Juventus (4-4-2): Perin; De Sciglio (34' st Cuadrado), Bonucci, De Ligt, Alex Sandro; Bernardeschi (37' st Chiellini), Danilo, Zakaria, Rabiot; Vlahovic (37' st Kean), Morata (21' st Dybala). All. Allegri. Fiorentina (4-3-3): Dragowski; Venuti (24' st Callejon), Martinez Quarta, Igor, Biraghi; Dunca
Juventus (4-3-3): Szczesny, De Sciglio (41' st Kean), De Ligt (14' st Bonucci), Chiellini (29' st Alex Sandro), Pellegrini (14' st Zakaria), Cuadrado, Danilo, Rabiot, Dybala (14' st Bernardeschi), Vlahovic, Morata (23 Pinsoglio, 36 Perin, 18 Kean, 24 Rugani, 47 Miretti). All. Allegri.Bologna (3-5-2)
Juventus (4-3-3): Szczesny, De Sciglio (41' st Kean), De Ligt (14' st Bonucci), Chiellini (29' st Alex Sandro), Pellegrini (14' st Zakaria), Cuadrado, Danilo, Rabiot, Dybala (14' st Bernardeschi), Vlahovic, Morata (23 Pinsoglio, 36 Perin, 18 Kean, 24 Rugani, 47 Miretti). All. Allegri.Bologna (3-5-2)
Marcatore: nel pt 50' rig. CalhanogluJuventus (4-2-3-1): Szczesny; Danilo, De Ligt, Chiellini, Alex Sandro (28' st De Sciglio); Locatelli (34' pt Zakaria), Rabiot (40' st Arthur); Cuadrado (40' st Bernardeschi), Dybala, Morata (28' st Kean); Vlahovic. All. Allegri.Inter (3-5-2): Handanovic; D'Ambros
Marcatore: nel pt 50' rig. CalhanogluJuventus (4-2-3-1): Szczesny; Danilo, De Ligt, Chiellini, Alex Sandro (28' st De Sciglio); Locatelli (34' pt Zakaria), Rabiot (40' st Arthur); Cuadrado (40' st Bernardeschi), Dybala, Morata (28' st Kean); Vlahovic. All. Allegri.Inter (3-5-2): Handanovic; D'Ambros
il personaggioAntonio Barillà / torinoVia all'operazione Inter. La Juventus, dopo quarantott'ore di stacco, torna in campo. È ancora spogliata dalle Nazionali - rientrato solo Cuadrado, squalificato per Venezuela-Colombia - ma già concentrata su una partitissima in sé affascinante e adesso determina
Antonio BarillàINVIATO A GENOVALa Juventus non si ferma. Prosegue la scalata. Ancora perseguitata dagli infortuni, stanca perché da un pezzo limitata nel turnover - rispetto all'ultimo match, rifiata solo Vlahovic - batte la Sampdoria a Marassi (3-1) collezionando il quindicesimo risultato utile di
SAMPDORIA (4-3-1-2): Falcone, Bereszynski, Yoshida, Colley, Augello (38' st Conti), Candreva, Rincon (38' st Trimboli), Thorsby, Sensi (22' st Giovinco), Quagliarella (17' st Sabiri), Caputo. All.: Giampaolo. JUVENTUS (4-4-2): Szczesny, Danilo, De Ligt, Rugani, Pellegrini (41' st De Sciglio), Cuadra
SAMPDORIA (4-3-1-2): Falcone, Bereszynski, Yoshida, Colley, Augello (38' st Conti), Candreva, Rincon (38' st Trimboli), Thorsby, Sensi (22' st Giovinco), Quagliarella (17' st Sabiri), Caputo. All.: Giampaolo. JUVENTUS (4-4-2): Szczesny, Danilo, De Ligt, Rugani, Pellegrini (41' st De Sciglio), Cuadra
Antonio BarillàINVIATO A GENOVALa Juventus non si ferma. Prosegue la scalata. Ancora perseguitata dagli infortuni, stanca perché da un pezzo limitata nel turnover - rispetto all'ultimo match, rifiata solo Vlahovic - batte la Sampdoria a Marassi (3-1) collezionando il quindicesimo risultato utile di
