Dipinti e poesie di Graziana Pentich, la ragazza di Trieste che la città ha lasciato scivolare nell’oblio

article Compagna per vent’anni del poeta Alfonso Gatto, espose con successo dal 1955
WALTER CHIEREGHINarticle Compagna per vent’anni del poeta Alfonso Gatto, espose con successo dal 1955
WALTER CHIEREGHINarticle Prima triestina a iscriversi a Medicina a Vienna, nel 1907, la sua storia sul Piccololibri con la pittrice e poetessa dimenticata Graziana Pentich e la musicista Petra Grassi
ARIANNA BORIAArianna BoriaSi apre e si chiude con l'omaggio a una donna lo sfoglio di questa settimana del Piccololibri. La copertina è dedicata a Evelina Rawicz, la prima triestina, ebrea di origine polacca, a laurearsi in medicina all'Università di Vienna, alla quale si iscrisse nel 1907, sette anni dopo che l
Arianna BoriaSi apre e si chiude con l'omaggio a una donna lo sfoglio di questa settimana del Piccololibri. La copertina è dedicata a Evelina Rawicz, la prima triestina, ebrea di origine polacca, a laurearsi in medicina all'Università di Vienna, alla quale si iscrisse nel 1907, sette anni dopo che l
article Lo scrittore Manlio Cancogni scoprì la figura del poeta durante un viaggio verso la Francia
Claudio Grisancih«Dovessimo chiedere ai grandi scrittori italiani degli anni Zero di scrivere un libro sui lavori svolti nella loro esistenza, sappiamo abbastanza bene in che spettro di categorie potrebbe svolgersi la narrazione: lavori - per lo più - "intellettuali", dove l'osmosi tra la propria scrittura e il lavo
«Dovessimo chiedere ai grandi scrittori italiani degli anni Zero di scrivere un libro sui lavori svolti nella loro esistenza, sappiamo abbastanza bene in che spettro di categorie potrebbe svolgersi la narrazione: lavori - per lo più - "intellettuali", dove l'osmosi tra la propria scrittura e il lavo
article «Dovessimo chiedere ai grandi scrittori italiani degli anni Zero di scrivere un libro sui lavori svolti nella loro esistenza, sappiamo abbastanza bene in che spettro di categorie potrebbe svolgersi la narrazione: lavori - per lo più - “intellettuali”, dove l’osmosi tra la propria scrittura e il l...
video Torino, Firenze, Roma: le capitali d'Italia, in tre poesie (di Guido Gozzano, Dino Campana e Alfonso Gatto) rilette in occasione della festa del 2 giugno. Ce ne parlano Gianfranca Lavezzi, Davide Ferrari. Stanze è il video magazine dell’Università di Pavia che durante l’emergenza Coronavirus apre virtualmente le aule e i laboratori del suo ateneo per mettere a disposizione di tutti, in una forma semplice e divulgativa, i saperi dei suoi docentiProgetto Stanze.UniPvhttp://stanze.unipv.it/
video Per il 25 aprile, una anteprima della ballata di Alfonso Gatto, letta alla Rai nel 1963, ritrovata a Pavia tra le carte del Centro per gli Studi sulla Tradizione Manoscritta di Autori Moderni e Contemporanei. Ce ne parla il professor Massimo Castoldi. Stanze è il video magazine dell’Università di Pavia che durante l’emergenza Coronavirus apre virtualmente le aule e i laboratori del suo ateneo per mettere a disposizione di tutti, in una forma semplice e divulgativa, i saperi dei suoi docentiProgetto Stanze.UniPvhttp://stanze.unipv.it/
Il direttore generale dell'Acegat, ing. Spangaro, ha detto che entro la fine della prossima estate la città disporrà del gas naturale, il metano, grazie anche all'accordo fra ENI ed URSS.Per la posa in opera della conduttura per il rifornimento idrico alla Grandi Motori, sarà chiusa al traffico via
article Si inaugura oggi a Trieste un’esposizione di sculture al femminile dell’ artista E una sala della galleria è interamente dedicata a Miela Reina
Mary B. Tolussoarticle Chi ha qualche inverno alle spalle ha senz'altro fatto l'esperienza di imparare alcune poesie a memoria. Soprattutto nelle scuole elementari era abituale, fino a qualche decennio fa (non so quanto ancora questa prassi sia diffusa), che per Natale i bambini apprendessero una poesia da recitare, in...
Roberto Carneroarticle CUNEO. C'è molto Friuli in una bella mostra organizzata dalla Fondazione Bottari Lattes e da pochi giorni apertasi ad Alba (in provincia di Cuneo) fino al 17 dicembre, a Palazzo Banca d’Alba. Curata da Marco Vallora, si intitola "Poeti/Pittori/Poeti", e presenta le esperienze creative di alcuni a...
article Si dice che i poeti siano degli inquieti, dando al termine un’accezione di spirito, più che fisica. Con Alfonso Gatto, però, il primo tipo di inquietudine si coniuga nell’altro. Difficile individuare, nel corso del Novecento italiano, un poeta che più di Gatto sia sia mosso da una città all’altra...
di MARY B. TOLUSSOarticle di Alessandro Mezzena LonaGli altri ascoltano il frastuono del mondo, lei no. Carmen Pellegrino preferisce rifugiarsi nei paesini abbandonati, tra le case senza più vita, dove sussurrano anime che non hanno un nome. Perché, in fondo, il confine che separa la vita e la morte è impalpabile. E in qu...
di Alessandro Mezzena Lonaarticle VENEZIA. Oltre al talento, la fortuna è sicuramente stata una delle componenti fondamentali della sua vita di uomo e di artista. Basti pensare che nel 1944 a Roma riuscì miracolosamente a scampare al rastrellamento nazista dopo l'attentato di via Rasella aggrappandosi al cornicione della casa in ...
di Giovanna Pastegaarticle yyDal 24 giugno all’11 ottobrealla Galleria d’arte moderna“L’alfabeto essenziale di Ugo Guarino”, al Museo Revoltella dal 24 giugno all’11 ottobre, promossa dal Comune di Trieste e dalla Fondazione Rizzoli Corriere della Sera Rcs. Allestimento Gigetta Tamaro e Lorenzo Michelli, progetto grafico G...
article POTENZA. Grande omaggio allo scultore Marcello Mascherini in provincia di Potenza. Domani, alle 18.30, nelle sale del Mig. Museo internazionale della grafica - Biblioteca comunale "Alessandro Appella" - Atelier "Guido Strazza" di Castronuovo Sant’Andrea, si inaugura la mostra dedicata all’artista...
di Edoardo Marchiarticle di Alessandro Mezzena LonaLa bicicletta non resta mai chiusa dentro una scatola. Non scatena il delirio di una folla che si affaccia su uno spicchio d’erba su cui corrono ventidue atleti in calzoncini e maglietta. Chi spinge sui pedali, chi fa correre veloci due ruote su una striscia d’asfalto, s...
di Alessandro Mezzena LonaPagina 1 di 2