Andro Cecovini, via dal Carso per cercare in India i nuovi orizzonti degli anni Settanta

article Suo padre fondò la Lista per Trieste, lui ha scelto una strada diversa e lontana
PAOLO MARCOLINarticle Suo padre fondò la Lista per Trieste, lui ha scelto una strada diversa e lontana
PAOLO MARCOLINarticle L’8 gennaio il tributo al teatro Verdi insieme ai White Dukes: «Era un genio che, copiando, trovava cose nuove»
Alex PessottoAlex PessottoLo si può apprezzare o meno, certo. Ma, contrariamente a molti suoi colleghi, di sicuro Morgan non lascia indifferenti: lo si ama o lo si odia. Le mezze misure con lui non esistono. Negargli però il talento, la statura di personaggio significa essere in malafede. O incompetenti.Sabato,
Francesco CardellaDedicato ai giovani musicisti e a coloro che aspirano a progetti e gratificazioni nella sfera lavorativa artistica. Si configura così "Musica&Impresa", il nuovo progetto a cura della sezione di Trieste dell'Associazione "Mozart Italia" realizzato con il sostegno della Regione F
Alex PessottoLa pandemia blocca l'organizzazione del Concorso internazionale di canto corale Seghizzi. Il sodalizio, in ogni caso, dà vita a una serata per portare alcuni cori sul palcoscenico del teatro Verdi di Gorizia. In particolare, oggi alle 20.30 si potrà applaudire il coro Ars Musica di Pogg
I documentari musicali hanno spesso il limite di essere semplicemente una carrellata dei momenti fondamentali della produzione di un artista. Non è così "Hallelujah: Leonard Cohen, un viaggio, una canzone", perché i registi Daniel Heller e Dayna Goldfine (nella foto con Robert Kory, produttore e fid
I documentari musicali hanno spesso il limite di essere semplicemente una carrellata dei momenti fondamentali della produzione di un artista. Non è così "Hallelujah: Leonard Cohen, un viaggio, una canzone", perché i registi Daniel Heller e Dayna Goldfine (nella foto con Robert Kory, produttore e fid
article I documentari musicali hanno spesso il limite di essere semplicemente una carrellata dei momenti fondamentali della produzione di un artista. Non è così “Hallelujah: Leonard Cohen, un viaggio, una canzone”, perché i registi Daniel Heller e Dayna Goldfine (nella foto con Robert Kory, produttore e ...
ALBERTO FASSINAPaolo MarcolinCom'era bella l'Italia prima del Sessantotto vista dietro il rullante della batteria di un complesso beat. Negli anni fatati del decennio più breve del Novecento, gli anni Sessanta - un piccolo sortilegio della storia, perché in realtà durano pochissimo, dall'apparizione di Bob Dylan e
Paolo MarcolinCom'era bella l'Italia prima del Sessantotto vista dietro il rullante della batteria di un complesso beat. Negli anni fatati del decennio più breve del Novecento, gli anni Sessanta - un piccolo sortilegio della storia, perché in realtà durano pochissimo, dall'apparizione di Bob Dylan e
article Un libro di Gigi Lo Re rievoca la formazione che agli inizi degli anni Sessanta dalla piccola provincia arrivò alla ribalta nazionale segnando un’epoca
Paolo MarcolinElisa RussoIl cartellone della prima edizione di "Muggia Blues" include tante sfumature musicali che dal blues si dipanano, con grandi artisti della scena internazionale come il bluesman americano Kirk Fletcher, tra i più quotati chitarristi al mondo e il norvegese Nordgarden, nazionale (il ferrares
Elisa RussoIl cartellone della prima edizione di "Muggia Blues" include tante sfumature musicali che dal blues si dipanano, con grandi artisti della scena internazionale come il bluesman americano Kirk Fletcher, tra i più quotati chitarristi al mondo e il norvegese Nordgarden, nazionale (il ferrares
Prosegue con un doppio appuntamento il Lunatico Festival VIII edizione: alle 18 a Il Posto delle Fragole, presentazione della Graphic Novel "Il dottore dei matti" (Becco Giallo, 2021) con il disegnatore Armando "Miron" Polacco e alle 21, negli spazi esterni del Teatrino del Parco di S. Giovanni, inc
article Il cantante, di origini triestine, vive ormai da 15 anni ad Aviano: «Franz Lehar dedicò un valzer a mia nonna»
paolo marcolinvideo Con una clip di 30 secondi Bob Dylan ha presentato 'Shadow Kingdom', il suo concerto in streaming. Nel video il cantautore esegue un frammento del suo brano del 1971 'Watching the River Flow', che Dylan non suona dal vivo dal 2014. I biglietti per l'esibizione sono in vendita tramite Veeps per 25 dollari. Gli acquirenti avranno 48 ore di tempo per assistere allo spettacolo.Video Bob Dylan/YouTube
Elisa Russo«Per i Modena City Ramblers il viaggio non è mai stato fine a se stesso. Rappresenta un momento importante dal punto di vista artistico e sociale. Come dice il titolo del nostro primo album, che abbiamo tradotto da un disco di Bob Dylan, "Riportando tutto a casa", il viaggio non è il fine
Elisa Russo«Per i Modena City Ramblers il viaggio non è mai stato fine a se stesso. Rappresenta un momento importante dal punto di vista artistico e sociale. Come dice il titolo del nostro primo album, che abbiamo tradotto da un disco di Bob Dylan, "Riportando tutto a casa", il viaggio non è il fine
article «Per i Modena City Ramblers il viaggio non è mai stato fine a se stesso. Rappresenta un momento importante dal punto di vista artistico e sociale. Come dice il titolo del nostro primo album, che abbiamo tradotto da un disco di Bob Dylan, “Riportando tutto a casa”, il viaggio non è il fine ma il m...
Elisa Russoarticle Bob Dylan torna sul palco per la prima volta dal lockdown e il risultato sarà un concerto in streaming che il Nobel per la letteratura 2016 metterà in rete il 18 luglio. S'intitolerà «Shadow Kingdom» la prima performance offerta da Dylan sul web. I biglietti a 25 dollari l'uno sono già in vendita...