TRIESTEPer scoprire i luoghi del cinema in Friuli Venezia Giulia è online da ieri il portale web "FVG Film Locations" - notizie, foto e informazioni su oltre 90 tra film, fiction, videoclip e spot girati in oltre 500 location in regione. Uno spazio dedicato a residenti e turisti, con contenuti in it
TRIESTEPer scoprire i luoghi del cinema in Friuli Venezia Giulia è online da ieri il portale web "FVG Film Locations" - notizie, foto e informazioni su oltre 90 tra film, fiction, videoclip e spot girati in oltre 500 location in regione. Uno spazio dedicato a residenti e turisti, con contenuti in it
article TRIESTEPer scoprire i luoghi del cinema in Friuli Venezia Giulia è online da ieri il portale web “FVG Film Locations” - notizie, foto e informazioni su oltre 90 tra film, fiction, videoclip e spot girati in oltre 500 location in regione. Uno spazio dedicato a residenti e turisti, con contenuti in...
Federica GregoriQuanti di noi, emozionati davanti a un film, non hanno immaginato almeno una volta di andare a scoprire quei luoghi evocati sullo schermo? In principio, a guidare in questa ricerca è stata "FVG Film Locations", una delle prime pionieristiche app sul tema in Italia. Primi passi prezio
article Novanta pellicole, 500 location tante informazioni sui luoghi dei vari ciak, con l’invito a proporre nuove destinazioni Testimonial Lino Guanciale
Federica Gregori
article Una selezione di oltre 90 tra film, fiction, videoclip girati in Fvg, oltre 500 location diffuse tra le provincie di Trieste, Udine, Gorizia e Pordenone
Federica Gregori
L'Ada (Associazione diritti degli anziani onlus), dopo il successo della precedente iniziativa, rilancia e oggi distribuirà ai propri soci mascherine confezionate dalle socie. Si ricorda che a partire da questo mese riprenderanno le lezioni di ginnastica leggera. Info: 3515179677 dal lunedì al vener
Domani alle 16.30 si terrà un nuovo incontro di "Riflessioni (sul digitale)", dedicato al mondo della cultura e promosso dallo studio di Pr Sandrinelli. Giovanna Tinunin e Barbara Candotti parleranno di "Cultura e digitale: tra comunicazione e relazione". Si tratta di una riflessione sul ruolo decis
L'Ada (Associazione diritti degli anziani onlus) oggi distribuirà ai propri soci una serie di mascherine confezionate dalle volontarie dell'associazione. Per informazioni telefonare al numero 040/36 7800 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 11.10Webinarsui social networkOggi alle 10 lo Studio Sandrine
Oggi alle 10 lo Studio Sandrinelli, nell'ambito di "Riflessioni (sul digitale)", propone il secondo incontro online. Il nuovo webinar sarà dedicato a "Vendere online; tra e-commerce e comunicazione"; ospite sarà Alessio Mereu, project manager e analista programmatore senior di Divulgando srl, con ol
article Vista da fuori, sembrava quasi una mobilitazione esagerata. Telecamere e cronisti a iosa per quella che, in fondo, è stata solo la messa in opera della nuova colonnina della Fontana del Nettuno di piazza della Borsa, dopo il danneggiamento patito nello scorso mese di settembre. In realtà, come ha...
di Furio Baldassi
article Mai come in questo caso è appropriato parlare di rotta. L'appuntamento con la passeggiata d'autunno alla scoperta delle bellezze culturali, paesaggistiche, storiche e artistiche promossa dal Fai (Fondo ambiente italiano), nella nostra città non poteva che essere all'insegna del mare. Dalle Rive a...
di Pierpaolo Pitich
article Tre tappe speciali e legate alle radici più profonde di Trieste: il mare, l’elemento più rappresentativo di una città tutt’uno con il suo golfo e le antiche tradizioni marinare. Da ovest a est, lungo il fronte mare su cui si affacciano i palazzi borghesi ottocenteschi, sono tre le mete speciali d...
di Patrizia Piccione
article Il Gruppo Fai Giovani del Friuli Venezia Giulia insieme alla Delegazione Fai di Trieste ha deciso di attivarsi in aiuto della Fontana del Nettuno, danneggiata dai vandali. La fontana rappresenta un punto centrale del panorama di Trieste, in quanto è situata in piazza della Borsa, crocevia quotidi...
In ogni città esistono due livelli virtuali. Il primo è quello che incontriamo tutti i giorni, quando attraversiamo gli spazi urbani con la fretta di chi è impegnato nelle incombenze quotidiane. L’altro livello, invece, lo scopriamo quando ci concediamo il lusso della lentezza, soffermando
Dopo gli itinerari attraverso il Borgo Teresiano e la zona di Cavana, la riscoperta della Trieste anni ’30 con la sua architettura e urbanistica, l’edizione di quest’anno della FaiMarathon, spostata di una settimana rispetto al calendario nazionale per la concomitanza con la Barcolana, ha
article In ogni città esistono due livelli virtuali. Il primo è quello che incontriamo tutti i giorni, quando attraversiamo gli spazi urbani con la fretta di chi è impegnato nelle incombenze quotidiane. L’altro livello, invece, lo scopriamo quando ci concediamo il lusso della lentezza, soffermandoci sui ...
article Dopo gli itinerari attraverso il Borgo Teresiano e la zona di Cavana, la riscoperta della Trieste anni ’30 con la sua architettura e urbanistica, l’edizione di quest’anno della FaiMarathon, spostata di una settimana rispetto al calendario nazionale per la concomitanza con la Barcolana, ha acceso ...
Domani dalle 11, nell’aula magna del polo Santa Chiara a Gorizia (via Santa Chiara 1), l’Università di Udine organizza “Welcome aboard!”, l’open day dei corsi di studio di Relazioni pubbliche. La professione di comunicatore vista a 360 gradi, dalla formazione universitaria agli sbocchi pro
article Maratona nell’accattivante titolo, di fatto una passeggiata culturale. Da vivere soprattutto con gli occhi, per riempire lo sguardo delle bellezze della propria città. Questo lo spirito di Faimarathon, la manifestazione che il Fondo ambiente italiano ha promosso in oltre 70 piazze italiane, tra ...
di Pierpaolo Pitich