il retroscenaAnnalisa Cuzzocrea«Andiamo a mangiare un panino? Ho il vuoto nella pancia». Sono le 16 e Elly Schlein ha passato le ultime ore in Transatlantico a stringere mani, ricevere abbracci e rispondere «Viva il lupo». Che i lupi siano già dietro l'angolo pronti ad attaccare, lo sa bene. «Li aff
il retroscenaAnnalisa Cuzzocrea«Andiamo a mangiare un panino? Ho il vuoto nella pancia». Sono le 16 e Elly Schlein ha passato le ultime ore in Transatlantico a stringere mani, ricevere abbracci e rispondere «Viva il lupo». Che i lupi siano già dietro l'angolo pronti ad attaccare, lo sa bene. «Li aff
video I medici preoccupati per le condizioni di salute della Regina Elisabetta, i due nipoti riuniti al capezzale della nonna. Cosa è l'operazione London Bridge e come avverranno funerali e successione. Inflazione troppo alta, la Bce alza i tassi. Letta parte in pullmino elettrico per un tour elettorale dopo aver bocciato il jobs act all'insegna della guerra frontale con Meloni. La leader di Fdi si definisce "un monaco tibetano" e insiste sulla bicamerale, ma nel centrodestra è braccio di ferro sul premier. Salvini si dice disponibile, Oggi a Metropolis il ministro del Lavoro Andrea Orlando e il leader dei Verdi Angelo Bonelli, il direttore di Repubblica Maurizio Molinari e Carlo Bertini (La Stampa). Da Londra Enrico Franceschini, dall'ambasciata britannica di Roma Gabriele Rizzardi. Da Testaccio, dalla partenza del pullmino elettrico di Enrico Letta, Giulio Uccero. Con Marco Ubezio, autore de "Elisabetta, la regina infinita" (Garzanti). Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Con il decreto firmato dal ministro del Lavoro Andrea Orlando, entrano in vigore dal 1° settembre 2022 le nuove regole riguardanti il lavoro svolto da remoto contenute nel decreto semplificazioni. Con le nuove norme si punta a semplificare l'adesione a questa tipologia di prestazione, per il dipendente ma soprattutto per il datore di lavoro. A cura di Sofia Gadici
video "Calenda, datti una calmata". È netto l'appello del ministro del Lavoro Andrea Orlando alla Festa dell'Unità di Roma a Caracalla intervistato dal vicedirettore di Repubblica Francesco Bei. "Domani - ha continuato il leader della minoranza dem - Calenda ci chiederà di fare una foto con la maglietta di Azione". Nella difficile e "scalcagnata" alleanza in vista delle elezioni del 25 settembre, perché il "complicato" lavoro del segretario Enrico Letta produca qualche effetto, "dobbiamo tenere insieme molte cose diverse, riuscire a mantenere comprensibile il nostro messaggio senza contrappunto quotidiano". Costruttività e no ai veti, come chiesto in direzione Pd.Leggi l'articoloRadio Radicale
Diego D'AmelioLa trattativa sul futuro dello stabilimento Wärtsilä di Trieste fa un salto di livello. Dopo il confronto tra il presidente Massimiliano Fedriga e i vertici italiani della multinazionale, scende in campo il governo, seppur indebolito dall'esito della crisi. Il ministro dello Sviluppo e
Diego D'AmelioLa trattativa sul futuro dello stabilimento Wärtsilä di Trieste fa un salto di livello. Dopo il confronto tra il presidente Massimiliano Fedriga e i vertici italiani della multinazionale, scende in campo il governo, seppur indebolito dall'esito della crisi. Il ministro dello Sviluppo e
article I fondi del Pnrr sono destinati a progetti di inclusione sociale in tutto il territorio
Marco Ballico
video "Apre una nuova scuola e quando succede è sempre una bella notizia". Così il direttore di Italian Tech Riccardo Luna ha salutato la prima giornata dell'Academy, il centro che insieme al Talent Garden di Roma intende offrire alle persone di ogni età la possibilità di formarsi o riqualificarsi nel mondo delle tecnologie digitali per avere più opportunità sul mercato del lavoro. "Le aziende in Italia vogliono assumere ma non trovano le persone, i ragazzi cercano lavoro ma non hanno le competenze per farlo. L'Academy vuole quindi aiutare tutti a trovare lavoro o cambiarlo per vivere meglio" ha spiegato Luna, che è anche il direttore dell'Academy. Diverse le personalità che hanno partecipato all'evento di lancio, come i ministri Vittorio Colao e Andrea Orlando, il direttore di Repubblica Maurizio Molinari e quello della Stampa Massimo Giannini, l'amministratore delegato del gruppo Gedi Maurizio Scanavino. "Anche noi abbiamo difficoltà a reperire personale con competenze specifiche sul digitale - ha detto Scanavino -. È diventato un lavoro a tempo pieno e per questo vogliamo portare la nostra esperienza in questo progetto". video di Francesco Giovannetti
