La rassegnaGiulia BassoDalla mafia al terrorismo degli anni di piombo, dalla storia contemporanea all'attualità, i grandi temi che animano il dibattito civile e letterario nel nostro paese sbarcano a Trieste a bordo di "Pequod", la nuova rassegna del Teatro Miela che inizierà lunedì 28 febbraio.Un "
la storiaRiccardo Arena / palermoDal quartiere palermitano di Pagliarelli a Riccione, dalla Tunisia agli Emirati arabi e al Brasile via Singapore, con ritorno a Pagliarelli forse per il pranzo pasquale. Nella sua zona effettivamente Giuseppe Calvaruso è riuscito a tornare, non a casa ma nel carcere
la storiaRiccardo Arena / palermoDal quartiere palermitano di Pagliarelli a Riccione, dalla Tunisia agli Emirati arabi e al Brasile via Singapore, con ritorno a Pagliarelli forse per il pranzo pasquale. Nella sua zona effettivamente Giuseppe Calvaruso è riuscito a tornare, non a casa ma nel carcere
ROMA. Ci sono voluti dieci mesi e un lungo travaglio legato allo scandalo delle nomine emerso con l'inchiesta di Perugia sul pm romano Luca Palamara e altri magistrati. Ma alla fine il Consiglio superiore della magistratura è riuscito a nominare il nuovo procuratore di Roma. È Michele Prestipino, 62
ROMA. Ci sono voluti dieci mesi e un lungo travaglio legato allo scandalo delle nomine emerso con l'inchiesta di Perugia sul pm romano Luca Palamara e altri magistrati. Ma alla fine il Consiglio superiore della magistratura è riuscito a nominare il nuovo procuratore di Roma. È Michele Prestipino, 62
video
video
video
video
video
article GORIZIA. «Ahi serva Italia, di dolore ostello / nave sanza nocchiere in gran tempesta / non donna di province, ma bordello». Non è cambiato molto nel nostro Paese da quando Dante scriveva questi versi nel sesto canto del Purgatorio. Nemmeno qualche strofa più avanti, là dove ricorda che «in te no...
di Pietro Spirito
video
ROMA Massimo Carminati finisce nello stesso carcere di Totò Riina. A Parma il presunto boss di Mafia Capitale starà sempre al 41 bis, il regime più duro, come il vecchio capo supremo dei Corleonesi. La decisione è stata presa dal Dipartimento amministrazione penitenziaria, riferiscono font
ROMA Massimo Carminati finisce nello stesso carcere di Totò Riina. A Parma il presunto boss di Mafia Capitale starà sempre al 41 bis, il regime più duro, come il vecchio capo supremo dei Corleonesi. La decisione è stata presa dal Dipartimento amministrazione penitenziaria, riferiscono font
di Natalia Andreani wROMA Tre ore e un quarto per rispondere alle quaranta domande dei pubblici ministeri e degli avvocati di imputati e parti civili. Tanto è durata la testimonianza resa ieri dal capo dello Stato, Giorgio Napolitano, davanti ai giudici e giurati della Corte di assise di P
di Natalia Andreani wROMA Tre ore e un quarto per rispondere alle quaranta domande dei pubblici ministeri e degli avvocati di imputati e parti civili. Tanto è durata la testimonianza resa ieri dal capo dello Stato, Giorgio Napolitano, davanti ai giudici e giurati della Corte di assise di P
cosa nostra Provenzano sta male ma resta al 41 bis Si è tenuta ieri davanti al tribunale di sorveglianza di Milano l’udienza per la sospensione della pena per il boss Bernardo Provenzano, detenuto al 41 bis e ricoverato nel reparto speciale dell’ospedale San Paolo. Il pg si è opposto alle
cosa nostra Provenzano sta male ma resta al 41 bis Si è tenuta ieri davanti al tribunale di sorveglianza di Milano l’udienza per la sospensione della pena per il boss Bernardo Provenzano, detenuto al 41 bis e ricoverato nel reparto speciale dell’ospedale San Paolo. Il pg si è opposto alle
PARMA Marcello Dell’Utri è da ieri un detenuto del sistema carcerario italiano. Dell’Utri - sul cui capo pendeva l’ordine di arresto emesso il 7 aprile dalla Corte d’appello di Palermo per la condanna definitiva a 7 anni per concorso esterno in associazione mafiosa - a bordo di un’ambulanz
Il segretario generale della Nato, Anders Fogh Rasmussen, sarà ad Ankara domenica e lunedì per incontrare il presidente Abdullah Guel, il premier Recep Tayyip Erdogan, e i ministri degli Esteri e della Difesa Ahmet Davutoglu e Ismet Yilmaz. La visita, programmata da tempo in vista del vert