A Gorizia l’ultimo omaggio a Demetrio Volcic: «In lui c’era lo spirito dell’Europa»

article Oggi i funerali in forma strettamente privata. La salma del giornalista e politico verrà poi tumulata a Gorizia
Alex Pessottoarticle Oggi i funerali in forma strettamente privata. La salma del giornalista e politico verrà poi tumulata a Gorizia
Alex Pessottola serataAlex PessottoNon potendo farlo per il suo funerale - in programma oggi, ma in forma privata -, la città ha salutato Demetrio Volcic ieri, in una commemorazione ospitata dal Kulturni dom. A dirla tutta, l'omaggio estremo al giornalista scomparso di recente non è giunto soltanto da Gorizia: d
la recensioneRossana Paliaga«Sono nato in zona A, a quindici anni mi sono trasferito in zona B e la maggior parte della vita l'ho trascorsa viaggiando nei paesi della zona C», - dice di sè Demetrio Volcic nel libro con il quale ha riassunto il "backstage" di una vita modellata da passione giornalist
la recensioneRossana Paliaga«Sono nato in zona A, a quindici anni mi sono trasferito in zona B e la maggior parte della vita l'ho trascorsa viaggiando nei paesi della zona C», - dice di sè Demetrio Volcic nel libro con il quale ha riassunto il "backstage" di una vita modellata da passione giornalist
article TRIESTE «Sono nato in zona A, a quindici anni mi sono trasferito in zona B e la maggior parte della vita l’ho trascorsa viaggiando nei paesi della zona C», – dice di sè Demetrio Volcic nel libro con il quale ha riassunto il “backstage” di una vita modellata da passione giornalistica e una natural...
Rossana Paliagaarticle Nasce l’associazione Punto franco a sostegno della corsa del dem. Tra i supporter 3 ex rettori. Giallo sull’appoggio di Gialuz
Diego D’Amelioarticle L'associazione sosterrà la corsa del dem a sindaco. Tra i sostenitori l’ex rettore Fermeglia, lo scienziato Giacca. Giallo sulla presenza di Gialuz e Metullio nell'elenco, che si sfilano: noi siamo apartitici.
13 luglio/1Conoscerei fatti storiciHo sentito una dichiarazione di un alto esponente della regione che si esprimeva in questo modo nel commentare la visita alla foiba di Basovizza e al monumento dei quattro partigiani giustiziati dai fascisti da parte del presidente della Slovenia Borut Pahor e del
article di ROSSANA PALIAGAQuale ruolo hanno assunto o possono assumere le comunità di minoranza dopo la caduta dei confini che le hanno create e definite? Come possono delimitare il proprio ruolo in ambiti urbani sempre più multietnici? Esiste un modo attuale per sfruttare la loro vocazione glocal? Le co...
di ROSSANA PALIAGAarticle «Il Primorski dnevnik non può che essere protagonista nel processo di arricchimento dei rapporti tra il Friuli Venezia Giulia e la vicina repubblica, che il governo regionale in questi due anni si è impegnato a intensificare». Ad affermarlo è stata, ieri al Circolo della stampa, la presidente del...
article Buon compleanno, Primorski dnevnik. Il quotidiano triestino in lingua slovena festeggia infatti i settant’anni di pubblicazioni: il giornale venne distribuito per la prima volta il 13 maggio 1945 nella Trieste appena liberata. Oggi lo potete trovare nelle edicole sei giorni su sette.L’altra sera,...
Si è svolto a Palazzo Galatti l'incontro 1970-1980. Dieci anni di storia della Provincia di Trieste e del suo territorio, appuntamento organizzato dall'amministrazione provinciale per approfondire e indagare quel particolare periodo storico-politico caratterizzato da importante e significa
article Si è svolto a Palazzo Galatti l'incontro 1970-1980. Dieci anni di storia della Provincia di Trieste e del suo territorio, appuntamento organizzato dall'amministrazione provinciale per approfondire e indagare quel particolare periodo storico-politico caratterizzato da importante e significative ri...
di Roberto Spazzali C'era una volta a Trieste un "fortilizio", arroccato sulle pendici del colle di San Giusto, chiuso da alte massicce mura rosse. Era la sede della locale federazione del Partito comunista italiano. Anzi era il Partito comunista di Vittorio Vidali, di stretta osservanza s
di Roberto Spazzali C'era una volta a Trieste un "fortilizio", arroccato sulle pendici del colle di San Giusto, chiuso da alte massicce mura rosse. Era la sede della locale federazione del Partito comunista italiano. Anzi era il Partito comunista di Vittorio Vidali, di stretta osservanza s
article C'era una volta a Trieste un "fortilizio", arroccato sulle pendici del colle di San Giusto, chiuso da alte massicce mura rosse. Era la sede della locale federazione del Partito comunista italiano. Anzi era il Partito comunista di Vittorio Vidali, di stretta osservanza sovietica per non dire comin...
di Roberto Spazzaliarticle La proposta del Comitato paritetico per la minoranza slovena relativo ai cartelli bilingui pure in uffici, treni e bus, è «un’aggressione all’identità italiana». Parola del sottosegretario Roberto Menia. Dura la replica di Bojan Brezigar, presidente dell’organismo: "Boicotta una norma dello Stato"
article L’obiettivo, spiega il presidente del c omitato paritetico per i problemi della minoranza slovena Bojan Brezigar, è «dare dignità alla denominazione bilingue delle località e dare l’immagine concreta della presenza di una minoranza»
Pagina 1 di 1