video Tre morti al giorno - l'ultimo oggi in un vano ascensore della Farnesina - e un incidente al minuto: ecco la media delle tragedie sul lavoro del 2021. Per un totale di 1.221 vittime e oltre 555 mila infortunati. Nel primo bimestre di quest’anno le prime sono aumentate del 9,6%, i secondi del 47,6%. Crescono anche inflazione, bollette e beni al consumo, mentre gli stipendi sono al palo. Oggi a Metropolis ne abbiamo parlato con il segretario della Cgil Maurizio Landini, il ministro del Lavoro Andrea Orlando e direttore dell'Ispettorato del Lavoro Bruno Giordano. Con loro, il direttore di Repubblica Maurizio Molinari e Marco Patucchi, autore di "Morire di lavoro", in edicola. La copertina è di Stefano Massini. In collegamento dall'Ucraina per un aggiornamento sulla guerra, Daniele Raineri. Conduce Gerardo Greco. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica Segui tutti gli aggiornamenti in diretta sull'UcrainaIscriviti alla newsletter
video Il ministro del Lavoro Andrea Orlando nella giornata mondiale per la sicurezza sul Lavoro a Metropolis spiega: "Abbiamo fatto un potenziamento dell'Ispettorato nazionale del lavoro, ma le prime persone stanno arrivando solo ora. E' importante però che rispetto all'anno scorso siano il doppio le aziende che hanno dovuto chiudere perché erano in difetto sulle norme di sicurezza. Il segnale che le nuove regole funzionano". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Un nuovo contratto di due mesi con altri due mesi di proroga a seguire. E' questa la soluzione proposta dal ministro del Lavoro Andrea Orlando ai rappresentanti sindacali di Cgil, Cisl e Uil per sventare la fine del rapporto di lavoro di quasi 1900 navigator, i cui contratti sono in scadenza al 1° maggio. "C'è un primo risultato positivo. Il ministro Orlando si è assunto l'impegno a ricontrattualizzare con Anpal Servizi questi lavoratori con una proroga di due mesi più due mesi, per avere la possibilità in questi giorni di discutere come utilizzare questi professionisti rispetto ai tanti impegni delineati anche dal Pnrr", ha commentato al termine del tavolo al ministero che si è svolto nel tardo pomeriggio il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri. di Francesco Giovannetti
Luigi Dell'Olio / MILANOMentre si avvicina l'addio alla guida di Fincantieri, nella quale ha tenuto ben saldo il timone del comando per 20 anni, Giuseppe Bono resta alla guida della Confindustria regionale, almeno per ora. Perché anche su questo fronte la sua posizione non è così salda e rischia di
Bufera su Ita Airways dopo che la compagnia non si è presentata al ministero del Lavoro per il tavolo Covisian, la società che gestiva il call center della newco e che ha avviato la procedura di licenziamento collettivo per 221 addetti. Il tavolo si è chiuso con un nulla di fatto ed anche Almaviva C
il retroscenaFederico Capurso / ROMAMario Draghi invita i partiti che lo sostengono a recuperare un certo «spirito costruttivo», ma sono parole che devono fare da argine all'enorme necessità delle forze politiche di prepararsi alle elezioni amministrative del 12 giugno. «Dobbiamo dare risposte ai no
il retroscenaFederico Capurso / ROMAMario Draghi invita i partiti che lo sostengono a recuperare un certo «spirito costruttivo», ma sono parole che devono fare da argine all'enorme necessità delle forze politiche di prepararsi alle elezioni amministrative del 12 giugno. «Dobbiamo dare risposte ai no
Antonio Bravetti / ROMAPaternità e congedo parentale, cambiano le regole in Italia. Le nuove misure vanno in direzione di una maggiore parità di genere e tutela nel mondo del lavoro, ma il confronto con quanto prevedono altri Paesi d'Europa resta ancora impietoso. Per i neo papà entra a pieno regime
Antonio Bravetti / ROMAPaternità e congedo parentale, cambiano le regole in Italia. Le nuove misure vanno in direzione di una maggiore parità di genere e tutela nel mondo del lavoro, ma il confronto con quanto prevedono altri Paesi d'Europa resta ancora impietoso. Per i neo papà entra a pieno regime
video Il Governo ha approvato due schemi di decreto legislativo di recepimento di direttive europee, su proposta del ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Andrea Orlando. Si tratta di due provvedimenti che estendono i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori e che introducono misure per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro. I due decreti ora passano all'esame del Parlamento, le commissioni esprimeranno un parere, poi il Consiglio dei ministri procederà con l’approvazione definitiva.di Sofia Gadici
Paolo Baroni / ROMASe non verrà sciolto il nodo della tassazione degli extraprofitti delle società energetiche al governo mancherà una quota significativa di risorse per finanziare i nuovi interventi per contrastare i rincari. Ma al Mef, dove i hanno lavorato tutta notte e continueranno anche oggi,