Meno personale in sala, gli chef: "Non si può più chiedere ai giovani di lavorare 16 ore al giorno"

video "Come mai si trova sempre meno personale in sala e in cucina?". Eleonora Cozzella, giornalista del Gusto, lo chiede agli chef Anthony Albanese e Paolo Griffa ospiti dell'evento "C'è più Gusto" che si è tenuto ad Alba il 26 aprile. “Bisogna attirare i giovani in modo diverso e considerare che la ristorazione ha avuto una evoluzione velocissima negli ultimi dieci anni, veniamo da turni di lavoro di 16 o 17 ore al giorno che ora non sono più sostenibili”, dice Genovese. “È cambiata la consapevolezza – risponde Griffa – e dobbiamo riuscire a garantire un tenore di vita normale a chi sta in cucina, per poter avere anche una vita privata”. Una posizione, la loro, ben distante da quella dello chef Alessandro Borghese che due settimane fa, in una intervsta al Corriere, aveva parlato di mancanza di "spirito di sacrificio e devozione al mestiere" nelle nuove generazioni, facendo esplodere una polemica.

Alessandro Borghese, show al Vinitaly: "Gente ovunque e buon vino italiano"

video Il noto chef del piccolo schermo Alessandro Borghese: "Quando ho iniziato a interessarmi al vino, non c’era ancora nessuno che faceva i corsi da sommelier. Eravamo quattro gatti, ora siamo più di quattrocento. Il cuoco non deve fare il professore negli abbinamenti, deve solo consigliare e lasciare liberi i consumatori di soddisfare le proprie gioie". L'intervista a Verona, alla fiera internazionale del vino.Di Roberto Fiori

Federica Suban: «Ero terrorizzata di macchiare col vino la veste bianca di Giovanni Paolo II»

article La presidente Fipe di Trieste da anni affianca il padre Mario nella conduzione del rinomato ristorante di famiglia, nato nel 1865 grazie a una maxivincita. “Non mi credevo tagliata per questa professione, avevo una certa manualità, mi sarebbe piaciuto molto fare il chirurgo. Quando lo dissi a mia mamma rispose: “Cusì te taierà meio i stinchi...”.

Maurizio Cattaruzza

Documentari, enogastronomia e influencer

Questa la suddivisione delle varie iniziative che sono state decise con la sottoscrizione dell'accordo. Promoturismo si occuperà direttamente dei media sia italiani e sia stranieri (225 mila euro) ed inoltre della sponsorizzazione di Grado con l'Udinese (30 mila euro). Il Comune si occuperà della pr

Documentari, enogastronomia e influencer

article Questa la suddivisione delle varie iniziative che sono state decise con la sottoscrizione dell’accordo. Promoturismo si occuperà direttamente dei media sia italiani e sia stranieri (225 mila euro) ed inoltre della sponsorizzazione di Grado con l’Udinese (30 mila euro). Il Comune si occuperà della...

AN.BO.

Alessandro Borghese a Bari, entusiasmo e cucina top: "Periodo difficile, vogliamo mettervi di buon umore"

video "Nonostante sia un periodo difficile, ci vogliamo divertire e mettervi di buon umore". E allora Alessandro Borghese è approdato a Bari per girare una puntata della nuova stagione del programma tv 4 ristoranti, in onda su Sky Uno e su TV8. L’annuncio è stato dato dallo stesso chef, che il 10 novembre ha pubblicato sui social una foto sul lungomare del capoluogo pugliese, e poi una serie di stories su Instagram direttamente dal set del programma. Non si conoscono ancora i ristoranti che parteciperanno alla puntata: in ognuna, quattro ristoranti, per l’appunto, si sfidano per aggiudicarsi il titolo di miglior ristorante della zona. I ristoratori, assieme allo stesso Borghese, pranzano e cenano nei diversi locali e poi devono segnare su un taccuino i voti per i propri colleghi. Chi ottiene il punteggio più alto - che comprende anche i voti assegnati a ognuno da Borghese, che può "ribaltare il risultato" - può festeggiare. Nella mattinata dell'11 novembre, il "van dai vetri oscurati" del programma, che accompagna chef e concorrenti nelle diverse location, è stato avvistato a Santo Spirito. Subito immortalato dai passanti. di Gennaro TotorizzoInstagram / borgheseale