article Presentato il cartellone degli spettacoli 2022-2023. Venti rappresentazioni fra testi classici e contemporanei. In scena fra gli altri Lino Guanciale, Alessio Boni e Massimo Dapporto
Federica Gregori
Federica Gregori«Giorgio mi parlava sempre con molta nostalgia, di Trieste. Amava alla follia il mare, e amava la città: è come una piccola Vienna, diceva. Erano quelle luci sul mare, i colori del tramonto. E si capisce benissimo, quando ho visto gli spettacoli o le prove di luci: i suoi fondali ave
Annalisa PeriniUn ritratto tenero, personale, dell'uomo Giorgio Strehler, ripercorrendo i momenti più emozionanti in scena e tra le quinte del "Piccolo Teatro di Milano", e attingendo a sue lettere e appunti. A portare al pubblico i ricordi sul loro indimenticabile apprendistato teatrale con il Maes
Annalisa PeriniUn ritratto tenero, personale, dell'uomo Giorgio Strehler, ripercorrendo i momenti più emozionanti in scena e tra le quinte del "Piccolo Teatro di Milano", e attingendo a sue lettere e appunti. A portare al pubblico i ricordi sul loro indimenticabile apprendistato teatrale con il Maes
article Il 21 dicembre le attrici Sara Alzetta, Marta Comerio e Ilaria Onorato rivivono le atmosfere del Piccolo Teatro fra memorie, lettere e appunti
Annalisa Perini
article Nell’ambito del progetto TSxGS realizzato dal Teatro Stabile regionale con il Comune giovedì l’inaugurazione al Rossetti della mostra documentaria e la proiezione del biopic
ROBERTO CANZIANI
il programmaROBERTO CANZIANITSxGS, ovvero Trieste per Giorgio Strehler. Si avvia verso la conclusione l'iniziativa congiunta di Teatro Stabile del Fvg e Comune di Trieste che, con un calendario fitto di appuntamenti, ha la missione di ricordare i cent'anni appena trascorsi dalla nascita, proprio in
article In occasione dei 100 dalla nascita è stata scoperta nell’abitazione di via Moncolano
Annalisa PeriniIntensa giornata, oggi, per il calendario di iniziative che il Comune di Trieste e il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia dedicano al centenario della nascita di Giorgio Strehler e al rapporto con la città dell'artista che ha trasformato gli orizzonti del teatro italiano ed europ
TRIESTE AMBASCIATORIwww.triestecinema.it007: No time to die 15.40, 18.30, 21.15aristonwww.aristoncinematrieste.orgFutura16.00di P. Marcello, F. Munzi, A. RohrwacherFestival del cine español y latinoamericano.La Hija de un ladron (v.o. s/t)18.00La inocencia(v.o. s/t)21.00FELLINIwww.triestecinema.itLa
Annalisa PeriniIntensa giornata, oggi, per il calendario di iniziative che il Comune di Trieste e il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia dedicano al centenario della nascita di Giorgio Strehler e al rapporto con la città dell'artista che ha trasformato gli orizzonti del teatro italiano ed europ
TRIESTE AMBASCIATORIwww.triestecinema.it007: No time to die 15.40, 18.30, 21.15aristonwww.aristoncinematrieste.orgFutura16.00di P. Marcello, F. Munzi, A. RohrwacherFestival del cine español y latinoamericano.La Hija de un ladron (v.o. s/t)18.00La inocencia(v.o. s/t)21.00FELLINIwww.triestecinema.itLa
article TRIESTE «Sono più un sognatore da sveglio che un sognatore da sonno», dice Giorgio Strehler. E i suoi “sogni da sveglio” li ha realizzati tutti, in teatro. Nella lista delle cose ancora da realizzare, invece, c’erano “fare quasi tutto Shakespeare”, e “fare un figlio”, come ha appuntato in una lis...
Elisa Grando
la storiaElisa Grando«Sono più un sognatore da sveglio che un sognatore da sonno», dice Giorgio Strehler. E i suoi "sogni da sveglio" li ha realizzati tutti, in teatro. Nella lista delle cose ancora da realizzare, invece, c'erano "fare quasi tutto Shakespeare", e "fare un figlio", come ha appuntato
Federica GregoriDiceva che è il destino di «noi triestini», quello di essere sempre inquieti, mai tranquilli, perennemente inappagati. Ma, aggiungeva, a questa città che quell'inquietudine genera occorre essere grati proprio per farci sentire sempre così vivi. Non ha vissuto tanto a Trieste, Giorgio
Federica GregoriDiceva che è il destino di «noi triestini», quello di essere sempre inquieti, mai tranquilli, perennemente inappagati. Ma, aggiungeva, a questa città che quell'inquietudine genera occorre essere grati proprio per farci sentire sempre così vivi. Non ha vissuto tanto a Trieste, Giorgio
article Per il centenario della nascita i “Lunedì” del museo dedicati alla sua figura. Il 25 ottobre in Sala Bartoli Moni Ovadia, Andrea Jonasson e Giulia Lazzarini
Federica Gregori
la rassegnaMILANOUn anno di iniziative nel segno di Giorgio Strehler. Milano dedica al regista e fondatore del Piccolo Teatro, a 100 anni dalla nascita, un palinsesto di eventi, 'Strehler 100', che prenderà il via il 14 agosto, giorno della nascita del maestro a Trieste, per concludersi il 14 agosto
article Ricco palinsesto di iniziative fino all’agosto 2022 Capofila il Piccolo Teatro fondato dal regista triestino
ROMA«Arrivare a cento anni? A Giorgio non sarebbe piaciuto. Era un uomo bellissimo, forte. Ma aveva paura di invecchiare, di non essere più lui». La voce al di là della cornetta, dalla sua casa di Vienna, è sempre quella unica e profonda, ma anche vibrante di tenerezza, che ha conquistato le platee