da E...
di Gabriella Ziani Quando accendiamo la luce mettiamo in moto scenari inquietanti. Di natura tecnica, politica, scientifica, industriale, economica, regionale, nazionale, internazionale, planetaria, del suolo, dell’aria e del sottosuolo. Al primo forte appuntamento della tre giorni di salo
di Gabriella Ziani wTRIESTE Quando accendiamo la luce mettiamo in moto scenari inquietanti. Di natura tecnica, politica, scientifica, industriale, economica, regionale, nazionale, internazionale, planetaria, del suolo, dell’aria e del sottosuolo. Al primo forte appuntamento della tre giorn
article Quando accendiamo la luce mettiamo in moto scenari inquietanti. Di natura tecnica, politica, scientifica, industriale, economica, regionale, nazionale, internazionale, planetaria, del suolo, dell’aria e del sottosuolo. Al primo forte appuntamento della tre giorni di salone triestino della scienza...
di Gabriella Ziani
GUARDA LA FOTOGALLERY sul nostro sito www.ilpiccolo.it
di Pierpaolo Pitich wTRIESTE Nuove fonti energetiche, costi e ricavi dell'energia, rapporto tra mondo scientifico e politico, possibili scenari futuri. Sono stati solo alcuni dei temi sviscerati nel corso del dibattito: “Energia e Sviluppo: quale futuro per il Paese?”, andato in scena nell
di Pierpaolo Pitich wTRIESTE Nuove fonti energetiche, costi e ricavi dell'energia, rapporto tra mondo scientifico e politico, possibili scenari futuri. Sono stati solo alcuni dei temi sviscerati nel corso del dibattito: “Energia e Sviluppo: quale futuro per il Paese?”, andato in scena nell
Energia e sviluppo: quale futuro per il paese? É questo il tema del dibattito in programma oggi alle 17.30 al Savoia di Trieste che anticipa Trieste Next-Salone Europeo della Ricerca Scientifica, la cui terza edizione (26-28 settembre 2014), promossa da Comune di Trieste, Università di Tri
Energia e sviluppo: quale futuro per il paese? É questo il tema del dibattito in programma oggi alle 17.30 al Savoia di Trieste che anticipa Trieste Next-Salone Europeo della Ricerca Scientifica, la cui terza edizione (26-28 settembre 2014), promossa da Comune di Trieste, Università di Tri
TRIESTE Carlo Stagnaro è direttore ricerche e studi dell'Istituto Bruno Leoni, il think thank liberista che si occupa di politiche pubbliche e ruolo dello Stato nell’economia. Stagnaro parteciperà oggi a Trieste all’evento anteprima di Trieste Next. Stagnaro, quanto ci costa l’energia? Neg
MILANO «Non esiste alcuna scadenza specifica per l’Italia»: lo ha chiarito la Commissione Ue in occasione dell’incontro di ieri sera a Bruxelles fra il ministro dell’Economia Fabrizio Saccomanni e il vicepresidente Olli Rehn a margine dell’Eurogruppo. «Il programma per la revisione della s
MILANO Si inizia dal Cnel. Il primo segnale della volontà di ridurre i costi della pubblica amministrazione potrebbe arrivare dall’abolizione del Consiglio nazionale dell’Economia e del Lavoro che ha in primo luogo scopi consultivi e in subordine di iniziativa parlamentare, anche se le sue
MILANO La terza sezione penale della corte d'Appello di Milano assolve dal reato d’aggiotaggio «perchè il fatto non sussiste» l’ex governatore della Banca d’Italia, Antonio Fazio, e le altre 12 persone coinvolte nel tentativo di scalata alla Bnl di Unipol del 2005. La Corte ha revocato, in
Generali vale il doppio in Borsa da quando è arrivato Mario Greco (foto) al vertice della compagnia. Il gruppo del Leone alato nella seduta di euforia sui mercati per l'accordo sul debito Usa ha guadagnato l'1,92% portandosi a 16,96 euro. La soglia della svolta è stata raggiunta però a met
Generali vale il doppio in Borsa da quando è arrivato Mario Greco (foto) al vertice della compagnia. Il gruppo del Leone alato nella seduta di euforia sui mercati per l'accordo sul debito Usa ha guadagnato l'1,92% portandosi a 16,96 euro. La soglia della svolta è stata raggiunta però a met