il programmaRoberto CanzianiRitornano le marionette. Risollevate dai bauli pieni di polvere del tempo, che le aveva un po' ammaccate. Recuperate e di uno smalto tutto nuovo, grazie a un finanziamento ministeriale ad hoc per la loro manutenzione. Riaffidate a giovani animatori, che daranno loro nuova
il programmaRoberto CanzianiRitornano le marionette. Risollevate dai bauli pieni di polvere del tempo, che le aveva un po' ammaccate. Recuperate e di uno smalto tutto nuovo, grazie a un finanziamento ministeriale ad hoc per la loro manutenzione. Riaffidate a giovani animatori, che daranno loro nuova
article Al Politeama la festa che ha chiuso il tirocinio promosso dalla Regione. Protagonisti gli allievi e gli storici personaggi animati famosi nel mondo
martina seleni
TRIESTE AMBASCIATORIwww.triestecinema.itGhostbusters legacy 16.30, 18.45, 21.00aristonwww.aristoncinematrieste.orgwww.lacappellaunderground.org14.00, 16.30, 19.00, 21.30RISERVATO BRITISH FILM CLUBFELLINIwww.triestecinema.itSotto le stelle di Parigi16.00, 18.00, 19.50, 21.30di Claus Drexel con Cather
TRIESTE AMBASCIATORIwww.triestecinema.itGhostbusters legacy 16.30, 18.45, 21.00aristonwww.aristoncinematrieste.orgwww.lacappellaunderground.org14.00, 16.30, 19.00, 21.30RISERVATO BRITISH FILM CLUBFELLINIwww.triestecinema.itSotto le stelle di Parigi16.00, 18.00, 19.50, 21.30di Claus Drexel con Cather
article Nell’ambito del progetto TSxGS realizzato dal Teatro Stabile regionale con il Comune giovedì l’inaugurazione al Rossetti della mostra documentaria e la proiezione del biopic
ROBERTO CANZIANI
L'installazione "I Piccoli per il fondatore del Piccolo Teatro", realizzata da Barbara Della Polla e Ennio Guerrato, proseguirà nel foyer del Politeama Rossetti fino alla fine dell'anno strehleriano. L'ingresso alla proiezione del film "Essere Strehler" è gratuito, con prenotazione consigliata sul
il programmaROBERTO CANZIANITSxGS, ovvero Trieste per Giorgio Strehler. Si avvia verso la conclusione l'iniziativa congiunta di Teatro Stabile del Fvg e Comune di Trieste che, con un calendario fitto di appuntamenti, ha la missione di ricordare i cent'anni appena trascorsi dalla nascita, proprio in
L'installazione "I Piccoli per il fondatore del Piccolo Teatro", realizzata da Barbara Della Polla e Ennio Guerrato, proseguirà nel foyer del Politeama Rossetti fino alla fine dell'anno strehleriano. L'ingresso alla proiezione del film "Essere Strehler" è gratuito, con prenotazione consigliata sul
article L'installazione "I Piccoli per il fondatore del Piccolo Teatro", realizzata da Barbara Della Polla e Ennio Guerrato, proseguirà nel foyer del Politeama Rossetti fino alla fine dell'anno strehleriano. L'ingresso alla proiezione del film "Essere Strehler" è gratuito, con prenotazione consigliata su...
article il progetto triesteSono teste di legno. Per decenni hanno dormito là, dentro i loro bauli. Ma adesso hanno deciso di farsi vedere, sollevare il capo, far sentire anche la loro voce. O meglio: quella dei loro marionettisti.Il patrimonio storico delle marionette di Vittorio Podrecca, "I Piccoli", d...
Roberto Canziani
article Una principessa appesa a un’asse di legno, con il suo abito appena ultimato, un clown colorato, immobile, dall’aria sognante, un violinista seduto, pronto a suonare, una ballerina bianca, delicata, appoggiata ad una scala. E tanti fili, mossi da mani sapienti, che con gesti precisi e velo...
di Micol Brusaferro
Il mistero della morte di Ottavio Bottecchia ritorna alla ribalta in una puntata del programma “Radio ad occhi aperti”. Condotto da Daniela Picoi, va in onda oggi alle 11.07 sulle frequenze della Radio Rai regionale. A riportare a galla il mistero della morte del grande ciclista, due volte
yyProsegue al Collegio del mondo unito di Duino la XIV edizione di “Residenze estive”, laboratorio di poesia, letteratura e cultura a cura dell’Almanacco del ramo d’Oro. Ricco il programma odierno: alle 9.30 conversazioni su libri e protagoniste femminili con l’editrice Luciana Tufani; all
di Elisabetta d’Erme Per una combinazione irripetibile, all'inizio del 1912 si trovarono a lavorare a Trieste, a poca distanza l'uno dall'altro, quattro pilastri della letteratura moderna: Rilke era ospite della Principessa Marie von Thurn und Taxis-Hohenlohe al Castello di Duino e compone