Michele Di BrancoLa Juve porta a casa un buon pareggio dopo essere stata a lungo in vantaggio e fra tre settimane si prepara ad ospitare il Villarreal in una gara nella quale, senza poter fare calcoli (il gol in trasferta non vale più doppio), dovrà vincere per accedere ai quarti di finale. Peccato,
VILLARREAL (4-4-2): Rulli; Foyth, Albiol, Pau Torres, Pedraza (78' Estupinan); Chukwueze (90' Pino), Capoue, Parejo, Alberto Moreno (78' Trigueros); Danjuma (90' Dia), Lo Celso. Allenatore: Unai Emery. JUVENTUS (4-4-2): Szczesny; De Sciglio (86' Pellegrini), De Ligt, Danilo, Alex Sandro (46' Bonucci
VILLARREAL (4-4-2): Rulli; Foyth, Albiol, Pau Torres, Pedraza (78' Estupinan); Chukwueze (90' Pino), Capoue, Parejo, Alberto Moreno (78' Trigueros); Danjuma (90' Dia), Lo Celso. Allenatore: Unai Emery. JUVENTUS (4-4-2): Szczesny; De Sciglio (86' Pellegrini), De Ligt, Danilo, Alex Sandro (46' Bonucci
Michele Di BrancoLa Juve porta a casa un buon pareggio dopo essere stata a lungo in vantaggio e fra tre settimane si prepara ad ospitare il Villarreal in una gara nella quale, senza poter fare calcoli (il gol in trasferta non vale più doppio), dovrà vincere per accedere ai quarti di finale. Peccato,
Michele Di BrancoUn ottimo Torino costringe una Juve opaca ad un pareggio che complica la rincorsa Champions dei bianconeri, che hanno fatto un netto passo indietro rispetto all'incoraggiante prova di Bergamo. Risultato meritatissimo e forse anche un po' stretto per il Torino, molto aggressivo sin d
JUVENTUS (4-3-3): Szczesny; Cuadrado, De Ligt, Alex Sandro, Pellegrini (1' st De Sciglio); Zakaria, Locatelli (29' st Arthur), Rabiot; Dybala (9' st McKennie), Vlahovic (29' st Kean), Morata. All. Allegri. TORINO (3-4-2-1): Milinkovic-Savic; Djidji, Bremer (44' st Buongiorno), Rodriguez; Singo (34'
JUVENTUS (4-3-3): Szczesny; Cuadrado, De Ligt, Alex Sandro, Pellegrini (1' st De Sciglio); Zakaria, Locatelli (29' st Arthur), Rabiot; Dybala (9' st McKennie), Vlahovic (29' st Kean), Morata. All. Allegri. TORINO (3-4-2-1): Milinkovic-Savic; Djidji, Bremer (44' st Buongiorno), Rodriguez; Singo (34'
Michele Di BrancoUn ottimo Torino costringe una Juve opaca ad un pareggio che complica la rincorsa Champions dei bianconeri, che hanno fatto un netto passo indietro rispetto all'incoraggiante prova di Bergamo. Risultato meritatissimo e forse anche un po' stretto per il Torino, molto aggressivo sin d
Su tredici stracittadine della Mole, Massimiliano Allegri ne ha vinte dieci, pareggiando due volte e perdendo soltanto nel 2015. Eppure, l'allenatore non si fida del Toro: «È sempre una partita speciale e complicata, i derby non sono mai sbilanciati», dice il tecnico, nonostante la Juve sia imbattut
Su tredici stracittadine della Mole, Massimiliano Allegri ne ha vinte dieci, pareggiando due volte e perdendo soltanto nel 2015. Eppure, l'allenatore non si fida del Toro: «È sempre una partita speciale e complicata, i derby non sono mai sbilanciati», dice il tecnico, nonostante la Juve sia imbattut