article La traduttrice domenica al Civico Museo d’Arte Orientale ospite della rassegna “Il Maggio dei Libri” presenterà la raccolta che ha curato sugli autori occidentali e il Giappone (Einaudi)
Corrado Premuda
l'intervistaCorrado PremudaSe Murakami è tanto amato in Italia il merito è anche suo: Antonietta Pastore, traduttrice e scrittrice, è la voce italiana dell'autore nipponico. Un compito non facile data la lontananza della lingua e della cultura giapponesi dalle nostre. Antonietta Pastore è ospite dom
l'intervistaCorrado PremudaSe Murakami è tanto amato in Italia il merito è anche suo: Antonietta Pastore, traduttrice e scrittrice, è la voce italiana dell'autore nipponico. Un compito non facile data la lontananza della lingua e della cultura giapponesi dalle nostre. Antonietta Pastore è ospite dom
Per la prima volta Murakami scrive della sua famiglia, in particolare del padre. Un delicato racconto autobiografico, tradotto da Antonietta Pastore, con le immagini di Emiliano Ponzi, uno dei maggiori illustratori contemporanei. Ă il primo memoir del grande autore nato a Kyoto nel '49.
Per la prima volta Murakami scrive della sua famiglia, in particolare del padre. Un delicato racconto autobiografico, tradotto da Antonietta Pastore, con le immagini di Emiliano Ponzi, uno dei maggiori illustratori contemporanei. Ă il primo memoir del grande autore nato a Kyoto nel '49.
article Per la prima volta Murakami scrive della sua famiglia, in particolare del padre. Un delicato racconto autobiografico, tradotto da Antonietta Pastore, con le immagini di Emiliano Ponzi, uno dei maggiori illustratori contemporanei. È il primo memoir del grande autore nato a Kyoto nel ’49.
article È una scrittura leggera e penetrante quella della giapponese Kawakami Hiromi, autrice de «I dieci amori di Nishino» (Einaudi, pagg. 168, euro 18,00, traduzione di Antonietta Pastore). La ricchezza di questo romanzo sta tutta nell’attenta disamina dei sentimenti che la scrittrice fa portando sulla...
article Sembra una prova di fedeltà. Di quelle che vengono chieste dagli innamorati quando nutrrono qualche dubbio sul proprio partner. E sì, perché Einaudi, ormai da due anni, mette alla prova i lettori di Murakami Haruki pubblicando suoi striminziti, costosi racconti in volumi cartonati, abbinandoli ai...
article TRIESTE L’estate è un intervallo di libertà. Soprattutto per chi legge. Escono meno libri, si può andare a cercare i romanzi più belli da portare in vacanza, da sfogliare nel silenzio della propria casa. Piccoli gioielli di carta rimasti un po’ in ombra. Soffocati dai tanti, troppi brutti bests...
di Alessandro Mezzena Lona
di Alessandro Mezzena Lona Mica facile essere Murakami Haruki. Ogni libro nuovo dello scrittore di Kyoto è atteso, ormai, come fosse il capolavoro del millennio. E lui, di grandi romanzi, ne ha già regalati parecchi ai suoi lettori. Basterebbe ricordare “Tokyo Blues-Norwegian Wood, “Dance
di Alessandro Mezzena Lona Mica facile essere Murakami Haruki. Ogni libro nuovo dello scrittore di Kyoto è atteso, ormai, come fosse il capolavoro del millennio. E lui, di grandi romanzi, ne ha già regalati parecchi ai suoi lettori. Basterebbe ricordare “Tokyo Blues-Norwegian Wood, “Dance
’di Alessandro Mezzena Lona Notti lunghe e giorni corti. Tanto buio e poca luce. E poi, un po’ di tempo libero per tirare il fiato, per sottrarsi ai ritmi da corsa a cronometro della vita di ogni giorno. Insomma, non c’è momento migliore per leggere un bel libro come quello tra Natale e Ca